Mostra Ecologia dell’Immaginario di Silvia Stocchetto

Dal 29 novembre al 20 ottobre la mostra “Ecologia dell’immaginario” di Silvia Stocchetto prenderà forma negli spazi di M.A.C. Lab, Multimedial Laboratory Art Conservation. In questo momento storico in cui l’antropocentrismo nelle sue forma più esasperate sta distruggendo l’ambiente che ci ospita, l’arte racconta ampiamente e in modi diversi il rapporto con la natura.

Come scrive il curatore Stefano Cecchetto, Silvia Stocchetto invita lo spettatore a immergersi in un percorso originale: << Attraverso un personale linguaggio pittorico, le indulgenti metafore di un universo visivo, mitologico e classicheggiante che induce, tra scienza, natura e biologia, alla rivelazione di un mondo visibile e invisibile nello stesso tempo>>.

L’artista, vincitrice del Premio Mestre di Pittura nel 2024, la cui opera figura tra le recenti acquisizioni della collezione permanente del Museo Ca’ Pesaro, sviluppa una poetica che nasce dall’incontro tra prospettiva analitica e sguardo onirico.
L’artista, infatti vanta una formazione in Scienze Biologiche, arricchita da un dottorato in Biochimica e Biofisica che condiziona fortemente il suo sguardo. La natura, ibridata da una visione immaginifica, diviene oggetto privilegiato delle sue opere e luogo di sperimentazione ed evoluzione dell’universo pittorico di Stocchetto.

Ad aprire il percorso espositivo, Gru coronata (2016), è un’opera in cui viene definita una grammatica visuale che diverrà tratto distintivo della sua produzione. Natura e figure animali si stagliano su un panorama che suggerisce un aspetto fantastico.
A seguire Evolution 2 (2018) definisce la fase che anticipa la comparsa degli Idoli, il paesaggio è caotico, vivo, vibrante, come la lussureggiante vegetazione che contrasta per vividezza gli ocra dello sfondo. In Idolo (2018) prende piede una figurazione che è dominata da animali ancestrali, che abitano fuori dal tempo, trascendendo la materia. Austeri, occupano un ambiente dalla maggiore tensione astratta e dai colori più saturati.

Infine, Idolo X (2021) in cui è evidente l’approdo verso una matrice surrealista e i confini tra umano e animale si fanno labili in un antropomorfismo enigmatico che trova soluzione nell’ibridazione dei corpi congiunti a strumenti musicali, oggetti artificiali e inserti naturali.

Continua Stefano Cecchetto “In questo procedere, l’artista rompe gli schemi predefiniti della composizione, sia sul piano iconografico che su quello stilistico. Le immagini dei suoi Idoli, diversamente dal surrealismo onirico e visionario di Max Ernst, rintracciano le ambientazioni di un classicismo ‘botanico’ che sembra provenire dal mondo parallelo dell’infanzia, per un incrocio tra vita remota e vita presente.”

INFORMAZIONI:
TITOLO: ECOLOGIA DELL’IMMAGINARIO
LUOGO: di M.A.C. Lab, Multimedial Laboratory Art Conservation
Fondamenta della Misericordia – Cannaregio 2589 VENEZIA
DATE: DAL 29.11 AL 20.12. 2025
APERTURA: mercoledi?, giovedi?, venerdi?, sabato
ORARIO: ore 16.00 – 20.00
INGRESSO: gratuito

PER INFORMAZIONI: Studio associato Davide Federici – Ufficio stampa e comunicazione
+39 331 5265149 | info@davidefederici.it |www.davidefederici.it

Silvia Stocchetto breve biografia
Silvia Stocchetto nasce nel 1969 a Venezia. Dopo una carriera scientifica (laurea in Scienze Biologiche, dottorato in Biochimica e Biofisica, periodo di ricerca all’Università), nel 2008 si diploma al Liceo Artistico serale e nel 2013 si laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Durante i suoi studi artistici trae particolare stimolo dall’insegnamento di pittura del prof. Carlo Maschietto.

Dal 2014 partecipa a numerose esposizioni sia in Italia che all’estero. In particolare, si ricordano le mostre dei finalisti del Premio Mestre di Pittura di 4 edizioni, con la vincita del Premio Menzione Speciale nel 2018 e del primo premio nel 2024, con conseguente acquisizione dell’opera premiata da parte della Galleria Internazionale d’Arte moderna Ca’ Pesaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.