Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

Rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano

Il ciclo autunnale della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, e dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011), si conclude mercoledì 15 gennaio alle ore 20.30, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, con un appuntamento extra, a ingresso libero: la proiezione, in prima nazionale, del documentario I colori del silenzio (Italia, 2024, 58’) di Francesco Di Martino e Stefano Garaffa Botta. Continua la lettura di Rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: NUOVI PERCORSI DIDATTICI NEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI PER UN’ECCELLENZA DELLA CUCINA ITALIANA

Oggi presso l’IPSEOA (Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalita? Alberghiera) Vincenzo Gioberti a Roma, RE.NA.I.A (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri) e Oleificio Zucchi S.p.A. hanno presentato il progetto didattico intitolato “OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA “EVO Masterclass” – NUOVI PERCORSI DIDATTICI NEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI PER UN’ECCELLENZA DELLA CUCINA ITALIANA”. Continua la lettura di OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: NUOVI PERCORSI DIDATTICI NEGLI ISTITUTI ALBERGHIERI PER UN’ECCELLENZA DELLA CUCINA ITALIANA

Mostra “Storia del passaporto: tre secoli di salvacondotti, lasciapassare e passaporti”

La Mostra “Storia del passaporto: tre secoli di salvacondotti, lasciapassare e passaporti” a cura di Giorgio Coianiz,
verrà inaugurata venerdì 10 gennaio 2025 alle 18:30 nella sede di Agorè, l’iniziativa è organizzata e promossa dal circolo Arci Gong in collaborazione con Agorè. Continua la lettura di Mostra “Storia del passaporto: tre secoli di salvacondotti, lasciapassare e passaporti”

Abitare il limite con abitudini quotidiane di Ivana Ferraro

Il testo che verrà analizzato in questo contributo risulta essere, in primo luogo, una riflessione profonda e articolata sul tema del limite invalicabile della propria inaccessibile interiorità. Dai contenuti ne fuoriesce quanto sia importante riconoscerlo e imparare a conviverci, anche attraverso pratiche e tecniche funzionali della meditazione. Continua la lettura di Abitare il limite con abitudini quotidiane di Ivana Ferraro