Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

Tamar jazz: concerto in notturna al borgo abbandonato

Fa tappa a Tamar, borgo abbandonato in val Tramontina domenica 8 luglio 2018, il ciclo “Passiparole” promosso da Arcometa e dall’Associazione Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane, per promuovere valli e borghi, grazie a piacevoli passeggiate in compagnia di guide esperte che illustrano ai visitatori i luoghi e i monumenti d’interesse situati lungo il percorso. Continua la lettura di Tamar jazz: concerto in notturna al borgo abbandonato

L’artista Rubén Alpízar inaugura la sua personale nell’Isola di Tenerife

Rubén Alpízar (Santiago de Cuba, 1965) es un artista de formación académica con un dominio admirable de la técnica pictórica. La dimensión posmoderna en la que se inscribe su obra se reconoce en la marcada intertextualidad que invariablemente se aprecia en sus creaciones. El carácter lúdico y desacralizador de la obra que realiza recicla y refiere la propia historia del arte en un ejercicio de revisitación constante de aura neohistoricista. Continua la lettura di L’artista Rubén Alpízar inaugura la sua personale nell’Isola di Tenerife

Dalla fotografia alla cultura, un libro d’arte mette al centro le mani

Il tocco della vita, due mani che tendono ad afferrarsi in eterno. Michelangelo è riuscito più di tutti a farle parlare, quelle mani, e a renderle immortali nella creazione di Adamo, il bellissimo affresco nella Cappella Sistina. Ma fin dai primordi dell’arte a questa parte anatomica del corpo è stato riservato un posto privilegiato. L’uomo prima ancora che l’artista ha da sempre assegnato alle mani un ruolo sospeso tra la descrizione di un gesto, l’espressione di senso o sensualità, la traduzione in atto di comunicazione. Non è un caso che le prime “apparizioni” siano proprio sulle pitture rupestri. Continua la lettura di Dalla fotografia alla cultura, un libro d’arte mette al centro le mani

Nostalghia. Viaggio tra i cristiani d’Oriente di Linda Dorigo e Andrea Milluzzi

La mostra, curata da Annalisa D’Angelo, si compone di trentadue stampe ai sali d’argento e testimonia quasi tre anni di viaggio della fotografa Linda Dorigo e del giornalista Andrea Milluzzi tra le comunità cristiane di nove Paesi del Medio Oriente (Iraq, Iran, Libano, Egitto, Israele, Palestina, Giordania, Siria e Turchia). Continua la lettura di Nostalghia. Viaggio tra i cristiani d’Oriente di Linda Dorigo e Andrea Milluzzi

Un’estate in sella al Posta Zirm Hotel di Corvara

Posta Zirm Hotel_Wellness Farm

I passi dolomitici sono l’Eden dei ciclisti, che vi arrivano da tutto il mondo per pedalare su strade che li attraversano. Gli appassionati delle due ruote trovano per tutta l’estate in Alta Val Badia, e nelle vallate vicine, eventi, competizioni, raduni ma soprattutto itinerari e percorsi di ogni tipo e per ogni genere di ciclista, dove dar sfogo alla propria passione sportiva. Continua la lettura di Un’estate in sella al Posta Zirm Hotel di Corvara