MOSTRA PERSONALE DI ALESSANDRA VIOTTI-GILABERT a Bologna

Il compimento dell’armonia, quale esito finale della ricerca interiore volta a coglierne l’essenza. Da cui figurazione, grafica e pittorica, leggibile nella memoria, nella poesia, nel sogno e nell’umanità, conclamate nella serie Pop Pòesie. Nella luce e nell’acqua, al pari nell’universo e nella sua biodiversità, all’origine dei cicli Lucina, Acquaviva ed Amazonie. E nella storia, focalizzata in particolare sull’emancipazione femminile, cui l’artista italiana Alessandra Viotti-Gilabert, francese d’adozione, attribuisce il nome di Anni Ruggenti.

Riprese integralmente nella vivacità di un segno percorso d’innata sensibilità in cui acrilico e grafite, impreziositi dalla presenza di pigmenti iridati, dall’oro e dall’argento, coniano un linguaggio visuale soggettivo ed avvincente che diviene ‘media’, attraverso cui Viotti-Gilabert, con forme e colori, abilmente spiega l’intimità della poetica. Tondeggianti e sinuose, le prime, la cui morbidezza rifiuta metaforicamente ogni possibile accento razionale ambendo compiutamente all’ampio respiro di una emozione condivisa. Ed accesi, i secondi, evocativi di un’estetica ‘pop’ che cattura l’occhio dell’osservatore attraverso il contrasto, ulteriormente marcato dalla costanza dello sfondo rigorosamente bianco, in cui leggervi l’incontaminata purezza e la pulsante creatività proprie di un’autrice d’eccezione.

Testo critico e presentazione:
Pietro Franca

DURATA MOSTRA: DALL’8 AL 20 NOVEMBRE 2025
(20 NOVEMBRE CHIUSURA ORE 13:00)
Dal martedì al sabato 11.00-13.00 (su appuntamento) e dalle 15.00-18.00
presso Galleria Falcone Borsellino 2D

Condividi l’evento:
LE NOSTRE SEDI

La Galleria Wikiarte ha due sedi nel centro storico di Bologna, la prima in Galleria Falcone e Borsellino 2/D e la seconda in Via San Felice 18/A, dove si potranno visionare le opere in vendita fissando un appuntamento al 3297135233 o scrivendo una email a info@wikiarte.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.