Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

A Palazzo Roverella, la prima italiana di Rodney Smith

Per la prima volta in Italia, arriva a Palazzo Roverella una grande mostra monografica che celebra l’opera dell’acclamato fotografo newyorkese Rodney Smith (1947-2016). L’ampia retrospettiva, che espone oltre cento opere evocative di Smith, è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con diChroma photography, il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, e prodotta da Silvana Editoriale. Sarà possibile visitare l’esposizione curata da Anne Morin dal 4 ottobre al primo febbraio 2026. Continua la lettura di A Palazzo Roverella, la prima italiana di Rodney Smith

Le nuove mostre nell’autunno 2025 dei Musei Civici di Venezia

Un autunno di mostre, approfondimenti, incontri, attende cittadini e visitatori nelle sedi della Fondazione Musei Civici di Venezia con calendario di mostre temporanee che prosegue tra ottobre e dicembre 2025. Palazzo Ducale, Ca’ Pesaro, Museo Correr, Museo Fortuny, Museo di Palazzo Mocenigo, Ca’ Rezzonico, il Centro Culturale Candiani di Mestre, fino al Museo MA*GA di Gallarate, in una rete culturale che dialoga con il territorio e oltre. Continua la lettura di Le nuove mostre nell’autunno 2025 dei Musei Civici di Venezia

FUCKUP NIGHTS VENEZIA, SUL PALCO I FALLIMENTI CHE ISPIRANO

Giovedì 25 settembre 2025, dalle 18:00 alle 20:00, l’Auditorium del Centro Culturale Candiani ospiterà la terza edizione veneziana della FuckUp Nights, il movimento internazionale nato in Messico e oggi presente in oltre 300 città del mondo. Dopo il grande entusiasmo delle prime due edizioni, l’appuntamento torna a Mestre con una nuova serata fatta di racconti veri e coraggiosi, dove le cadute professionali e personali diventano materia viva di riflessione collettiva. Continua la lettura di FUCKUP NIGHTS VENEZIA, SUL PALCO I FALLIMENTI CHE ISPIRANO

CAMBIO DI SCENARIO PER “FESTA SPECK ALTO ADIGE 2025”, CAUSA MALTEMPO

Il tanto atteso evento Festa dello Speck dell’Alto Adige – Speckfest del 27 e 28 settembre 2025 si sposterà dalla vetta del Plan de Corones al cuore pulsante della Val Pusteria, il centro di Brunico, a causa delle previsioni meteo sfavorevoli. Saranno infatti Piazza Tschurtschenthaler e Piazza Municipio, nel centro storico della città, a ospitare la manifestazione, offrendo un’atmosfera affascinante, tutta da vivere. Continua la lettura di CAMBIO DI SCENARIO PER “FESTA SPECK ALTO ADIGE 2025”, CAUSA MALTEMPO

INAUGURAZIONE della MOSTRA PERSONALE di Mauro MARTIN E Carlo GUIDETTI a Bologna

Ritratti di vita, sottratti all’oblio della memoria la cui durevolezza, attraverso l’uso sapiente dell’obiettivo, resta impressa nello scatto. Fotografie dunque, custodi di affetti trascorsi e resi vivi dall’abile attualizzazione del rispettivo composit. E scatti come interpreti, di un classicismo riletto nella naturalezza di un contesto in continua evoluzione, libero ed incontaminato per la sua stessa essenza. Continua la lettura di INAUGURAZIONE della MOSTRA PERSONALE di Mauro MARTIN E Carlo GUIDETTI a Bologna

CASEIFICI APERTI 2025 Scopri, degusta e impara come si fa il formaggio alla Latteria Perenzin

Un intero weekend alla scoperta dei formaggi tra i pluripremiati d’Italia e al piacere del gusto: dal 26 al 28 settembre 2025 la storica Latteria Perenzin, nel cuore delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, apre le porte all’edizione 2025 di Caseifici Aperti, con un programma ricco di esperienze sensoriali, degustazioni al buio, visite guidate e laboratori per imparare a fare il formaggio come un vero casaro. Ospite speciale: Andrea Magi, tra i più celebri affinatori italiani. Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti del formaggio, della cultura enogastronomica e delle eccellenze casearie italiane. Continua la lettura di CASEIFICI APERTI 2025 Scopri, degusta e impara come si fa il formaggio alla Latteria Perenzin

Mostra “GIACOMO BALLA UN UNIVERSO DI LUCE” a Parma

Giacomo Balla, un universo di luce. La collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea dal 10 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026 riunirà per la prima volta, fuori dalla sede romana di appartenenza, nelle sale del Palazzo del Governatore di Parma, tutti i lavori e capolavori del grande artista custoditi nel museo della capitale. Si tratta di un ingente prestito, di oltre 60 opere, della più completa collezione pubblica del percorso di ricerca di Giacomo Balla, mai esposta in precedenza nella sua interezza. Continua la lettura di Mostra “GIACOMO BALLA UN UNIVERSO DI LUCE” a Parma