FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2025

Il Festival della Fotografia Etica si avvicina! Tutto ormai è pronto per l’inizio della sedicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, in programma dal 27 settembre al 26 ottobre. Saranno cinque weekend ricchi di incontri, presentazioni di libri, talk d’autore, visite guidate e proiezioni. Oltre 20 le mostre che comporranno il festival per 200 circa i fotografi coinvolti. Continua la lettura di FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA DI LODI 2025

Mostra: “ANTONIO BEATO Ritorno a Venezia” al Museo Fortuny

L’Egitto, il Mediterraneo, il Medio Oriente di Antonio Beato, e non solo: il Museo Fortuny dedica una mostra al fotografo veneziano pioniere, insieme al fratello, della fotografia di viaggio. Accanto, autori coevi che hanno immortalato gli stessi luoghi, testimoni di eventi storici, fino ad interpreti dell’Egitto di oggi, tra memoria e innovazione. Continua la lettura di Mostra: “ANTONIO BEATO Ritorno a Venezia” al Museo Fortuny

Tiramisù World Cup 2025: Vincono Barbara Tosato di Mestre e Daniela De Biasio di Farra di Soligo

Barbara Tosato di Mestre (Venezia) per la ricetta originale e Daniela De Biasio di Farra di Soligo (Treviso) per la creativa vincono la Tiramisù World Cup 2025. Sono loro ad averla spuntata dopo le Selezioni che si sono svolte in quest’ultimo fine settimana a Treviso, in piazza Borsa. Continua la lettura di Tiramisù World Cup 2025: Vincono Barbara Tosato di Mestre e Daniela De Biasio di Farra di Soligo

Presentazione del libro “Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto”

La giuria scientifica della XII edizione 2025 del Premio nazionale di storia contemporanea Friuli Storia (presieduta da Tommaso Piffer e composta da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Ilaria Pavan, Paolo Pezzino, Silvio Pons, Andrea Possieri e Andrea Zannini) ha selezionato lo scorso giugno come opere finaliste tre libri: Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto (Gaspari, 2024) di Gustavo Corni, Pane quotidiano. Continua la lettura di Presentazione del libro “Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto”

Mostra Personale di Incisioni “LA POESIA DEL SEGNO” di Sandro Chinellato

Nella rassegna saranno esposte opere dell’artista Sandro Chinellato principalmente relative a paesaggi, scorci e panorami della nostra Marca Trevigiana. “LA POESIA DEL SEGNO” è un viaggio nella materia del segno, nella sua permanenza e nel suo silenzioso potere evocativo. L’incisione, antica tecnica di stampa, diventa qui strumento di introspezione e di memoria, ma anche gesto contemporaneo che resiste alla velocità dell’immagine digitale. Continua la lettura di Mostra Personale di Incisioni “LA POESIA DEL SEGNO” di Sandro Chinellato