Proiezione del film Ritratti. Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini a Treviso

La rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, e dedicata al tema Voce del verbo “resistere”, si conclude mercoledì 12 novembre alle ore 20.30, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, con il film Ritratti. Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (Italia, 1999, 55’). Ingresso libero.

La proiezione è organizzata in collaborazione con Jolefilm e Regione del Veneto in occasione della mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi, a cura di Gianbattista Rigoni Stern e Massimo Rossi, aperta in Fondazione dal 25 ottobre al 21 dicembre 2025.

Nell’arco di tre giornate Mario Rigoni Stern narra a Marco Paolini la sua vita. La prima giornata racconta la formazione sentimentale di un bambino cresciuto tra le montagne e la sua giovinezza, tra il ‘38 e il ‘45, come soldato nella Seconda guerra mondiale. La seconda giornata è dedicata al tempo del ritorno e al difficile reinserimento nella vita normale, mentre nella terza, Mario Rigoni Stern riflette sul presente, parla di natura, memoria e responsabilità, della gioia che dà un lavoro ben fatto, sia esso manuale che intellettuale.

Intervengono Francesco Bonsembiante, produttore cinematografico (Jolefilm), e Massimo Rossi, geografo (Fondazione Benetton).

Auditorium spazi Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7, Treviso.
Ingresso libero, fino esaurimento dei posti disponibili.
La rassegna è dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011)

Agli iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che ne faranno richiesta saranno riconosciuti i crediti formativi per la partecipazione agli appuntamenti.

Silvia Cacco
ufficio stampa
via Cornarotta 7-9, Treviso
T +39 0422 5121
F +39 0422 579483
silvia.cacco@fbsr.it
www.fbsr.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.