Tutti gli articoli di Elena

Il pozzo di Sant’Antonino e i suoi segreti da scoprire a Piacenza!

Dal 23 dicembre 2018, a Piacenza, si può beneficiare di un’occasione unica per visitare il sottosuolo della città. Un viaggio nella storia lungo millesettecento anni, a quattro metri e mezzo di profondità. Il luogo in cui la tradizione cristiana vuole sia stato ritrovato il corpo del martire Antonino, patrono di Piacenza. Un sacrario databile al IV secolo, voltato e affrescato, per la prima volta accessibile al pubblico attraverso un’affascinante discesa. Continua la lettura di Il pozzo di Sant’Antonino e i suoi segreti da scoprire a Piacenza!

Alla Borsa Internazionale del Turismo 2019 debutta in pompa magna la Tiramisù World Cup (MI)

La Tiramisù World Cup, la “s?da più golosa dell’anno” che si tiene in autunno a Treviso, approda alla B.I.T. (Borsa Internazionale del Turismo), a Fiera Milano City, da domenica 10 a martedì 12 febbraio 2019, nello spazio Amber 8. La TWC, che premia “chi fa davvero il Tiramisù più buono del mondo” (nella ricetta originale e in quella tradizionale), arriva alla B.I.T. forte dei suoi oltre 120 “chef” amatoriali, che già si sono iscritti per partecipare all’edizione 2019, che si tiene dall’1 al 3 novembre a Treviso (e dintorni). Continua la lettura di Alla Borsa Internazionale del Turismo 2019 debutta in pompa magna la Tiramisù World Cup (MI)

Evento espositivo di prestigio a Lugano nello splendore della rinnovata Villa Malpensata (CH)

Lugano ritrova uno dei suoi musei più amati dal grande pubblico, il prossimo 7 aprile, con l’esposizione “Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento”. Saranno infatti inaugurate al pubblico le sale totalmente rinnovate di Villa Malpensata, oggi sede del MUSEC – Museo delle Culture di Lugano. Continua la lettura di Evento espositivo di prestigio a Lugano nello splendore della rinnovata Villa Malpensata (CH)

Al Museo di Castelvecchio si ammira la pittura veronese tra il 1560 e 1630 (VR)

Fino al 5 maggio 2019 in Sala Boggian al Museo di Castelvecchio è aperta la mostra “Bottega, Scuola, Accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630”. L’esposizione, a cura di Francesca Rossi e Sergio Marinelli, pone l’attenzione sul panorama artistico veronese tra la fine del XVI secolo e l’inizio di quello successivo, un crogiolo ricco di novità. Continua la lettura di Al Museo di Castelvecchio si ammira la pittura veronese tra il 1560 e 1630 (VR)

Alle Scuderie del Castello Visconteo l’arte della Fotografa Bambinaia Vivian Maier (PV)

Dal 9 febbraio al 5 maggio 2019, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia rendono omaggio a Vivian Maier (1926-2009), una delle più singolari e misteriose figure di artista, la ‘bambinaia-fotografa’, recentemente ritrovata e definita una delle massime esponenti della cosiddetta street photography. Continua la lettura di Alle Scuderie del Castello Visconteo l’arte della Fotografa Bambinaia Vivian Maier (PV)

Ritorna il week end con la Gnaga 2019 a Fornesighe (BL)

La Gnaga, caratteristico Carnevale della Val di Zoldo: sabato 2 Febbraio e domenica 3 Febbraio a Fornesighe. La Gnaga, è il tradizionale Carnevale di Fornesighe di Val di Zoldo, fra i più originali e particolari. Due giorni, durante i quali artigianato, scultura e gastronomia diventano un tutt’uno. Grandi protagoniste sono le maschere lignee: da non perdere il corteo della Gnaga. Chi è appassionato di scultura e artigianato potrà vedere all’opera gli artisti mentre intagliano le maschere in legno che verranno indossate il giorno di Carnevale: una più bella dell’altra. Continua la lettura di Ritorna il week end con la Gnaga 2019 a Fornesighe (BL)

33esima edizione di Modenantiquaria: tempo di record (MO)!

Per Modenantiquaria (ModenaFiere dal 9 al 17 febbraio) è l’anno dei record. La XXXIII edizione è espressione del progetto ambizioso e ricercato che il Direttore di ModenaFiere Paolo Fantuzzi ha delineato ancora 4 anni fa. “Forte di uno staff d’eccellenza, della preziosa consulenza di Pietro Cantore, Presidente Associazione Antiquari Modenesi e di un comitato scientifico di alto valore che vede coinvolti tra gli altri Marco Riccomini, Andrea Bacchi e Anna Orlando siamo riusciti pienamente nell’intento” – afferma il Direttore di ModenaFiere. Continua la lettura di 33esima edizione di Modenantiquaria: tempo di record (MO)!