Un concerto straordinario fuori programma per Padova Urbs Organi alla scoperta dell’Handel italiano, Giuseppe (Joseph) Agus

Nell’ambito della rassegna di concerti organizzati da Padova Urbs Organi, venerdì 7 novembre 2025 alle ore 21.00 nella chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176 a Padova, l’affezionato pubblico padovano potrà assistere ad un concerto straordinario, eseguito dal Quartetto Vanvitelli, occasione unica per riscoprire musiche inedite di grande interesse storico ed artistico del musicista sardo Giuseppe (Joseph) Agus.

Il concerto è dedicato all’interessante figura del musicista sardo Giuseppe (Joseph) Agus, nato nel 1722, virtuoso del violino e valente compositore, vissuto per un periodo a Londra, dove è stato molto in auge alla corte inglese, al pari di G.F. Haendel, ma poi destinato all’oblio per diversi secoli. Si deve ad un flautista cagliaritano la riscoperta, alla fine degli anni ’90 del Novecento, di questo musicista. La Fondazione Giuseppe Siotto di Cagliari, insieme alla Regione Sardegna, sta promuovendo questa figura finanziando concerti in varie città italiane e l’obiettivo dell’evento è quello di far conoscere la musica di Agus anche a Padova, soprattutto in una cornice di grande valore artistico come la chiesa di S. Antonio Abate.

Protagonista della serata sarà il Quartetto Vanvitelli, ensemble di altissimo valore culturale, composto da Gianandrea Guerra al violino, Luigi Accardo al clavicembalo, Elisa La Marca all’arciliuto e Fabio Mureddu al violoncello. Gli esecutori sono artisti di chiara fama e di livello internazionale, specializzati nell’esecuzione di musica barocca secondo la prassi storicamente informata. Le musiche saranno naturalmente di Giuseppe Agus e di George Friedrich Haendel

E’ realizzato grazie al contributo della Fondazione Giuseppe Siotto di Cagliari, della Regione Autonoma Sardegna e la Direzione generale Educazione, ricerca e Istituti Culturali del MIC, con la collaborazione dell’hotel resort Corte delle Dolomiti, del Collegio Universitario don Nicola Mazza e con il patrocinio del Comune di Padova.

IL concerto è a ingresso libero e gratuito.

Per info: Cell 320 4132005

Ufficio stampa

Studio Pierrepi – Padova

Profili

Gian Andrea Guerra, violino
Gian Andrea Guerra, allievo a Milano di Carlo Feige, si diploma in violino al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza ove ottiene anche la laurea di II livello in musica da camera con il massimo dei voti e la lode nelle classi di A. Sorrento e M. Decimo. E’ vincitore del concorso Rotary di Piacenza nell’anno 2011 e del Concorso Internazionale del Val Tidone Festival 2007. Ha collaborato con Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Gruppo Strumentale da Camera Ciampi, ricoprendo anche il ruolo di prima parte, diretto da bacchette prestigiose tra cui Nello Santi, Umberto Benedetto Michelangeli, Jurij Temirkanov, Alexander Lonquich, Steven Isserlis, Sergio Azzolini, Enrico Bronzi, Giovanni Sollima. Avvicinatosi alla prassi esecutiva barocca ha iniziato il proprio personale percorso di studi sotto la guida di Claudia Combs. Ha frequentato e terminato il Biennio di Violino barocco sotto la guida dei Maestri Enrico Gatti e Luca Giardini. Ha partecipato a Master class S.Kuijken, A.Schumann, A.Bernardini, L.Mangiocavallo, A.De Marchi, A.Beyer. Ha collaborato con La Risonanza, Ensemble Cordia, Ensemble Il Falcone, Les Musiciens du Prince, Accademia Montis Regalis, Cremona Antiqua, Sezione Aurea, Atalanta Fugiens, Accademia degli Invaghiti, Accademia degli Astrusi, Accademia d’ Arcadia, Collegium “Nova Ars Cantandi”, Accademia Barocca Italiana, Europa Galante, La verdi Barocca, L’Aura Soave, ricoprendo spesso il ruolo di prima parte. Ha partecipato con gruppi da camera a diverse stagioni concertistiche esibendosi in prestigiose sale e Teatri europei: Amsterdam Concertgebouw, Metz Arsenal Grande Salle, Brugge Concertgebouw, Bruxelles Bozar, Parigi Théàtre des Champs-Elysées, Chàteau de Versailles, Vienna Theater an der Wien, Lausanne Salle Paderewski, Potsdam Sansoucci Palace (con diretta Radio), Roma Aula Magna della Sapienza (diretta Radio3), Graz Musikverein, Società del Quartetto di Milano: concerto con A.Bylsma, Festival Monteverdi Teatro Ponchielli, Mantova Chamber Music Festival, Mantova Musica Antica: Teatro Bibiena, Ravenna Musica: Teatro Alighieri, Venezia Teatro La Fenice: Sale Apollinee; Scuola Grande di San Rocco, Festival MITO, Valencia Palau de la Musica Sala Iturbi, Grandezze e Meraviglie, Concentus Moraviae, Lucerna KKL, Accademia Musica Antica di Milano Sala delle Colonne Museo della Scienza. Ha inciso per: Hyperion, Universal, Sony Italia, Sony Svizzera, Arcana, VDE Gallo, Decca, Naive, Universal, Brilliant Classics Tactus, Deutsche Harmonia Mundi, Arcana e Amadeus. Le sonate per violino di Michele Mascitti Op.8, incise per Arcana, sono state accolte con grande successo di pubblico. Disco del mese per Amadeus e Classic Voice, passaggi radiofonici su Rai Radio 3 e Deutschlandfunk. E’ ideatore del Bibiena Art Festival di Piacenza.

