Le carte d’archivio di Mario Rigoni Stern offrono nuove e preziose informazioni sui temi al centro della opera letteraria dello scrittore asiaghese

Le carte d’archivio di Mario Rigoni Stern offrono nuove e preziose informazioni sui temi al centro dell’opera letteraria dello scrittore asiaghese, capaci di creare degli intrecci e di stimolare la ricerca di studiosi e appassionati.

Ne parleranno, venerdì 28 novembre alle ore 17, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, Ines Gheno, funzionario archivista della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige, e Francesca Ghersetti, coordinatrice del centro documentazione della Fondazione Benetton, in un incontro sull’importanza del riordino e della valorizzazione degli archivi di persona, in particolare dell’Archivio Mario Rigoni Stern di Asiago.

Ingresso libero.

L’Archivio Mario Rigoni Stern è un archivio di persona che raccoglie la documentazione strettamente personale dello scrittore, quindi anche precedente alla sua “nascita” come autore, ma anche la documentazione professionale, legata alla produzione letteraria. Queste due tipologie di documenti non sono distinte secondo cesure definite, perché per Mario Rigoni Stern un’attività si nutriva dell’altra e documenti e ricordi di tipo personale erano spesso stimolo per la creazione letteraria.

L’archivio di Mario Rigoni Stern è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante il 14 giugno 2017 dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige, diventando così un bene culturale.
In seguito alla dichiarazione sono state promosse delle attività volte a conoscere in modo più approfondito il patrimonio documentario, a partire da un censimento archivistico svolto tra il 2019 e il 2020 dall’archivista Ilaria Zacchilli con il supporto di Alberico Rigoni Stern, che ha portato a una ricognizione accurata della documentazione, così come si trovava nella casa dello scrittore in Valgiardini, ad Asiago, fornendo informazioni sulla sua consistenza e su parte dei suoi contenuti specifici.
Il 20 ottobre 2020 la famiglia Rigoni Stern ha donato l’archivio al Comune di Asiago con la finalità di conservarlo, valorizzarlo e renderlo fruibile a tutti.

Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 la documentazione è stata riorganizzata secondo una struttura logica e descritta analiticamente in un inventario d’archivio curato dagli archivisti Ines Gheno, José Eduardo Marzo e Arianna Santin.
Dall’estate 2021 l’Archivio Mario Rigoni Stern è aperto al pubblico per consultazioni e ricerche nel Palazzo Millepini di Asiago, sede della Biblioteca Civica.

L’incontro è organizzato nell’ambito della mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi, organizzata a Palazzo Bomben di Treviso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con il Comune di Asiago e l’Archivio Mario Rigoni Stern, a cura di Massimo Rossi e Gianbattista Rigoni Stern, aperta fino a domenica 21 dicembre 2025.

Gli altri eventi collaterali alla mostra

Venerdì 12 dicembre 2025 ore 17, auditorium di Palazzo Bomben, Treviso
A conclusione delle celebrazioni per il centenario dalla nascita di Mario Rigoni Stern, il 23-24 maggio 2024 si è svolto a Parigi, presso Sorbonne Université, il convegno di studi dal titolo: La questione ecologica nell’opera di Mario Rigoni Stern. Il volume che ne raccoglie le relazioni, pubblicato da Ronzani Editore, viene presentato dalla curatrice Marguerite Bordry, da Fabio Magro, Gianbattista Rigoni Stern, Massimo Rossi, autori di alcuni degli scritti del volume, e da Beppe Cantele, direttore editoriale di Ronzani Editore.
Ingresso libero.

La mostra

L’esposizione ripropone e valorizza, in un nuovo allestimento, i materiali d’archivio già in mostra ad Asiago per il centenario della nascita dello scrittore dell’Altipiano (museo Le Carceri, 8 dicembre 2022-30 aprile 2023), ma soprattutto invita a riscoprire, in un’inedita sezione, l’impegno civile di Mario Rigoni Stern per un corretto rapporto con il mondo naturale e animale, attraverso la sua attività intellettuale, il rapporto con gli artisti, i numerosi interventi su quotidiani e riviste, le lezioni magistrali, le interviste, la collaborazione con la Regione del Veneto per la redazione della Carta di Asiago.

Una nuova occasione, dunque, per far conoscere l’importante archivio conservato ad Asiago, sua città natale, e riconsiderare, oggi, la sua profonda riflessione sul rapporto uomo-natura, sul vero significato della parola “ecologia”, sul ruolo salvifico dell’ambiente e dei luoghi, come ci ricorda in Uomini, boschi e api del 1983: «montagne, pianure, fiumi, mari, dove ritrovare serenità ed equilibrio; al punto che viene da pensare che la violenza, l’angoscia, il malvivere, l’apatia e la solitudine, siano da imputare in buona parte all’ambiente generato dalla nostra civiltà».

L’Archivio Mario Rigoni Stern
incontro con Ines Gheno e Francesca Ghersetti
Auditorium Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso
Ingresso libero.

Mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi
Aperta fino a domenica 21 dicembre 2025
Venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13, 15-19
Lunedì 8 dicembre, apertura straordinaria ore 10-13, 15-19
Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso
Ingresso unico: 5 euro. Gratuito fino ai 12 anni.
Visite guidate, anche per le scuole, su prenotazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.