Dopo il successo riscosso a Roma, presso il Museo della Fondazione Roma, a Brescia presso i Musei Mazzucchelli, a Milano a Palazzo Morando e a Los Angeles – Beverly Hills, la mostra “Il Teatro alla Moda. Costume di scena. Grandi Stilisti”, approda a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine). Continua la lettura di “Il Teatro alla Moda” – Costume di scena. Grandi stilisti” a Villa Manin (UD)
Tutti gli articoli di Beppe
“Gli sguardi sul jazz” mostra di Massimo Goina a Trieste
Oltre alla musica, TriesteLovesJazz riserva uno spazio particolare alla fotografia, con la mostra fotografica di Massimo Goina “Gli sguardi sul jazz”, che si terrà all’Hotel Vis a Vis (in piazza dello Squero Vecchio, 4) dal 14 luglio al 4 agosto 2012, dove saranno presentate le immagini fotografiche di Goina, fotografo e grafico ufficiale del festival dal 2009. Continua la lettura di “Gli sguardi sul jazz” mostra di Massimo Goina a Trieste
Stanley Kubrick fotografo al PAN di Napoli!
Il PAN, Palazzo delle Arti Napoli, presenta i sorprendenti lavori fotografici di Stanley Kubrick, che a soli 17 anni viene assunto da Look Magazine, una fra le più importanti riviste U.S.A., per documentare la vita quotidiana nell’America dell’immediato dopoguerra, attraverso le storie di celebri personaggi come Rocky Graziano o Montgomery Clift, le inquadrature contraddittorie di una New York in corsa per diventare la nuova capitale mondiale, o della giovane borghesia universitaria della Columbia University. Continua la lettura di Stanley Kubrick fotografo al PAN di Napoli!
Percorsi nella scultura italiana a Spilimbergo (PN)
La Fondazione Ado Furlan, ente giuridico riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel 2004, è stata costituita per promuovere l’opera dello scultore Ado Furlan (Pordenone 1905-Udine 1971), protagonista della vita artistica e culturale del Friuli dagli anni Trenta al primo dopoguerra; e per diffondere la conoscenza della scultura antica, moderna, contemporanea e delle arti visive in generale. Continua la lettura di Percorsi nella scultura italiana a Spilimbergo (PN)
Mostra a Trieste: “Rembrandt – Incidere la luce. I capolavori della grafica”.
Dopo il grande successo di pubblico e critica riscosso alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia la mostra Rembrandt. Incidere la luce. I capolavori della grafica sarà ospitata negli splendidi spazi delle Scuderie del Castello di Miramare a Trieste, dal 7 luglio al 7 ottobre 2012. Continua la lettura di Mostra a Trieste: “Rembrandt – Incidere la luce. I capolavori della grafica”.
“Giovani artisti per “I love art” in mostra a Montereale Valcellina
L’Associazione L.A.G.O. Laboratori Arti Giochi e Oltre ed il Servizio giovani della Comunità Montana del Friuli Occidentale presentano la rassegna “Nei luoghi del quotidiano”, che nasce all’interno del progetto “I Love art”, finanziato dalla Regione Fvg e dal Servizio Giovani della Comunità Montana del Friuli Occidentale. La Mostra apre il suo primo appuntamento con inaugurazione il 7 Luglio alle ore 18.00 presso il Museo della Centrale di Malnisio. Continua la lettura di “Giovani artisti per “I love art” in mostra a Montereale Valcellina
“Le avventure della forma”. Dall’espressività di Viani, Sironi e Rosai alla realtà allucinata di Ligabue, Transavanguardia e oltre.
“Le avventure della forma”. Dal 1 luglio al 9 settembre 2012 a Seravezza 100 anni di arte italiana. Esposte opere di Ligabue, Rosai, Viani, Sironi e tanti altri protagonisti di esperienze artistiche, dall’espressionismo alla Transavanguardia, all’Arte Povera. Continua la lettura di “Le avventure della forma”. Dall’espressività di Viani, Sironi e Rosai alla realtà allucinata di Ligabue, Transavanguardia e oltre.
Cinque artisti Belgi espongono a Prata di Pordenone
Il Centro Turistico Giovanile Gruppo Kennedy, con il patrocinio del Comune di Prata di Pordenone, presso la galleria comunale di Piazza Wanda Meyer, a Prata di Pordenone, organizza la collettiva d’ arte contemporanea, in occasione del 25° anniversario del Gemellaggio con la città belga di Floreffe. Continua la lettura di Cinque artisti Belgi espongono a Prata di Pordenone






