Allo SMAC di Venezia, l’8 novembre scienziati e umanisti si incontrano sul terreno quantistico

SMAC San Marco Art Centre e Fondazione Bruno Kessler presentano Quantum Entangled Conversations, una mattinata di approfondimento scientifico organizzata in relazione alla mostra The Quantum Effect, visitabile fino al 23 novembre alle Procuratie (Venezia, piazza San Marco, ingresso da Corte Maruzzi). La mostra è curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies e prodotta da SMAC San Marco Art Centre e OGR Torino.

Cosa accade quando la scienza e le discipline umanistiche si incontrano sul terreno quantistico? Quantum Entangled Conversations riunisce scienziati e umanisti per esplorare i fili invisibili che collegano materia, tempo e percezione.

Ispirato alla mostra The Quantum Effect e in occasione delle celebrazioni per i cento anni delle scienze e tecnologie quantistiche, il programma di un’ora si sviluppa attraverso due dialoghi brevi e dinamici Ogni coppia di relatori, uno proveniente dall’ambito scientifico e uno da quello umanistico, riflette su un concetto quantistico fondamentale — entanglement e sovrapposizione — rivelando come queste nozioni influenzino la nostra comprensione della conoscenza, della tecnologia e dell’esperienza umana.

Pensato come uno spazio aperto di riflessione e confronto, Quantum Entangled Conversations crea un luogo d’incontro tra discipline diverse, dove scienza e cultura dialogano dando origine a nuove idee e prospettive. Alla fine dell’evento sarà possibile visitare gratuitamente la mostra The Quantum Effect (servizio di mediazione culturale attivo).

Programma

10:30 – 11:00 | Colazione di benvenuto

11:00 – 11:10 | Introduzione a cura di David Hrankovic (Fondatore e Direttore, SMAC)

11:10 – 12:10 | Dialoghi

| Entanglement: Quando tutto è connesso

Scienza: Richard Hall-Wilton, Direttore, Sensors & Devices Centre, Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Discipline umanistiche: Massimo Leone, Direttore, Center for Religious Studies, Fondazione Bruno Kessler (FBK); Professore Ordinario di Semiotica, Università di Torino e Università di Shanghai

| Sovrapposizione: Il potere della possibilità

Scienza: Nicolò Crescini, Quantum Technologies, Center for Sensors and Devices Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Discipline umanistiche: Sara Hejazi, Antropologa e Ricercatrice, Centers for Sensors & Devices e Religious Studies, Fondazione Bruno Kessler (FBK)

12:10 – 12:20 | Domande e risposte

Ingresso libero con registrazione.

Prenota il tuo posto (Eventbrite link) https://www.eventbrite.com/e/quantum-entangled-conversations-tickets-1838130360389?aff=oddtdtcreator

Relatori

Nicolò Crescini

Ricercatore in Tecnologie Quantistiche, Center for Sensors and Devices, Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Nicolò Crescini è un fisico specializzato in fisica fondamentale e tecnologie quantistiche. Le sue ricerche spaziano oltre il Modello Standard, dalla metrologia quantistica alla progettazione di dispositivi superconduttori. Prima di entrare in FBK è stato Marie Sk?odowska-Curie fellow presso l’Institut Néel–CNRS di Grenoble e ricercatore presso IBM Research–Zurigo. Ha conseguito il dottorato all’Università di Padova, con un periodo di ricerca all’Università di Princeton. Attualmente si occupa di tecnologie quantistiche superconduttrici e sensori di nuova generazione.

Richard Hall-Wilton

Direttore, Sensors & Devices Centre, Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Richard Hall-Wilton è fisico e Direttore del Sensors & Devices Centre presso FBK. Con un dottorato in fisica delle particelle sperimentale, ha lavorato nei campi della fisica delle alte energie, dei sensori a radiazione, dell’ingegneria dei dispositivi e della strumentazione. La sua ricerca attuale si concentra sulla scienza e tecnologia quantistica, guidando il progetto “Complete Quantum Systems” nell’ambito del National Quantum Science & Technology Institute (NQSTI). Collabora inoltre allo sviluppo di rivelatori quantistici in associazione con il CERN.

Sara Hejazi

Antropologa e Ricercatrice, Centers for Sensors & Devices e Religious Studies, Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Sara Hejazi è un’antropologa che studia le connessioni tra tecnologia, etica e cultura. In FBK esplora come le innovazioni quantistiche e digitali ridefiniscano la percezione umana, l’intimità e i sistemi di credenza. Ha conseguito un dottorato in antropologia ed è autrice di numerose pubblicazioni, tra cui Il senso della specie (Erickson, 2021) e Iran, donne e rivolte (Morcelliana, 2023). Il suo lavoro indaga le trasformazioni sociali contemporanee, con particolare attenzione al genere e al postumanesimo.

David Hrankovic

Fondatore e Direttore, SMAC San Marco Art Centre

David Hrankovic è Co-fondatore e Co-Direttore di SMAC San Marco Art Centre. Prima di fondare SMAC, è stato CEO della Thyssen-Bornemisza Art Contemporary (TBA21). In precedenza, ha lavorato nella finanza e nell’imprenditoria, come portfolio manager presso Polygon, Associate in Merrill Lynch Global Private Equity e fondatore di un’azienda di servizi sanitari a Berlino. Ha conseguito un MA in Giurisprudenza presso l’Università di Oxford e un MSc in Economia e Scienze Sociali presso Sciences Po di Parigi.

Massimo Leone

Direttore, Center for Religious Studies, Fondazione Bruno Kessler (FBK); Professore Ordinario di Semiotica, Università di Torino e Università di Shanghai

Massimo Leone è Direttore del Center for Religious Studies presso FBK e Professore Ordinario di Filosofia della Comunicazione all’Università di Torino, nonché Professore Visitatore di Semiotica all’Università di Shanghai. Studioso di fama internazionale, ha svolto attività di ricerca a Parigi, Dublino, Friburgo e Cambridge, ed è stato vincitore di un ERC Consolidator Grant nel 2018. Le sue ricerche analizzano come il significato si produca nelle culture e nelle tecnologie, con particolare attenzione alla comunicazione religiosa, alla cultura visiva e alla trasformazione digitale.

Info utili per la mostra

The Quantum Effect

Fino al 23 novembre 2025

Aperto dal mercoledì al lunedì dalle 10 alle 18 (chiuso il martedì)

Biglietti e informazioni: www.smac.org

Ufficio stampa per l’Italia

Studio ESSECI T. +39 049663499 Roberta Barbaro | roberta@studioesseci.net

Simone Raddi | simone@studioesseci.net www.studioesseci.net

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.