Viene inaugurata giovedì 20 luglio alle 21 nello spazio espositivo della Biblioteca Civica l’esposizione Divaga vestigia sparse di Silvia Lepore – con allestimento e presentazione a cura di Paola Bristot – che proseguendo la ricerca iniziata nella sala della Biblioteca goriziana realizzata nel mese di marzo scorso si spinge in un’operazione installativa su ampia scala. Continua la lettura di Mostra di Silvia Lepore a Pordenone
Tutti gli articoli di Beppe
La Perla della Valbelluna: Feltre, città tutta da scoprire.
Bella, incredibilmente bella, Feltre la Perla della Valbelluna è una piccola città dal cuore nobile, dove ventimila abitanti circa si spartiscono una serie innumerevole di bellezze architettoniche di rilievo e di stupende montagne, mozzafiato, distribuite sopra la statale 50 che ad Est, in direzione Belluno, varca il Piave e, ad Ovest guarda il Primiero e la Valsugana, in territorio trentino. Continua la lettura di La Perla della Valbelluna: Feltre, città tutta da scoprire.
Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste
A Trieste dal 23 giugno 2017 al 7 gennaio 2018, le Scuderie e il Museo Storico del Castello di Miramare ospitano un suggestivo viaggio tra pittura, manifesti, ceramiche e varia oggettistica d’arredamento nella mostra “Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti. Dal Museo delle Arti decorative di Praga”. Continua la lettura di Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti a Trieste
Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)
Il 12 agosto del 1530 Firenze assediata capitolava, arrendendosi alle truppe imperiali. Aveva resistito per dieci lunghi mesi, anche grazie ai bastioni apprestati da Michelangelo sulla collina di San Miniato, centro nevralgico della difesa della città repubblicana. Fin dall’estate-autunno del 1528 l’artista era stato chiamato, per la sua esperienza di architetto militare, a fornire pareri e progetti per ammodernare le fortificazioni fiorentine e renderle atte a resistere all’impatto devastante delle artiglierie imperiali; ma all’inizio di aprile del 1529 fu nominato dai Dieci di Balia “generale governatore et procuratore” delle opere di fortificazione per la durata di un anno, con una scelta che riconosceva in lui una indubbia competenza accompagnata da una sicura fede repubblicana. Continua la lettura di Mostra: Michelangelo e l’assedio di Firenze (1529-1530)
A Castelfranco Veneto arriverà la mostra “Le trame di Giorgione”
La “Pala di Castelfranco”, capolavoro primo di Giorgione, offre il naturale punto di partenza per una sontuosa mostra che trova negli ambienti del Museo Casa Giorgione il suo fulcro. Per espandersi poi in diversi siti della Città Murata, destinati ad accogliere l’attualità della grande tradizione di tessoria della Serenissima di 5 secoli fa. Continua la lettura di A Castelfranco Veneto arriverà la mostra “Le trame di Giorgione”
La storia di Girolamo Segato
Girolamo Segato il più illustre e sfortunato sospirolese, Esploratore dell’ignoto, Scienziato, Viaggiatore, Cartografo. Nato a Sospirolo, nella Certosa di Vedana, il 13 giugno 1792. Morto a Firenze il 3 febbraio 1836 e sepolto nel chiostro di Santa Croce “con l’Itale Glorie”. Dal Dizionario enciclopedico italiano dell’Istituto Treccani: “Segato Gerolamo”. Continua la lettura di La storia di Girolamo Segato
Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento
La progettualità dello sguardo – Fotografie di Gabriele Basilico nella Chiesa di San Lorenzo – San Vito al Tagliamento (Pordenone) dal 16 giugno al 10 settembre 2017, curatrici: Angela Madesani / Giovanna Calvenzi, ideazione e promozione: Accademia di Architettura di Mendrisio – Studio Gabriele Basilico, Organizzazione: CRAF. Continua la lettura di Mostra di Gabriele Basilico a San Vito al Tagliamento
“Tiziano, la casa, l’opera” a Pieve di Cadore
“Tiziano, la casa, l’opera” dal 10 giugno al 13 agosto 2017 esposizione straordinaria della Pala di San Tiziano del Maestro cadorino nella casa natale, inaugurazione, sabato 10 giugno ore 17:00, presso la sala consiliare della Magnifica Comunità di Cadore – Pieve di Cadore. Continua la lettura di “Tiziano, la casa, l’opera” a Pieve di Cadore