Avviato il primo corso di apnea in Cadore!

Nella serata del 5 novembre, ha preso avvio, presso la piscina di Pieve di Cadore un primo corso di apnea. Si terrà nelle serate di mercoledì e qualche domenica, per la durata di un paio di mesi, e prevede lezioni di teoria, respirazione e rilassamento, e sessioni in acqua, sia nella piscina di Pieve che a Montegrotto, per la parte di profondità: lì, infatti, si trova Y-40 The Deep Joy, la piscina più profonda al mondo con acqua termale (42,15 mt.), in grado di regalare esperienze uniche con i suoi 34 gradi di temperatura dell’acqua. Il corso è promosso da Elena Maierotti, istruttrice Apnea Academy, in collaborazione con la piscina di Pieve.

“Qui si tratta di una novità assoluta” – spiega Elena – “e io sono molto felice di aver potuto iniziare questo percorso. Da quando ho iniziato ad avvicinarmi a questa attività, che definire sport o disciplina mi è sempre parso alquanto riduttivo, ho percepito subito i grandi benefici che ne derivavano, e la volontà di diventare istruttrice è nata proprio dal desiderio di far conoscere e condividere le proprietà benefiche dell’acqua in un territorio quale quello in cui vivo, che, a prima vista, potrebbe risultare poco fertile per una pratica come quella dell’apnea. In realtà il legame tra acqua e montagna è indissolubile e storicamente attestato da tempi antichi: basti pensare a Venezia, costruita anche sul legname proveniente dal Cadore, trasportato tramite zattere dalle acque del Piave.

Sembra incredibile, ma per imparare a trattenere il fiato sott’acqua – e risulta, tra l’altro, molto più semplice farlo in acqua piuttosto che “a secco” – occorre prima imparare a respirare bene. Comunemente, cerchiamo di porre attenzione a ciò che mangiamo, a idratarci sufficientemente, all’esercizio fisico, ma non siamo mai molto interessati alla quantità di aria che immettiamo nei nostri polmoni, o alla qualità del nostro respiro, che diamo quasi per scontato, visto che la respirazione avviene in modo spontaneo. In realtà il centro respiratorio è strettamente connesso al sistema nervoso. Pertanto, se impariamo a gestire correttamente il nostro respiro, impareremo ad intervenire correttamente anche nella gestione della nostra sfera emotiva, e magari a fronteggiare situazioni di stress che potrebbero risultare opprimenti.

L’apnea, inoltre, è capace di donare una grandissima sensazione di verità e libertà, di connessione e fusione, addirittura, con l’ambiente circostante. E’ un’occasione di introspezione unica, perché porta ad una migliore consapevolezza di sé. E anche di comunione con gli altri visto la prima regola è: mai da soli in apnea! Insomma…qualcosa che tutti dovrebbero provare, almeno una volta nella vita. Perché capire è possibile solo provando e sperimentando le belle sensazioni che l’apnea può dare, nel corpo e nella mente.
Apnea Academy, fondata da Umberto Pelizzari, primatista mondiale in varie discipline dell’apnea – insieme ad altri importanti apneisti come Marco Mardollo e Renzo Mazzarri – è una scuola di formazione e ricerca per l’apnea subacquea, che ha trent’anni di storia, e una particolare attenzione, da sempre, alla sicurezza e alla concezione di apnea come benessere.”

Già da inizio 2026 si prevede di iniziare altri corsi, sempre di primo livello (Open) per principianti, ma anche di livello avanzato (Advanced), come anche corsi per bambini a partire dal mese di aprile.

Per informazioni: Elena Maierotti, 340.3303125.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.