Archivi categoria: Curiosità

Maria Alessandra Segantini nell’Albo d’Onore della Repubblica di San Marino

La prima donna ad esser entrata l’Albo d’Onore della Repubblica di San Marino (e miglior architetto d’Italia nel 2022) scelta per raccontare la propria traiettoria di vita personale e professionale per il progetto ministeriale “Ti racconto in italiano” che raccoglie il gotha del design nazionale. L’architetta oggi gestisce lo studio C+S Architects tra Treviso e Londra: “Progettiamo città pensate per bambini e donne, dobbiamo fare come i lupi e tutelare i più deboli. Il Miur ha scelto le nostre scuole come modelli da imitare”. Continua la lettura di Maria Alessandra Segantini nell’Albo d’Onore della Repubblica di San Marino

I vini STAJNBECH risplendono da protagonisti ai concorsi internazionali

Tornano a brillare i vini di Stajnbech, ottenendo risultati da veri protagonisti sui palcoscenici dei concorsi enologici internazionali. Al Sauvignon Selection, che rientra nell’ambito dei concorsi organizzati dal Concours Mondial de Bruxelles e tenutosi per la prima volta quest’anno a Bourgas in Bulgaria, il Bosco della Donna si aggiudica la Medaglia d’Oro e rientra tra i soli 11 ori riconosciuti in tutta Italia. Un riconoscimento, questo, di prim’ordine, considerando il valore del concorso come vetrina sui mercati internazionali. Continua la lettura di I vini STAJNBECH risplendono da protagonisti ai concorsi internazionali

L’IMPRENDITORE DEL VINO BOTTEGA APRE PROSECCO BAR A ODESSA

“A fine estate 2025 apriremo il nostro primo Prosecco Bar ad Odessa, città meridionale dell’Ucraina recentemente presa di mira dai droni russi nella guerra che purtroppo è ancora in corso”, ha annunciato Sandro Bottega, imprenditore del vino a capo della storica azienda Bottega SpA di Bibano (TV), tra i leader in Italia per la produzione di Prosecco. Continua la lettura di L’IMPRENDITORE DEL VINO BOTTEGA APRE PROSECCO BAR A ODESSA

Sicilia: a Pachino nascerà il Museo del Vino con la riqualificazione del Palmento Di Rudinì

Il Palmento Di Rudinì diventerà Museo del Vino. Il rilancio, la gestione e la riqualificazione è stata affidata dal Comune di Pachino all’Associazione Vivi Vinum Pachino e alla Cooperativa Le Terre di Ebe, unite in ATS. La convenzione è già stata siglata, seguirà l’evolvere di un impegno economico e di servizio che determinerà la rigenerazione di una risorsa del territorio finalizzata a custodire e diffondere conoscenza sulla storia della produzione vitivinicola. Continua la lettura di Sicilia: a Pachino nascerà il Museo del Vino con la riqualificazione del Palmento Di Rudinì

Caviar Giaveri sarà protagonista a TuttoFood 2025

Caviar Giaveri, sinonimo di eccellenza e tradizione nel mondo del caviale, sarà protagonista dal 5 all’8 maggio a TuttoFood 2025, in Fiera Milano Rho, dove presenterà la sua straordinaria gamma di prodotti d’alta qualità. I visitatori della fiera potranno scoprire l’unicità di un’offerta che spazia dalle note classiche alle rarità più esclusive, tutte provenienti dalla stessa, prestigiosa produzione, al PAD 7, Stand T03. Continua la lettura di Caviar Giaveri sarà protagonista a TuttoFood 2025

Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze: avvicendamento alla direzione

Il Comitato Direttivo della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, a seguito della riunione tenutasi ieri (16 aprile), annuncia un avvicendamento al ruolo di Segretario Generale, responsabile del coordinamento dell’intera organizzazione, dopo che Fabrizio Moretti ha rassegnato le dimissioni dal ruolo che ricopriva dal 2014. Continua la lettura di Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze: avvicendamento alla direzione

AMORIM CORK certifica l’impronta di carbonio negativa

La leader globale nella produzione di tappi in sughero presenta i dati. A fronte, infatti, di tante narrazioni di altre realtà che si professano sostenibili e che, invece, sfruttano informazioni parziali per apparire tali e ingannare i consumatori, Amorim Cork Italia ha ricevuto di recente i dati sulla CO2 della filiera dalla casa madre, in Portogallo. Continua la lettura di AMORIM CORK certifica l’impronta di carbonio negativa