Dal 9 febbraio al 5 maggio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia rendono omaggio a Vivian Maier (1926-2009), una delle più singolari e misteriose figure di artista, la ‘bambinaia-fotografa’, recentemente ritrovata e definita una delle massime esponenti della cosiddetta street photography. Continua la lettura di Alle Scuderie del Castello Visconteo l’arte della Fotografa Bambinaia Vivian Maier (PV)
Tutti gli articoli di Elena
Ritorna il week end con la Gnaga 2019 a Fornesighe (BL)
La Gnaga, caratteristico Carnevale della Val di Zoldo: sabato 2 Febbraio e domenica 3 Febbraio a Fornesighe. La Gnaga, è il tradizionale Carnevale di Fornesighe di Val di Zoldo, fra i più originali e particolari. Due giorni, durante i quali artigianato, scultura e gastronomia diventano un tutt’uno. Grandi protagoniste sono le maschere lignee: da non perdere il corteo della Gnaga. Chi è appassionato di scultura e artigianato potrà vedere all’opera gli artisti mentre intagliano le maschere in legno che verranno indossate il giorno di Carnevale: una più bella dell’altra. Continua la lettura di Ritorna il week end con la Gnaga 2019 a Fornesighe (BL)
33esima edizione di Modenantiquaria: tempo di record (MO)!
Per Modenantiquaria (ModenaFiere dal 9 al 17 febbraio) è l’anno dei record. La XXXIII edizione è espressione del progetto ambizioso e ricercato che il Direttore di ModenaFiere Paolo Fantuzzi ha delineato ancora 4 anni fa. “Forte di uno staff d’eccellenza, della preziosa consulenza di Pietro Cantore, Presidente Associazione Antiquari Modenesi e di un comitato scientifico di alto valore che vede coinvolti tra gli altri Marco Riccomini, Andrea Bacchi e Anna Orlando siamo riusciti pienamente nell’intento” – afferma il Direttore di ModenaFiere. Continua la lettura di 33esima edizione di Modenantiquaria: tempo di record (MO)!
Allo Spazio Nadir approda la ricerca fotgrafica di Alessandro Zaffonato (VI)
Domenica 3 febbraio sarà inaugurata negli ambienti di Spazio Nadir la mostra fotografica che riassume i due anni di lavoro del fotografo vicentino. La mostra fotografica verrà allestita a Vicenza dopo l’anteprima di Lucca. La ricerca parte da una considerazione: oggi tutti noi siamo obbligati ad avere molti accessori superflui che ci allontanano dalle reali necessità e dall’ambiente che ci circonda. Continua la lettura di Allo Spazio Nadir approda la ricerca fotgrafica di Alessandro Zaffonato (VI)
La civiltà e la cultura della Birmania nelle parole attente e convincenti di Mariateresa Sivieri!
Il libro, Viaggio in Myanmar. La Birmania dal feudalesimo alla dittatura attraverso il colonialismoâ€, pubblicato per conto della Cleup (Cooperativa Libraria Universitaria Padova) nel luglio del 2007, opera della professoressa Mariateresa Sivieri, è il frutto di due recenti viaggi, in cui si ripercorre la formazione della Birmania attraverso la storia, fino a denunciare, in più¹ parti, la grave situazione subita dalla popolazione da parte del regime militare, sfociata nella recente repressione sotto gli occhi attoniti del Mondo. Il saggio, esauriente e di spessore, documenta inoltre le bellezze architettoniche e naturali del Paese, la diversià delle etnie, il lavoro minorile e forzato con oltre 300 fotografie a colori di Pietro Tormen. Continua la lettura di La civiltà e la cultura della Birmania nelle parole attente e convincenti di Mariateresa Sivieri!
La Poesia fotografica di Elena Veronese all’Ikona Gallery di Venezia
La foto in apertura del catalogo, intitolata Poesia della croce doppia (agosto 2013), mostra l’artista Elena Veronese di schiena, con la ferita di una iniezione coperta dai cerotti: lo spettatore capisce subito di essere in procinto di vedere una poesia che tratta un argomento alquanto spiacevole. L’introduzione del concetto di «poesia» già nel titolo, tuttavia, parrebbe di per sé rendere l’esperienza dell’ospedale quanto meno tollerabile – per l’artista e per chi guarda – e qui sta uno degli elementi chiave dell’intero progetto. Continua la lettura di La Poesia fotografica di Elena Veronese all’Ikona Gallery di Venezia
Il fascino della motocicletta in mostra alla Venaria Reale (TO)
Una mostra-happening che racconta il magico mondo della motocicletta indagandone le varie componenti produttive e stilistiche, ma soprattutto i suoi significati antropologici di “fuga dal mondo”, di “libertà” e di “corsa verso l’ignoto”. “Quattro ruote trasportano il corpo, due scaldano l‘anima”: non si tratta solo di immaginario popolare, ma di un vero e proprio stato dell’esistenza. Una filosofia, un modo di essere condiviso in ogni parte del pianeta, lì dove ci sono uomini e talora anche donne. Continua la lettura di Il fascino della motocicletta in mostra alla Venaria Reale (TO)
Decolla il Pontremoli Foto Festival 2018 (MS)
Mancano solo pochi giorni alla terza edizione di Pontremoli Foto Festival in programma nel borgo d’alta Toscana dal 20 al 29 luglio 2018 e quest’anno interamente dedicata all’universo femminile dietro l’obiettivo. Questo il tema dato al giovane progetto, che vedrà esposte negli ultimi due fine settimana di luglio, e in luoghi di prestigio come Stanze del Tribunale, Palazzo Galli-Bonaventuri e Castello del Piagnaro, le mostre di Giuliana Traverso, Antonella Monzoni, Stefania Adami, Carla Iacono, Marina Alessi, Malena Mazza, Laura Liverani, Federica Sasso, Elisa Paolucci, Giannettoni, Sandra Lazzarini e Anna Voig. Saranno loro le 11 autrici protagoniste dell’evento, ospiti come da consuetudine in talk col pubblico nelle giornate del 21, 22, 28 e 29 luglio. Continua la lettura di Decolla il Pontremoli Foto Festival 2018 (MS)