Luigi Accardo, clavicembalo
Luigi Accardo, è nato a Cagliari nel 1985. Si è diplomato, con Rosabianca Rachel, in Pianoforte presso il Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari e in Clavicembalo, con Paola Poncet, presso il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza. Ha conseguito, sempre presso il Conservatorio di Piacenza, il Diploma Accademico di II Livello (master) in Clavicembalo e tastiere antiche, e il diploma Accademico di II livello in Musica da Camera, entrambi col massimo dei voti. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento, con maestri quali Cristine Schornsheim, Olivier Baumont, Carmen Leoni, Pierre Hantai. Ha conseguito – con il massimo dei voti e la lode – la laurea di I livello in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari e la laurea magistrale in Musicologia, con una tesi sui canti tradizionali della Settimana Santa di Bonnanaro, presso la Facoltà di Musicologia di Cremona.
Si è esibito in numerosi festival o rassegne tra cui: Echi Lontani, Bologna Festival, Roma Europa Festival, Stresa Festival, Ravenna Festival, Festival Monteverdi, Festival Anima Mundi, Grandezze & Meraviglie, Festival della Valle d’Itria, Società Filarmonica Trento, Milano Arte Musica, Sagra Musicale Umbra, Festival Duni, Ancient Music Festival di Vilinius, Ribeauville Festival de musique ancienne, Croatian Baroque Festival, Kasteel concerten Festival, Kalendamaya, Festival Musiques en Vivarais Lignon, Baroquestock London, FIAS Madrid, Eborae Musica Evora, Carloforte Music Festival, Festival dei Saraceni, Regie Sinfonie, Musica di Campagna, Trame Sonore, WunderKammer, Settimane Musicali Farnesiane, Organalia, Antiqua, Terre d’antichi organi, Armoniosamente, Note e arte nel romanico, Festival Cusiano di Musica Antica, Farnese Festival, Settimane musicali Aquilane, Antichi Organi, Estate Musicale Mantovana, Mirabilia (TrentoMusicaAntica), Roma Goes Baroque e altri ancora. Si è esibito in numerose città tra le quali Milano, Torino, Roma, Bologna, Verona, Brescia, Treviso, Pisa, Ravenna, Modena, Lodi, Piacenza, Lecco, Cremona, Vercelli, Matera, Saronno, Perugia, Cagliari, Nora, Laconi, Alghero, Caldogno, Pamparato, Parma, Stresa, Castelnuovo del Garda, Somma Campagna, Illasi, Varese, L’Aquila, Mantova, Padova, Udine, Mondovì, Chivasso, Brema (Germania), Zagabria, Rovigno, Kor?ula (Croazia), Ribeauville, Parigi (Unesco), Prades, Plateau, Bordeaux, LaTour De France (Francia), Vorden (Olanda), Kuwait City (Kuwait), Mascate (Oman), Vilnius (Lituania), Mosca (Russia), Tokyo, Fuji, Kyoto, Hachioji (Giappone), Bettmeralp, Gland (Svizzera), Londra (Gb), Madrid, Badajoz (Spagna), Evora (Portogallo), Helsinki (Finlandia), Fez (Marocco). Ha registrato per Arcana (Outhere Music) il CD “Santo Lapis – La stravaganza & 12 Harpsichord Sonatas”, in cui sono contenute 12 sonate e una Stravaganza, registrate e pubblicate per la prima volta, del compositore bolognese Santo Lapis. Il disco è stato recensito con il massimo dei voti sulle prestigiose riviste “Amadeus” e “Musica”. Ha registrato per Dynamic il CD “Harmoniae Varietates”, un’antologia contenente musica clavicembalistica italiana dai primi del 1600 al 1700 inoltrato. Nel 2013 ha fondato, insieme al musicista veronese Enrico Bissolo, il “Daccapo – Italian Harpsichord Duo”, ensemble musicale impegnato nella realizzazione del repertorio originale per due clavicembali. Il duo ha pubblicato due cd – The Bach’s Court in Leipzig (The Harpsichord Lordship), uscito nel Febbraio 2015 con Stradivarius (Milano) e “Les Nations” di François Couperin, nel 2018 sempre con Stradivarius. É il clavicembalista dell’ensemble “Quartetto Vanvitelli”. È il clavicembalista e continuista dell’ensemble “Cremona Antiqua”, diretto da Antonio Greco, con il quale si è esibito in importanti festival e rassegne affrontando opere importanti della letteratura musicale barocca, come l’Orfeo, il combattimento di Tancredi e Clorinda, l’Incoronazione di Poppea e il Vespro di Claudio Monteverdi, il Dixit Dominus e il Messiah di G.F. Händel e molto altro. Con l’ensemble “Articoolazione” ha registrato un CD di cantate inedite della scuola napoletana del Settecento, pubblicato dall’etichetta Arcana (Outhere Music) , dal titolo “Frangi Cupido i Dardi”. Ha inciso con il chitarrista Francesco Molmenti, le sei trio sonate per organo di J.S. Bach, arrangiate per chitarra e clavicembalo (Dynamic, Italia). Si occupa di tastiere elettroniche e synth a tastiera, e ha realizzato video dimostrativi e programmazione per il portale europeo “www.space4keys.com”. Ha suonato in numerose band e progetti, e si è esibito in Italia, in Svizzera e in Francia. Ha scritto le musiche e registrato cinque album con la band italiana Starbynary. Attualmente è insegnante di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino.

