LA CORTE DI SAN MARTINO IN COLONIA AGRICOLA – domenica 16 novembre

La Colonia Agricola di Alternativa Ambiente cooperativa sociale di Vascon di Carbonera ospita una nuova edizione della Corte di San Martino, la festa autunnale che celebra la terra, il lavoro agricolo e la comunità che ogni giorno la fa vivere. La giornata, a ingresso libero, propone un programma ricco di attività tra il cortile, i campi e gli spazi della tenuta: spettacoli, laboratori, passeggiate, musica e buon cibo animeranno la Colonia per tutto il giorno.

Dalle 10 del mattino la tenuta si riempirà di suoni e colori con spettacoli e attività per tutte le età. Tra il pubblico si alterneranno le note dell’organetto di Eros Viel, che porterà l’allegria dei suoni popolari di strada, e le performance del Cometa Circus, con numeri di giocoleria, acrobazie e arte circense. Nel grande prato, dalle 11 alle 15, i più piccoli – e non solo – potranno divertirsi con i giochi di legno della Tana dei Tarli, realizzati artigianalmente per riscoprire il piacere del gioco semplice e condiviso.

Nel corso della giornata sono in programma anche una passeggiata d’autunno tra orti e campi (ore 12) e, alle 15, “Seminiamo il futuro”, la rituale semina collettiva del Grano Piave, che vede i bambini protagonisti di un gesto simbolico e antico. Il Grano Piave è una varietà di frumento coltivata nel basso Piave tra Ottocento e Novecento e poi caduta nell’oblio. Da quando i volontari di Alternativa Ambiente ne hanno ricevuto in dono pochi chicchi, la Colonia Agricola ne custodisce il ciclo naturale, condividendolo soprattutto con i giovanissimi: la semina di novembre, la mietitura estiva, la trasformazione in farina e pane, fino alla preparazione dei nuovi semi per l’anno successivo.

Nel pomeriggio la festa proseguirà con la castagnata nel cortile (ore 15) e le canzoni popolari dal mondo proposte dai The First Rounders.

Per tutta la giornata sarà possibile gustare le degustazioni e i sapori d’autunno curati dal Gruppo 86 e dal laboratorio della Colonia Agricola, con prodotti provenienti dalla bioagricoltura sociale. Accanto ai sapori, anche il mercatino artigiano, l’artigianato sociale, la mostra del libro usato, l’esposizione delle chitarre Claustrofobico e la presentazione dei nuovi progetti artigianali realizzati nel carcere di Treviso.

Come ogni anno, la Corte di San Martino sarà un’occasione per condividere esperienze, incontrarsi e riscoprire il valore della terra come luogo di lavoro, di incontro e di futuro.

Marina Grasso

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale

+ 39 335 8223010

comunicazione@cooperativa-alternativa.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.