Tutti gli articoli di Elena

A 150 anni dalla nascita “Soggettiva Gallery” omaggia il regista Alfred Hitchcock (MI)


Dal 27 agosto fino al 30 settembre 2024 “Soggettiva Gallery” presenta la mostra “Vertigine Hitchcock” che raccoglie più di quaranta Alternative Movie Poster, ognuno con il proprio stile e punto di vista, ispirati ai suoi film più celebri. Un omaggio al regista inglese che ha rivoluzionato il cinema con la sua capacità di trasformare ogni suo film in un viaggio nelle più oscure profondità dell’animo umano, rivelando come il vero terrore si nasconda dietro una maschera di normalità e dimostrando che la paura più grande non è quella che possiamo vedere, ma solo immaginare. Continua la lettura di A 150 anni dalla nascita “Soggettiva Gallery” omaggia il regista Alfred Hitchcock (MI)

L’inglese “The Guardian” presenta l’App tutta italiana “Unexpexcted Italy” (VI)


Il 70% dei turisti visita solo l’1% dell’Italia. La startup Unexpected Italy, che recentemente ha presentato il suo progetto all’Onu, lancia una mappa dei luoghi sconosciuti dove i turisti incontrano i residenti. Le prime città mappate sono Vicenza, Venezia e Roma. La founder, Elisabetta Faggiana: “Creiamo esperienze ecosostenibili e lontane dai flussi di massa”. Continua la lettura di L’inglese “The Guardian” presenta l’App tutta italiana “Unexpexcted Italy” (VI)

Un Corto in 3D della Side Academy sul caso “Willy Monteiro” in Laguna (VE)


Il 31 agosto, alla Mostra del Cinema di Venezia, l’anteprima dell’opera di animazione 3D realizzata da una settantina di ventenni, studenti della Side Academy di Verona che insegna l’arte digitale per il settore cinematografico, del videogame e pubblicitario. Il fondatore della scuola, Stefano Siganakis: “Abbiamo usato la tecnologia dei videogiochi per creare un universo parallelo con un piccolo alieno. Oltre centomila ore di lavoro in tre anni, un corto per spiegare che la diversità è un valore”. Nell’occasione consegnati i “Draghi d’Oro” ai migliori studenti Continua la lettura di Un Corto in 3D della Side Academy sul caso “Willy Monteiro” in Laguna (VE)

“Klimt printed. Gustav Klimt-Cartelle d’Arte” debutta a Grado (GO)

Pochi artisti tra XIX e XX secolo possono vantare un costante e analitico interesse verso le loro opere d’arte come il viennese Gustav Klimt, figura di spicco tra quegli artefici che hanno creato la modernità, che l’hanno intuita e messa in campo, rivoluzionando il mondo delle arti figurative. E della “rivoluzionaria” situazione creatasi nella Vienna asburgica alla fine dell’Ottocento, Klimt è certamente il leader indiscusso. Per dirlo con le parole di Peter Altenberg che all’artista si rivolge: “Dipingendo, ti trasformi improvvisamente, quasi magicamente, nel “più moderno degli uomini”. Continua la lettura di “Klimt printed. Gustav Klimt-Cartelle d’Arte” debutta a Grado (GO)

L’istrionico Andy Warhol in mostra a Desenzano del Garda (BS)

L’Amministrazione Comunale di Desenzano del Garda (Bs), in collaborazione con l’agenzia MV Arte di Vicenza, presenta la mostra “Andy Warhol: the age of freedom” che si terrà presso il Castello dal 15 giugno al 22 settembre 2024. La mostra, curata da Matteo Vanzan, racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso un percorso espositivo di oltre 70 opere di Andy Warhol in un excursus culturale che presenterà le principali opere del genio americano oltre ad una stretta selezione di film d’autore come empire e Sleep. Continua la lettura di L’istrionico Andy Warhol in mostra a Desenzano del Garda (BS)

L’Uzbekistan a Ca’ Foscari affascina il pubblico di tutto il mondo (VE)

“Uzbekistan a Ca’ Foscari”. È la mostra rivelazione della stagione veneziana. A scorrere i pareri che i visitatori e, fra essi una sequenza davvero impressionate di “eminenze” del sistema mondiale dell’arte, hanno voluto lasciare a “Ca’ Foscari Esposizioni” sui registri di visita a “Uzbekistan. L’Avanguardia nel deserto. La forma e il simbolo”, c’è da rimanere colpiti. Continua la lettura di L’Uzbekistan a Ca’ Foscari affascina il pubblico di tutto il mondo (VE)