Il 29 marzo, Venerdì Santo, la Pala dei Misteri tornerà nell’arcipretale di Resana, a conclusione del delicato intervento di “manutenzione” cui è stata sottoposta negli scorsi mesi. Continua la lettura di Resana. Nel Venerdì Santo torna la “Pala dei misteri”
Archivi categoria: Curiosità
A lezione di Asiago DOP
Ridurre la distanza tra il mondo della scuola e la professione, insegnare a valorizzare i prodotti d’origine in cucina e a conoscere come comunicarli al meglio, sono questi gli obiettivi dell’Academy Asiago DOP, il progetto che investe sulla formazione in due distinti programmi rivolti ai giovani e agli operatori professionali della ristorazione con la partecipazione di tre chef stellati: Cristina Bowerman (Glass Hosteria-Roma), Nikita Sergeev (Ristorante L’Arcade-Porto San Giorgio (Fermo) e Stefano Di Gennaro (Quintessenza Ristorante-Trani). Continua la lettura di A lezione di Asiago DOP
BIG RIVER, NELLE RADIO ‘WHEN WE DANCE’, IL SINGOLO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM
Da venerdì 22 marzo è disponibile in rotazione radiofonica e in tutti i digital stores ‘When We Dance’, il nuovo singolo dei Big River, che anticipa l’uscita del nuovo album di inediti in uscita ad aprile. Continua la lettura di BIG RIVER, NELLE RADIO ‘WHEN WE DANCE’, IL SINGOLO CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM
L’INNOVAZIONE DIGITALE RACCONTATA ‘LENTAMENTE’ – NASCE ‘DIGEAT RIVISTA’
La riflessione sull’innovazione digitale ha da oggi un nuovo spazio ‘editoriale’. Nasce il progetto ‘Digeat Rivista’ (www.digeat.info), il nuovo trimestrale multimediale realizzato da Digitalaw e diretto dall’avvocato Andrea Lisi. L’obiettivo è quello di raccontare il digitale in maniera ‘lenta’ e ragionata, attraverso due anime fatte di contenuti differenziati per format e periodicità. Continua la lettura di L’INNOVAZIONE DIGITALE RACCONTATA ‘LENTAMENTE’ – NASCE ‘DIGEAT RIVISTA’
Targa ONAF a Campo Tures: Città del Formaggio e trionfo del Graukäse della Valle Aurina
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi (Onaf), l’unica associazione italiana rivolta all’assaggio dei formaggi, ha conferito nella mattinata di sabato 16 marzo al Comune di Campo Tures la prestigiosa targa “Città del Formaggio” motivandola cosi: Continua la lettura di Targa ONAF a Campo Tures: Città del Formaggio e trionfo del Graukäse della Valle Aurina
IL TIRAMISÙ DI TREVISO DIVENTA PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE
Alla vigilia della Giornata internazionale dedicata al dolce al cucchiaio più famoso nel mondo (21 marzo), il Tiramisù di Treviso è stato inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto dal Ministero delle Politiche agricole e alimentari. Continua la lettura di IL TIRAMISÙ DI TREVISO DIVENTA PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE
DIECI ANNI DEL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO. PER UN MUSEO APERTO E PIÙ INCLUSIVO: UN NUOVO PERCORSO TATTILE E SENSORIALE TRA STORIA E INNOVAZIONE
Un percorso parallelo multisensoriale con contenuti interattivi, opere da toccare e da ascoltare, guide nella lingua dei segni, nuovi device multimediali e introduzione di linguaggi contemporanei, per un Museo sempre più inclusivo e accessibile che promuove la cultura dell’incontro e dell’integrazione con la diversità. Continua la lettura di DIECI ANNI DEL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO. PER UN MUSEO APERTO E PIÙ INCLUSIVO: UN NUOVO PERCORSO TATTILE E SENSORIALE TRA STORIA E INNOVAZIONE
Il Nuovo Programma UNLTD del Verbier Festival abbatte i confini musicali
La biglietteria del laboratorio creativo del Verbier Festival, UNLTD, è ora aperta al pubblico. In programma dal 18 luglio al 4 agosto: oltre 50 concerti, laboratori per bambini, conferenze stimolanti e attività musicali nel cuore della natura per emozionare tutte le generazioni anche quest’estate a Verbier. Continua la lettura di Il Nuovo Programma UNLTD del Verbier Festival abbatte i confini musicali