DAL 24 AL 26 OTTOBRE TRE CONCERTI CONCLUDONO IL FESTIVAL SERENISSIME DIMORE

Si avvia alla conclusione Serenissime Dimore, il festival ideato da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, che in questo mese di ottobre ha riportato la musica nei luoghi dove un tempo era parte viva della quotidianità: le Ville Venete, custodi di arte, storia e paesaggio.

Dopo aver attraversato le province di Venezia, Padova e Vicenza, il festival si prepara ora al suo ultimo fine settimana di concerti, che chiuderà il percorso tra musica, arte e architettura con tre appuntamenti nel vicentino.

Venerdì 24 ottobre il salone della palladiana Villa Pojana di Pojana Maggiore ospiterà “Madrigali amorosi. Tra parola e suono: il madrigale italiano all’inizio del Seicento”, affidato all’Arco Amoroso Ensemble. Ne saranno interpreti Gaia Ammaturo, Valentina Fin e Anna Giulia Simeoni (soprani), Luigi Tinto e Marco Baratto (tenori) e Luca Pasqualetto (baritono). Il concerto, costruito attorno al dialogo fra parola poetica e invenzione musicale, proporrà pagine di Jacques Arcadelt, Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Luzzasco Luzzaschi, restituendo la vitalità di una forma che univa ricerca sonora e intensità espressiva.

Sabato 25 ottobre sarà la volta di Villa Priuli Crisanti di Villa del Ferro (Val Liona), dove il pianista Michele Campanella presenterà “Domenico Scarlatti: da Napoli a Venezia”, un recital interamente dedicato alle sonate del grande autore napoletano, esempio di libertà e invenzione nel Settecento europeo. Un percorso che attraversa virtuosismo, introspezione e ritmo danzante, in perfetto dialogo con gli spazi luminosi della villa.

Il festival si concluderà domenica 26 ottobre a Villa San Fermo di Lonigo con “Nello stile classico”, interpretato dall’Ensemble dell’Arcimboldo: Luca Lucchetta (clarinetto), Massimiliano Tieppo (violino), Alberto Salomon (viola) e Francesco Galligioni (violoncello). In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Bernard Henrik Crusell e Johann Nepomuk Hummel, a suggellare l’equilibrio e la limpidezza formale del Classicismo europeo, nello scenario architettonico di una villa che da secoli accoglie la musica come esperienza condivisa.

ORGANIZZAZIONE E COLLABORAZIONI

Organizzato da Asolo Musica – Veneto Musica il festival Serenissime Dimore è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e del Comune di Este, con il sostegno di Aermec, Hausbrandt Trieste 1892 e Luxottica, e con il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete e dei Comuni di Este, Lonigo, Mira, Orgiano, Pojana Maggiore, Teolo, Val Liona e Zugliano.

BIGLIETTI:
In loco un’ora prima dell’inizio del concerto o su www.boxol.it/asolomusica (con diritto di prevendita).
Informazioni e prenotazioni:
392.4519244 | info@asolomusica.com | www.asolomusica.com

L’AGENDA DI SERENISSIME DIMORE
Venerdì 24 ottobre ore 20.30 – Villa Pojana, Pojana Maggiore
Madrigali amorosi. Tra parola e suono: il madrigale italiano all’inizio del Seicento
Arco Amoroso Ensemble
Gaia Ammaturo, Valentina Fin, Anna Giulia Simeoni, soprani; Luigi Tinto, Marco Baratto, tenori; Luca Pasqualetto, baritono
Musiche di J. Arcadelt, L. Marenzio, C. Monteverdi, L. Luzzaschi

Sabato 25 ottobre ore 20.30 – Villa Priuli Crisanti, Villa del Ferro (Val Liona)
Domenico Scarlatti: da Napoli a Venezia
Michele Campanella, pianoforte
Musiche di D. Scarlatti

Domenica 26 ottobre ore 16.00 – Villa San Fermo, Lonigo
Nello stile classico
Ensemble dell’Arcimboldo
Luca Lucchetta, clarinetto; Massimiliano Tieppo, violino; Alberto Salomon, viola; Francesco Galligioni, violoncello
Musiche di W.A. Mozart, B.H. Crusell, J.N. Hummel

SERENISSIME DIMORE

Ufficio stampa e comunicazione
Marina Grasso – 335.8223010 – marina@marinagrasso.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.