Venerdì 21 novembre, alle 20.45, l’Auditorium “Battistella Moccia” di Pieve di Soligo ospita una nuova presentazione del numero di Finnegans – Rivista di cultura mediterranea, dedicato ai “Paesaggi culturali veneti. Pedemontana. Uomini, boschi, filari: identità, tradizione e innovazione tra etica ed estetica”. Continua la lettura di I “PAESAGGI CULTURALI VENETI” DI FINNEGANS A PIEVE DI SOLIGO (TV)
Tutti gli articoli di Beppe
Etna 1983, il giorno del coraggio condiviso: un evento per siglare un patto civile
Era il 1983 e l’Etna parlava con la voce del fuoco. La colata scendeva testarda, divorando pietra e silenzio. In quei giorni – tra paura e determinazione – una comunità si mise di traverso al destino: tecnici esperti, istituzioni, operai e una famiglia che non arretrò. Nacque così un’impresa che sa di leggenda: deviare il fiume di lava per salvare Nicolosi e i paesi alle pendici del Vulcano. Continua la lettura di Etna 1983, il giorno del coraggio condiviso: un evento per siglare un patto civile
Incetta di premi per LA CASEARIA CARPENEDO ai World Cheese Awards 2025
La Casearia Carpenedo torna a brillare sul più prestigioso palcoscenico mondiale del formaggio! Ai World Cheese Awards 2025, l’ambitissima competizione internazionale tenutasi a Berna, in Svizzera, l’azienda veneta ha messo a segno un risultato da vera fuoriclasse: 5 medaglie conquistate su 8 formaggi presentati. Continua la lettura di Incetta di premi per LA CASEARIA CARPENEDO ai World Cheese Awards 2025
L’Asiago DOP vince ai Word Cheese Award 2025
L’Asiago DOP conferma la propria leadership tra le eccellenze casearie internazionali aggiudicandosi sette medaglie ai World Cheese Awards 2025, la più grande competizione mondiale del settore, svoltasi quest’anno a Berna, in Svizzera. Il riconoscimento più prestigioso va all’Asiago DOP Stravecchio, con tre medaglie d’oro, a testimonianza della cura artigianale che caratterizza le stagionature più longeve. Altre tipologie di formaggio Asiago, dal Fresco al Mezzano, hanno ottenuto quattro medaglie di bronzo, confermando la qualità superiore dell’intera produzione. Continua la lettura di L’Asiago DOP vince ai Word Cheese Award 2025
BENFATTO! 2025 IL NATALE CHE FA BENE: IL VALORE DEL LAVORO, IL GUSTO DELLA QUALITÀ
Torna anche per il Natale 2025 BENFATTO!, la proposta di confezioni natalizie nate dal lavoro condiviso di cinque cooperative sociali del Veneto. Dopo i felici riscontri dello scorso anno, il progetto si rinnova nei contenuti ma resta fedele ai propri valori: qualità, sostenibilità e attenzione alle persone. Continua la lettura di BENFATTO! 2025 IL NATALE CHE FA BENE: IL VALORE DEL LAVORO, IL GUSTO DELLA QUALITÀ
Il nuovo libro di Andrea Goldstein, Cortina 1956. Un’olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita
Settant’anni dopo Cortina 1956, la fiamma olimpica torna tra le Dolomiti con Milano Cortina 2026. Esce questa settimana in libreria per Rubbettino il nuovo saggio di Andrea Goldstein, Cortina 1956. Un’Olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita, che riporta alla memoria quell’evento che ha segnato l’Italia del dopoguerra, tra sport, politica internazionale e mondanità. Continua la lettura di Il nuovo libro di Andrea Goldstein, Cortina 1956. Un’olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita
TERRY ATKINSON. L’artista è un motore di significati a Venezia, Ca’ Pesaro
La mostra di Ca’ Pesaro, prima personale che un’istituzione italiana dedica a Terry Atkinson (Thurnscoe, 1939) ripercorre oltre cinquant’anni di attività dell’artista inglese, mettendo in dialogo parola, immagine, storia e politica. L’artista è un motore di significati è il titolo dell’esposizione, a cura di Elisabetta Barisoni e Elena Forin, che presenta un nucleo significativo di opere che attraversano le diverse fasi della ricerca dell’artista, recentemente entrato nelle collezioni della Tate Gallery di Londra. Continua la lettura di TERRY ATKINSON. L’artista è un motore di significati a Venezia, Ca’ Pesaro
Bones of Tomorrow Personale dell’artista georgiano Andro Eradze a Firenze
Dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 (conferenza stampa e inaugurazione 19 novembre) Fondazione Palazzo Strozzi e IED Firenze, presentano Bones of Tomorrow, la prima personale istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze. Il progetto riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni concepite appositamente per due sedi: il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex-Teatro dell’Oriuolo, sede di IED Firenze. Continua la lettura di Bones of Tomorrow Personale dell’artista georgiano Andro Eradze a Firenze