Elisa La Marca, arciliuto
Elisa La Marca, diplomata in chitarra classica con lode nel 2005 Cons.G.Verdi Milano. Nel 2009 ha ricevuto da O.Ghiglia il diploma di merito presso l’Accademia Chigiana. Tra le sue collaborazioni: English Baroque Soloists-Monteverdi Choir John Eliot Gardiner, Il Giardino Armonico Giovanni Antonini, Zefiro, Les Musiciens du Prince Cecilia Bartoli, Cappella Mediterranea Leonardo Garcia Alarcon , Il Pomo d’oro, Accademia dell’Annunciata, Il Canto di Orfeo, Accademia Montis Regalis, , Balthasar Neumann Ensemble, Odhecaton, Laboratorio ‘600, la Filarmonica e i Cameristi della Scala di Milano, l’Orchestra del Maggio Fiorentino presso l’Opera di Firenze, Wroclaw Baroque Orchestra… direttori e solisti quali Ottavio Dantone, Christophe Rousset, Dimitry Sinkovsky, Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Thomas Hengelbrock , Federico Maria Sardelli.. E’ cofondatrice del Quartetto di Liuti da Milano, un ensemble dedito al repertorio del Rinascimento e del primo Barocco italiano. Vita de la mia vita è miglior disco del mese Amadeus, aprile 2015. Si esibisce regolarmente come solista e continuista (Salzburger Festspiele, Berliner Konzerthaus,, Theater an der Wien, Elbphilarmonie Hamburg, Opera de Monte Carlo Principato di Monaco, Philarmonie Koeln, Theatre des Champs- elysees Parigi, Palau de la Musica Catalana Barcelona , Mozarteum Grosser Saal, Monaco Isar Philarmonie , Wratislavia Cantans, deSingel Anversa, deOOsterport Groningen, KKl Luzern, Laeiszhalle Hamburg, Glocke Brema, St.Petrburg Chamber Opera, Misteria Paschalia Festival KrakovInnsbrucker Festwochen der Alten Musik, BachFest Lipsia , Auditorium di Lanzhou Cina, MiTo Settembre musica, Sala Cecilia Meireles Rio de Janeiro, Auditorium Parco della Musica Roma… e molti altri). Ha partecipato a trasmissioni e registrato per RSI Radio Svizzera Italiana, Radio 3, Rai 5, Mezzo Tv, Medicitv, Musicaviva-Egea, Erato, Arcana, Brilliant Classics, Glossa. E’ stata ospite del Colorado Guitar Festival a Boulder e dell’Uri Guitar Festival presso la Univeristy Rhode Island per recital solistici e masterclass. Ha partecipato come giurato ai concorsi CU International Guitar Competition (Colorado), UriGuitarCompetition (Rhode Island), New Zealand Young Talent Music Competition (Baroque) , Kithara Project Virtual Guitar Competition. Attualmente è docente di liuto presso il conservatorio “F.Vittadini” di Pavia.

