Con la sua evoluzione in Academy of Arts & Innovation, Side Academy supera il modello delle tradizionali Accademie di Belle Arti: unendo arti visive, ricerca digitale e tecnologie emergenti — incluse le applicazioni dell’intelligenza artificiale ai processi creativi — accoglie e valorizza sia studenti con una sensibilità più artistica sia quelli orientati all’ambito tecnico o tecnologico, formando professionisti in grado di dialogare con i linguaggi dell’innovazione e della creatività.
Nelle prestigiose classifiche internazionali The Rookies 2025 – alle quali partecipano oltre cinquecento istituti da più di cento Paesi – Side Academy si è posizionata tra le prime venti accademie creative al mondo e nelle prime dieci in Europa, conquistando risultati di assoluto. Side Academy è inoltre l’unica accademia in Italia a vantare due studenti finalisti nella categoria Hugo Boss, conferma del livello internazionale del percorso di Fashion & Costume Design.
“Questi risultati non sono solo una vittoria per la nostra scuola, ma per l’intero sistema creativo italiano,” dichiara Stefano Siganakis, ceo di Side Academy. “Verona può diventare la capitale mondiale della creatività, un laboratorio dove le nuove generazioni imparano a immaginare, progettare e innovare con responsabilità e bellezza.”
L’Academy presenterà al Job & Orienta, che si terrà a Veronafiere dal 26 al 29 novembre sul tema “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”, sette percorsi triennali che uniscono tradizione artistica, sperimentazione e produzione Directing, Fine Arts in Digital Production, Content Creation + AI & Digital Marketing, Art–Concept–Illustration & Comics. Un ecosistema in cui arti visive, cinema, moda, design, gaming e intelligenza artificiale convergono per formare professionisti capaci di dialogare con i linguaggi dell’innovazione globale.
A partire dal 2026, la nuova Academy of Arts & Innovation diventa un ponte diretto tra formazione e industria: grazie a partnership strategiche con realtà del cinema, del fashion system, del design e dell’AI, gli studenti possono inserirsi nei processi reali di produzione, partecipando attivamente ai progetti in sviluppo nei laboratori e nello studio integrato dell’Accademia.
Questa connessione si traduce in opportunità concrete di visibilità: i cortometraggi degli studenti vengono presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con possibilità di contribuire anche a lungometraggi prodotti all’interno dell’Academy; le collezioni di moda avranno visibilità durante la Milano Fashion Week e ad altre rassegne di settore attraverso sfilate ed eventi dedicati; i videogame realizzati singolarmente o in team saranno presentati dal 2026 alla Milan Games Week e in manifestazioni internazionali come Cannes, Annecy e altre rassegne globali in via di definizione.
Nel 2025, due studenti di Side Academy sono stati selezionati come membri della giuria ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia: un traguardo senza precedenti per un’istituzione che non beneficia di fondi pubblici e che fonda la propria crescita esclusivamente sulla qualità della formazione e del talento.
A coronamento di questo percorso, The Rookies rappresenta la vetrina internazionale più importante per gli studenti: una piattaforma che li mette in connessione diretta con l’industria globale del cinema, dell’animazione, della moda, del gaming e del design, trasformando ogni progetto realizzato in accademia in una reale opportunità professionale.
Essere inseriti nelle prime venti scuole creative globali è per Side Academy una conferma del livello di eccellenza raggiunto. I riconoscimenti ottenuti ai The Rookies 2025 testimoniano la qualità del percorso formativo e l’impatto del lavoro dei suoi studenti, che spesso trovano collocazione professionale in studi e produzioni internazionali. Ogni badge ufficiale ottenuto su Rookies Portfolio rappresenta una porta aperta verso collaborazioni e opportunità nel mercato globale.
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – THE ROOKIES
Fondata nel 2010, The Rookies è oggi la più grande community internazionale di giovani creativi e artisti digitali. È una piattaforma dove studenti di ogni parte del mondo possono mostrare i propri lavori, confrontarsi e farsi conoscere da studi di produzione e aziende leader nei settori dell’arte digitale, dell’animazione, del design e dei videogame. La valutazione si basa esclusivamente sui lavori prodotti dagli studenti – sia individuali che di gruppo – rendendo le classifiche The Rookies un indicatore meritocratico e trasparente della qualità accademica. I Rookies Awards rappresentano uno dei riconoscimenti più autorevoli al mondo nel campo della formazione creativa. Ogni anno una giuria composta da oltre 150 professionisti provenienti da aziende come Walt Disney Studios, W?t? FX, DreamWorks Animation, Industrial Light & Magic, Pixar, Naughty Dog, Sony Santa Monica, Framestore, Riot Games, Fortiche Production, Epic Games e Microsoft valuta migliaia di progetti realizzati dagli studenti delle principali scuole internazionali.
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO – STORIA DI SIDE ACADEMY
Side Academy ha sede a Verona, in centro storico. Il direttore generale e fondatore è Stefano Siganakis. Side Academy propone percorsi formativi indirizzati alla formazione di figure professionali specializzate nel settore del cinema d’animazione, degli effetti speciali, dell’advertising e dei videogame. Molti dei suoi ex studenti sono oggi “cervelli in fuga dall’Italia”, che lavorano su progetti delle più famose società di produzione al mondo, dalla Walt Disney alla Marvel fino a Ducati. I docenti sono “top trainer” del settore e molti hanno vinto importanti premi internazionali. Accanto all’attività formativa opera il Side Animation Studio, lo studio di produzione interno alla Side Academy che sviluppa film, film d’animazione, videogame e contenuti per l’advertising. Una struttura integrata che permette agli studenti di confrontarsi con processi reali di produzione e con progetti destinati al mercato internazionale. Lo studio si occupa di animazione e computer grafica e cura progetti per importanti committenti del settore. Tra le opere originali firmate Wargames Studio spicca ora la collaborazione e lo sviluppo del cortometraggio animato in 3D su Willy Monteiro.
CONTATTI:
PK COMMUNICATION
Mauro Pigozzo
press@pkcommunication.it / 351 6896663
