La più completa monografia dedicata a John Baldessari mai pubblicata in Italia: No Stone Unturned. Conceptual Photography, curata da Cristiana Collu per Allemandi Editore, offre una lettura approfondita dell’opera dell’artista che ha ridefinito il linguaggio dell’arte concettuale e accompagna la mostra omonima aperta al pubblico fino al prossimo 23 novembre 2025 alla Fondazione Querini Stampalia.
Attraverso immagini, testi critici, materiali d’archivio e contributi inediti, il catalogo si propone come un dialogo esteso con il lavoro di Baldessari, che ha saputo mettere in discussione i confini tra immagine e linguaggio, tra arte e quotidianità, esplorando con ironia e radicalità territori sempre nuovi e inattesi.
Il volume No Stone Unturned. Conceptual Photography è un vero e proprio viaggio nell’universo rivoluzionario di John Baldessari. Pensato come la più ampia documentazione sull’opera di Baldessari mai pubblicata in Italia, il volume permette di approfondire il momento decisivo alla fine degli anni Sessanta, quando la fotografia divenne il fulcro della sua pratica concettuale. Ricco di illustrazioni, raccoglie opere iconiche come Commissioned Paintings (1969), Cremation Project (1970), Police Drawing (1971) e I will not make any more boring art (1971), accanto a intere serie come la Kissing Series, la Embed Series, la Binary Code Series e la complessità allegorica di Blasted Allegories. Ogni pagina testimonia la capacità dell’artista di interrogare i limiti tra linguaggio e immagine, autorialità e interpretazione, ironia e critica.
I saggi critici offrono non solo interpretazioni puntuali delle opere, ma anche nuove prospettive sul ruolo della fotografia, del montaggio e del testo nella sua pratica, rivelando l’impatto decisivo che Baldessari ha esercitato su generazioni di artisti e sull’arte contemporanea. Il volume è arricchito da rare fotografie d’archivio, materiali inediti e un apparato scientifico accurato, risultando al tempo stesso un’opera di consultazione autorevole e un libro di grande fascino visivo. È una monografia indispensabile per storici dell’arte, studenti, collezionisti e per chiunque ami avvicinarsi a un pensiero artistico che ha cambiato il nostro modo di vedere le immagini.
Il volume, in inglese e italiano, edito da Allemandi (2025), presenta un testo introduttivo di Cristiana Collu e saggi di Saretto Cincinelli, Hal Foster, Elio Grazioli, Giovanni Menna, Gerardo Mosquera.
Immagine coordinata e progetto grafico a cura di Designwork per Fondazione Querini Stampalia.
La mostra No Stone Unturned. Conceptual Photography dedicata a John Baldessari è un’occasione unica per rileggere l’artista californiano attraverso oltre settanta opere, la maggior parte mai esposte prima. Un progetto che ha messo al centro l’esplorazione del medium fotografico smontando le convenzioni narrative e formali: uno strumento capace di indagare la realtà in modo inaspettato e sorprendente. La mostra rappresenta un vero e proprio manifesto del nuovo corso della Fondazione. Non si tratta solo di un’esposizione, ma di un viaggio nel cuore dell’arte contemporanea che incarna la visione innovativa della Querini Stampalia. Baldessari guida il pubblico attraverso un universo fatto di ironia, rigore e creatività disarmante, incarnando l’idea di meraviglia come metodo e atto rivoluzionario. La sua opera non si limita a stupire, ma interroga, sfida e trasforma, rispecchiando pienamente l’impegno della Fondazione a rinnovare lo sguardo, aprirsi all’inaspettato e utilizzare l’arte come leva di conoscenza e cambiamento.
Fondazione Querini Stampalia
Castello 5252 – 30122 Venezia
+ 39 041 2711411
fondazione@querinistampalia.org
querinistampalia.org
Contatti per la stampa
Fondazione Querini Stampalia
Sara Bossi
+39 041 2711441 M. +39 339 8046499
s.bossi@querinistampalia.org
Studio ESSECI
di Sergio Campagnolo s.a.s.
Simone Raddi
+39 347 0481694
simone@studioesseci.net
