Tutti gli articoli di Elena

L’Arte ci parla la lingua digitale a Pasqua e Pasquetta

Torna la campagna “L’arte ti somiglia” e tante iniziative digitali per viaggiare nel patrimonio culturale italiano. Anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo propone diverse attività digitali per una Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’arte. Virtual tour, palinsesti video su YouTube e una nuova campagna social che gioca sulla somiglianza tra le persone e i ritratti nelle opere d’arte dei musei italiani. Continua la lettura di L’Arte ci parla la lingua digitale a Pasqua e Pasquetta

La Scuola Veneta del Quattrocento: la pittura tonale dei Grandi!

La Venezia di fine Quattrocento viene descritta nelle cronache contemporanee come la più bella e trionfante città del mondo. Grandi rapporti, sia commerciali che artistici, sono tenuti con la Germania e i paesi del Nord, molte sono inoltre le opere “ponentine” presenti nelle collezioni private veneziane. Nel 1495 è attestato il primo viaggio di Albrecht Dürer a Venezia, nel 1496 viene posto in opera, in campo Santi Giovanni e Paolo (San Zanipolo), il “Monumento equestrea Bartolomeo Colleoni”, ideato da Andrea del Verrocchio. L’opera creò moltissima attesa, poiché monumenti di questo tipo non erano stati realizzati in Italia dopo il “Gattamelata” di Donatello a Padova (1447-1453). Continua la lettura di La Scuola Veneta del Quattrocento: la pittura tonale dei Grandi!

L’ultimo dei Romantici, il primo dei Moderni: Gustave Courbet!

Considerato il maestro del realismo ottocentesco, Gustave Courbet (Ornans 1819 – La Tour de Peilz 1877) concepisce l’arte come mezzo di trasformazione del mondo. Nato in Francia da un padre a metà tra il signorotto di campagna e il contadino laborioso e operoso, con un nonno materno fedele ai principi della rivoluzione del 1789, Gustave respira, fin da bambino, il clima infuocato della Franca Contea degli anni Trenta del XIX secolo, caratterizzato da ondate di scioperi e dal diffondersi degli ideali socialisti. Continua la lettura di L’ultimo dei Romantici, il primo dei Moderni: Gustave Courbet!

Triennale Decameron: storie in streaming in tempi di emergenza Coronavirus (MI)

Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera. A cura del Comitato scientifico di Triennale Milano: Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta, Joseph Grima. Da un’idea di Joseph Grima. Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron – nuovo format di Triennale Milano che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione – con il coreografo Virgilio Sieni, mercoledì 1 aprile. Continua la lettura di Triennale Decameron: storie in streaming in tempi di emergenza Coronavirus (MI)

Saturimetri in dono dall’azienda I Tech Medical a tutti gli ospedali e i medici di base

CORONAVIRUS, I Tech Medical Division dona migliaia di saturimetri a regioni e ospedali. Il “pulsossimetro” è lo strumento che definisce la presenza di ossigeno nel sangue, sono spariti dal commercio: i medici di base li stanno chiedendo per evitare che i pazienti arrivino in ospedale in dispnea. È boom nelle vendite online, ma i prezzi sono gonfiati. La veneziana I-Tech Medical Division: “Ne abbiamo a disposizione, ma preferiamo regalarli alle istituzioni che venderli”. Le donazioni in tutta Italia. Continua la lettura di Saturimetri in dono dall’azienda I Tech Medical a tutti gli ospedali e i medici di base

Alla finestra della storia dell’arte internazionale si affaccia un Genio semisconosciuto: Pordenone Montanari!

Italiano, 73 anni, da molti vive isolato. Pordenone Montanari è il nuovo genio dell’arte. Più di 500 lavori “rivoluzionari” conservati in una casa piemontese riscriveranno la storia dell’arte del dopoguerra in Italia di Dalya Alberge. Le opere di un eccentrico artista italiano che ha vissuto in volontario isolamento per 18 anni stanno per essere messe in mostra a Londra, dopo essere state salutate come “un contributo straordinario all’arte europea del dopoguerra”. Continua la lettura di Alla finestra della storia dell’arte internazionale si affaccia un Genio semisconosciuto: Pordenone Montanari!

La scultura moderna: un affare da Primitivi!

Edmund Wilson detto Bunny, guru delle lettere americane e mitico editor di Hemingway e Fitzgerald, scrisse un saggio sull’origine della cultura del suo Paese intitolato, “Dovuto agli Irochesi”. Ora, un saggio dedicato alle origini della scultura potrebbe, analogamente, essere intitolato “Dovuto agli Africani”. Sottintendendo il debito scontato verso gli antichi egizi, i cicladici e gli etruschi. Continua la lettura di La scultura moderna: un affare da Primitivi!

Io resto a casa, ma con I Feudi di Romans (GO)

«Resta a casa, il vino te lo portiamo noi». Dopo le numerose richieste ricevute, l’Azienda Agricola Lorenzon ha deciso di attivare il servizio di consegna a domicilio di bottiglie e bag in box. «Siamo partiti in sordina la scorsa settimana su richiesta di alcuni clienti – spiega Davide Lorenzon, enologo e responsabile di produzione della cantina isontina e del brand I Feudi di Romans – e sta andando bene, gli ordini arrivano». Continua la lettura di Io resto a casa, ma con I Feudi di Romans (GO)