Venerdì 21 novembre, alle 20.45, l’Auditorium “Battistella Moccia” di Pieve di Soligo ospita una nuova presentazione del numero di Finnegans – Rivista di cultura mediterranea, dedicato ai “Paesaggi culturali veneti. Pedemontana. Uomini, boschi, filari: identità, tradizione e innovazione tra etica ed estetica”.
Un numero che si concentra sulla fascia pedemontana come territorio di incontri, stratificazioni e cambiamenti, interrogandone la natura profonda attraverso saggi, conversazioni, reportage e contributi letterari. Ne emergono ritratti intensi e plurali: dalle letture zanzottiane ai paesaggi “feriti”, dai luoghi della memoria collettiva alle figure emblematiche che hanno contribuito a raccontare e reinterpretare questo mondo di confine. Una sezione particolare è dedicata agli sguardi di artisti, fotografi, studiosi, geografi e narratori che restituiscono la Pedemontana nella sua complessità, tra etica ed estetica, natura e storia, fragilità e resilienza culturale.
L’incontro di venerdì – promosso dal Comune di Pieve di Soligo in collaborazione con Finnegans, con I Luoghi del Poeta – Anima Zanzotto e con il circuito dei Parchi Letterari – inizierà con il saluto dell’Assessore alla Cultura di Pieve di Soligo Eleonora Sech.
Nicola De Cilia, critico letterario e curatore del numero, introdurrà e modererà gli interventi di alcuni degli autori che hanno contribuito alla pubblicazione: Miro Grazotin, Arcangelo Piai, Corrado Piccoli, Francesco Vallerani e Giancarlo Vettorello, ognuno con un proprio punto di vista sul paesaggio pedemontano come spazio identitario e culturale in continua trasformazione.
Un appuntamento che conferma anche l’impegno della rivista nel promuovere riflessioni critiche sui paesaggi culturali del Veneto e nella costruzione di una rete di dialogo tra autori, istituzioni, associazioni e comunità locali.
Ingresso gratuito.
Info: www.finneganst.it – info.finneganst@gmail.com
