Tutti gli articoli di Elena

Lo scultore Calogero Condello con i suoi “Tagli di Luce” a Cividale del Friuli (UD)

Proseguendo l’itinerario regionale del progetto “Caduta e Rinascita”, a Cividale, sabato 26 settembre, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria dei Battuti, s’inaugura la terza mostra della manifestazione interamente dedicata all’opera dello scultore Calogero Condello. Emblematicamente intitolata “Tagli di luce”, l’esposizione punta i riflettori sul principio del riscatto, della rinascita che segue a ogni caduta culturale, sociale e individuale, sempre foriera di nuovi orizzonti. Continua la lettura di Lo scultore Calogero Condello con i suoi “Tagli di Luce” a Cividale del Friuli (UD)

Nuove scoperte intorno alla Quercia di Dante a San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

La terra su cui si ergeva la Grande Quercia di Dante, in territorio di San Basilio, nel Delta Veneto del Po, continua a far emergere altre testimonianze della sua più volte millenaria storia. Da San Basilio non transitò solo Dante, naturalmente. All’epoca del passaggio del Divin Poeta qui sorgeva un romitorio collegato all’Abbazia di Pomposa e poco più. Ben diverso era l’aspetto di questo lembo del Delta, oggi lontano — km dal mare, nei secoli e millenni precedenti. Continua la lettura di Nuove scoperte intorno alla Quercia di Dante a San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

Il Festival della Fotografia Etica compie 11 anni! (LO)

Undicesima edizione per il grande appuntamento di Lodi, dedicato al Festival della Fotografia Etica, con un programma internazionale di assoluto valore. Non sarà il solito festival. L’undicesimo anno è, per il Festival della Fotografia Etica di Lodi, il momento di mutare pelle e rinnovarsi. E succede in un anno, il 2020, in cui molto è cambiato e sta cambiando a livello globale, come raramente è capitato nei tempi moderni. Continua la lettura di Il Festival della Fotografia Etica compie 11 anni! (LO)

Creativi d’Italia unitevi per la 4° edizione della Treviso Creativity Week 2020 (TV)

Innovation Future School svela la quarta edizione della Treviso Creativity Week (2-8 novembre 2020) e lancia il “Premio Creativity Startup”. Il founder Gianpaolo Pezzato: “Cerchiamo creativi da tutta Italia con idee innovative per lo sviluppo sostenibile, oltre che per i settori fashion, food e furniture, social innovation, mobilità, turismo e cultura”. Partecipazione gratuita. Continua la lettura di Creativi d’Italia unitevi per la 4° edizione della Treviso Creativity Week 2020 (TV)

Etnografia d’eccellenza al Museo dell’Uomo di Susegana (TV)!

Nuova linfa culturale per il Museo dell’uomo di via Barriera, sulle colline suseganesi. Il Natale 2010 ha sortito un prodigio da non trascurare, sul fronte di una rinnovata frequentazione da parte del pubblico. Un fermento d’iniziative socio-educative hanno rivitalizzato l’attività quasi quarantennale dell’istituzione privata di carattere etno-scientifico, voluta e fondata dal collezionista-filantropo Alberto Cosulich nel 1972, dedicata alla civiltà contadina e alla maestria artigianale di un tempo. Nel dettaglio, ci riferiamo a una serie di laboratori didattici di natura ludico-creativa, con cadenza annuale, destinati all’infanzia. Continua la lettura di Etnografia d’eccellenza al Museo dell’Uomo di Susegana (TV)!

Carnia (UD): Pellegrini, Fedeli, Amanti dell’Arte e del Paesaggio alla scoperta delle Pievi medievali!

Inaugurato domenica 2 luglio 2011, in Carnia, il Cammino delle Pievi che si articola in diciotto tappe, con partenza da Imponzo di Tolmezzo e arrivo a Zuglio. Nel percorrerlo si attraversano paesi di montagna e fondovalle, vallate, torrenti e alture tra le Prealpi e le Alpi Carniche. Ma soprattutto si collegano e riscoprono le antiche Pievi, alla ricerca di un passato carico di spiritualità e storia, sempre a stretto contatto con la natura. Continua la lettura di Carnia (UD): Pellegrini, Fedeli, Amanti dell’Arte e del Paesaggio alla scoperta delle Pievi medievali!

Il racconto della montagna e le sue pagine più preziose a Palazzo Sarcinelli (TV)

Da sabato 12 giugno, a Conegliano, nelle sale di Palazzo Sarcinelli, la mostra “Il racconto della montagna nella pittura tra Ottocento e Novecento” svela le sue pagine più preziose e inedite. Non soltanto un excursus visivo di notevole impatto, quello offerto dalla rassegna coneglianese, curata da Giandomenico Romanelli e Franca Lugato, ma soprattutto un’esperienza culturale e narrativa, a tutto tondo. Con al centro un universo sublime, quello delle vette, popolato da autentici santuari della natura, da sempre ammantati di mito e di leggenda. Continua la lettura di Il racconto della montagna e le sue pagine più preziose a Palazzo Sarcinelli (TV)