Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’arte contemporanea emergente: dal 18 marzo all’8 aprile gli spazi mozzafiato dell’Arsenale di Venezia ospitano le opere dei 115 finalisti del Premio internazionale Arte Laguna, giunto alla sua dodicesima edizione. Continua la lettura di L’Arte contemporanea omaggiata dai finalisti di Arte Laguna 2018 (VE)
Tutti gli articoli di Elena
“Picasso. Uno sguardo differente” approda a Lugano
Dal 18 marzo al 17 giugno 2018 il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano rende omaggio al grande maestro spagnolo con la mostra Picasso. Uno sguardo differente, realizzata in collaborazione con il Musée national Picasso di Parigi e a cura di Carmen Giménez, una delle massime esperte dell’artista. Attraverso il rapporto tra disegno e scultura l’esposizione mostra in maniera inedita l’evoluzione del linguaggio di Pablo Picasso. Continua la lettura di “Picasso. Uno sguardo differente” approda a Lugano
Henri Cartier-Bresson alla Mole Vanvitelliana di Ancona
Apre al pubblico l’8 marzo presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, Henri Cartier-Bresson Fotografo, 140 scatti in una grande mostra promossa dal Comune di Ancona ed organizzata da Civita Mostre in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e Magnum Photos Parigi. Continua la lettura di Henri Cartier-Bresson alla Mole Vanvitelliana di Ancona
Mostra sensoriale “Stuff of epic” allo spazio espositivo B#Side di Treviso
Continua alla B#Side Gallery di Treviso il successo di “Stuff of epic”: più che una mostra, un’esperienza immersiva e spirituale nel racconto epico, attraverso l’arte contemporanea. La mostra offre al visitatore un nuovo modo di fruire del libro e del poema epico, denso di rimandi alla sfera sensoriale: un’esperienza spirituale (che passa anche per l’esperienza fisica) nella quale dimenticare il tempo, inteso sia come misura cronologica che come riferimento alla propria epoca, entrando in contatto con l’universo del poema epico attraverso stimolazioni visive e uditive. Continua la lettura di Mostra sensoriale “Stuff of epic” allo spazio espositivo B#Side di Treviso
John Ruskin. Le pietre di Venezia in visione a Palazzo Ducale (VE)
Cosa sarebbe il mito di Venezia senza John Ruskin, cantore della bellezza eterna della citta?, tanto piu? affascinante ed estrema perche? colta nella sua decadenza? Personaggio centrale nel panorama artistico internazionale del XIX secolo, scrittore, pittore e critico d’arte, l’inglese John Ruskin (1819-1900) ebbe un legame fortissimo con la citta? lagunare, alla quale dedico? la sua opera letteraria piu? nota, “Le pietre di Venezia”: uno studio della sua architettura, sondata e descritta nei particolari piu? minuti, e un inno alla bellezza, all’unicita? ma anche alla fragilita? di questa citta?. Continua la lettura di John Ruskin. Le pietre di Venezia in visione a Palazzo Ducale (VE)
André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)
Palazzo Ducale di Genova presenta dal 24 febbraio al 17 giugno una grande retrospettiva, curata da Denis Curti, su uno dei maggiori fotografi del XX secolo: André Kertész. Oltre 180 fotografie ripercorrono, suddivise in sezioni, l’intero percorso artistico del maestro ungherese, che in più di cinquant’anni di carriera ha sempre utilizzato la fotografia come se fosse un suo diario visivo, atto a rivelare la poesia dietro le semplici e anonime cose quotidiane, catturate attraverso prospettive uniche e rivoluzionarie. Continua la lettura di André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)
All’Alma Zevi di Venezia la prima personale italiana di Miriam Austin (VE)
ALMA ZEVI presenta la prima mostra personale di Miriam Austin in Italia, Andraste, titolo che si ispira alla dea celtica della guerra. Originaria della Nuova Zelanda, e stabilitasi a Londra, Austin lavora con una molteplicità di discipline artistiche. Continua la lettura di All’Alma Zevi di Venezia la prima personale italiana di Miriam Austin (VE)
Art Space e Solidarum presentano “DamArs- La Donna nell’Arte” (MI)
Dal 6 al 10 marzo 2018 le associazioni milanesi Art Space e Solidarum specializzate nell’organizzazione di eventi culturali e nei programmi di sostegno sociale, presentano un’importante mostra collettiva “DamArs – la Donna nell’Arte” di artisti emergenti, che esporranno opere incentrate sulla figura femminile: Donna come artista, Donna come musa, Donna come vittima. La mostra si terrà nella prestigiosa sede del Museo d’Arte e Scienza di Milano, a pochi passi dal Castello Sforzesco, via Q.Sella 4. Continua la lettura di Art Space e Solidarum presentano “DamArs- La Donna nell’Arte” (MI)