Un luogo di produzione e di pensiero ospiterà la presentazione del numero 28 della rivista Finnegans, intitolato “Paesaggi culturali veneti – La Pedemontana. Uomini, boschi, filari: identità, tradizione e innovazione tra etica ed estetica”.
L’appuntamento, in programma venerdì 17 ottobre alle 17.30 nella sede di Metalmont srl (via G. Marconi 92, Revine Lago), nasce dal dialogo tra l’azienda e la rivista, unite dalla convinzione che la cultura sia una forma alta di investimento e di responsabilità sociale.
Ad aprire l’incontro saranno Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari Venezia) e Iacopo Meghini (CEO Metalmont) con un dialogo sul paesaggio di Prometeo, metafora della relazione fra creazione, responsabilità e trasformazione della materia, che in una fabbrica trova la sua forma più concreta.
Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Revine Lago Massimo Magagnin e della sindaca di Vittorio Veneto Mirella Balliana, quindi gli interventi di Nicola De Cilia, Miro Graziotin e Giancarlo Vettorello, autori di alcuni dei contributi pubblicati nel volume. A loro si affiancherà Pier Franco Uliana, poeta protagonista di un’intervista presente nella rivista, per un dialogo tra esperienze, scritture e paesaggi: dalla poesia di Zanzotto e Cecchinel al Cansiglio, fino al paesaggio del vino tra riconoscimento Unesco e prospettive future.
L’incontro sarà moderato da Marina Grasso e arricchito da interventi musicali di Laura Zigaina (flauto) e Luigi Vitale (percussioni).
Uscito lo scorso agosto, il numero 28 di Finnegans prosegue il ciclo di presentazioni avviato in Veneto per condividere un ampio itinerario tra poesia, storia, arte, cinema e testimonianze civili: un mosaico di voci che, nella varietà degli sguardi, riflette la complessità e la ricchezza del territorio.
Ingresso libero; consigliata la prenotazione tramite il link: https://urly.it/31cgw7https://urly.it/31cgw7