La mostra sarà visitabile fino al 28 aprile 2013 presso l’antico ospedale dei Battuti a San Vito al Tagliamento. “…Due rette parallele non si incontrano mai, tuttavia è possibile immaginare un punto così lontano nello spazio, ma così lontano nell’infinito, da poter credere e ammettere che le due rette vi si incontrino. Ecco. Chiameremo quel punto, Punto Improprio..” Continua la lettura di Mostra d’Arte Contemporanea di Alfonso Firmani e Beppo Zuccheri a San Vito al Tagliamento (PN)
Tutti gli articoli di Beppe
Il libro “Imprenditore Libero”: contento e realizzato!
Cosa succede quando tre imprenditori veneti si mettono in testa che essere imprenditori e vivere felici non solo è possibile, ma è anche redditizio e vantaggioso per il proprio business? E ancora: che per riuscirci non servono lauree e trattati, ma “solo” l’osservazione della natura che ci circonda e l’applicazione delle sue regole nel business? Continua la lettura di Il libro “Imprenditore Libero”: contento e realizzato!
Presentato da Cecchi al Metastasio di Prato il romanzo dell’argentina Pereyra
E’ stato presentato nella sala “Montalvo Casini” del ridotto del Teatro Metastasio, il libro, Il cammino e il pellegrino. della scrittrice italo-argentina Gladis Alicia Pereyra, un romanzo storico ambientato nella Firenze del Duecento sconvolta dalle lotte intestine fra Guelfi e Ghibellini. Continua la lettura di Presentato da Cecchi al Metastasio di Prato il romanzo dell’argentina Pereyra
Mostra “Burattini. Il Teatro della meraviglia” a Pordenone
Fino al 12 febbraio 2013, presso gli Spazi espositivi in Corso Garibaldi a Pordenone, si potrà visitare la mostra “Burattini il Teatro della meraviglia”. Il teatro di burattini è antico come l’uomo ed ha cittadinanza e storia in ogni parte del mondo. Continua la lettura di Mostra “Burattini. Il Teatro della meraviglia” a Pordenone
Mostra di Renato Manuelli, Figure rubate ai sassi, a Trieste
S’inaugura lunedì 7 gennaio 2013 la rassegna personale del pittore triestino Renato Manuelli, intitolata “Figure rubate ai sassi”. “Nei suoi quadri –scrive Franco Rosso nella presentazione-, Manuelli fa parlare la pietra, personifica il Carso che gli dà spunti per reinterpretare la realtà, e compie una sintesi tra figurativo e materico, tra contenuto simbolico e contesto materializzato nella pietra, accostando pittura e scultura, fuse in plastiche rappresentazioni. Continua la lettura di Mostra di Renato Manuelli, Figure rubate ai sassi, a Trieste
Mostra di Giorgio Penzo “Retrospettiva 1950-1960” a Rosolina (RO).
Lo spazio espositivo Country House Gallery, ritagliato all’interno di una villa anni ’60 di Rosolina, ameno paese del basso polesine bagnato dall’Adriatico, dal 2 al 5 gennaio 2013, inaugura la attività espositiva con una personale del maestro Giorgio Penzo. Continua la lettura di Mostra di Giorgio Penzo “Retrospettiva 1950-1960” a Rosolina (RO).
Le grotte di Škocjan-San Canziano
Le grotte furono scoperte nel 1823 ed aperte al pubblico nel 1884, quando il club Alpino Tedesco – Austriaco fece scavare dagli scalpellini i primi sentieri nella roccia della grotta. Negli anni successivi sono state aperte nuove vie, meno tecniche e progressivamente rese sempre più accessibili anche al turismo di massa. Attualmente la visita guidata del sistema carsico (seppur leggermente impegnativa, e della durata di circa un’ora e mezza) è possibile a chiunque, senza particolari difficoltà. Continua la lettura di Le grotte di Škocjan-San Canziano
Due appuntamenti con Marina Ripa di Meana e Librerie Lovat.
Venerdì 21 dicembre, alle ore 18,30, all’ “Accessoria Concept Store, Libreria Enogastronomica Lovat” ad Arsego di San Giorgio delle Pertiche, in via Piovego 94, intervistata da Marina Grasso. Giovedì 27 dicembre, alle ore 16,30, a Villa Giovannina di Villorba, intervistata da Edoardo Pittalis, giovedì 27 dicembre, alle 18,30, al Lovat Cucina & Co (aperitivo con firma copie). Continua la lettura di Due appuntamenti con Marina Ripa di Meana e Librerie Lovat.