Fabio Mureddu, violoncello
Fabio Mureddu, laureatosi con lode presso i Conservatori di Cagliari (in violoncello) e Sassari (in didattica strumentale), Fabio Mureddu si è perfezionato in musica da camera presso la Scuola Superiore di Duino, presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma e presso l’Accademia del Quartetto di Fiesole; ha inoltre approfondito il proprio repertorio solistico presso l’Accademia Stauffer di Cremona e la Scuola di Musica di Fiesole. I suoi insegnanti sono stati Oscar Piastrelloni, Rocco Filippini, Enrico Bronzi, Luigi Piovano, Robert Witt, Giovanni Gnocchi, il Trio di Trieste. Come camerista, ha suonato al fianco di artisti quali Salvatore Accardo, Franco Petracchi, il Quartetto della Scala, Valentin Erben, Pavel Vernikov. È stato violoncellista nel quartetto d’archi Indaco e nel Karalis Cello Quartet. Selezionato da Riccardo Muti, è stato prima parte nell’Orchestra Cherubini. Ha inoltre suonato in orchestre quali la Leonore, la Filarmonica della Scala, l’Accademia di S. Cecilia, l’Orchestra da camera di Mantova. Collabora attualmente con l’ensemble MilanoClassica. È stato per alcuni anni membro stabile dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e, con il ruolo di primo violoncello, dell’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. Insegna musica da camera presso il Conservatorio di Novara, dopo aver svolto lo stesso incarico a Milano, Cagliari, Messina e Foggia.

Il Quartetto Vanvitelli, fondato nel 2017, è un gruppo italiano – specializzato nel repertorio cameristico del Seicento e della prima metà del Settecento – che si ispira a Luigi Vanvitelli, architetto considerato uno dei maggiori rappresentanti del periodo Rococò. I componenti del quartetto (Gian Andrea Guerra, Nicola Brovelli, Luigi Accardo, Mauro Pinciaroli) hanno una consolidata attività concertistica in Italia, in Europa e nel mondo. Il quartetto si è esibito in importanti festival italiani ed europei (Festival Ristori, Festival Monteverdi, Echi Lontani, Bologna Festival, Filarmonica di Trento e molti altri). Il gruppo ha dato nuova luce – attraverso le opere VIII e IX, incise su due dischi pubblicati da Arcana – alla figura di Michele Mascitti, violinista di scuola napoletana. Grazie all’interpretazione delle sue pagine, il quartetto ha ricevuto importanti riconoscimenti della critica internazionale (Classic Voice, Musica, Amadeus, BBC Music Magazine, Deutschlandfunk, Toccata, Scherzo etc). La prestigiosa rivista “Diapason” ha premiato il quartetto con il massimo dei voti, 5 stelle, per due volte consecutive: “La connivence de l’ensemble..le son doux er croquant de Guerra..nous mettent dans les meilleured dispositions pour s’abandonner á une italianité d’autant…(Diapáson).” Il quartetto ha collaborato con Giuseppina Bridelli, mezzosoprano di fama internazionale, producendo un album contenente musiche di Scarlatti e Caldara, pubblicato da Arcana e recentemente premiato da numerose riviste italiane e internazionali (disco del mese su Musica, 5 Diapason, massima valutazione su Musikzen e altre eccellenti valutazioni su Connessi all’Opera, Repubblica, Crescendo Magazine e altro ancora). Gli ultimi due lavori discografici del quartetto sono dedicati al musicista sardo, attivo nella Londra di G.F. Händel, Giuseppe Agus in occasione dei 300 anni dalla nascita e ad Alessandro Scarlatti, del quale il gruppo ha registrato quattro cantate inedite con il soprano Valeria La Grotta (“Prima d’esservi infedele”, disco del mese su Classic Voice e Musica, 5 Diapason e altro ancora). L’ultimo disco del Quartetto è dedicato alle sonate per violino di Händel. Attualmente il quartetto fa parte della rosa degli artisti dell’importante agenzia italiana MaMusic e collabora con la giovanissima Lucie Horsch, flautista olandese e star emergente nel panorama internazionale, con la quale ha tenuto – e ha in programma – concerti in importanti rassegne.

?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.