Un’escursione alla scoperta di una natura sorprendente che regala spettacolari panorami sulla Valbelluna e sulla pedemontana trevigiana: domenica 30 Giugno 2024, dalle ore 09:15 alle ore 15:30. Un cammino attraverso boschi, prati erbosi, assolati versanti rocciosi e profondi valloni. Dal Passo San Boldo ci incammineremo tra i pendii boscosi fino a raggiungere il Rifugio dei Loff, la casera Vallon Scuro e la casera Costa Curta. Continua la lettura di Il Passo San Boldo E L’anello Dei Tre Bivacchi Tra Natura E Panorami Mozzafiato (TV)
Archivi categoria: Luoghi da visitare
MUSEO Palazzo PRETORIO apre Nucleo REPERTI ARCHEOLOGICI
Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato prosegue il progetto di ampliamento del percorso museale e inaugura al piano terra il nuovo nucleo “Prato prima di Prato” che espone alcuni significativi reperti archeologici, dalla preistoria all’età tardo antica, provenienti dal territorio e dalla vicina area di Gonfienti, sede di un insediamento etrusco del VI secolo avanti Cristo. Completa il racconto delle origini della città un documentario narrato, prodotto in un’ottica inclusiva anche nella lingua dei segni e con sottotitoli. Continua la lettura di MUSEO Palazzo PRETORIO apre Nucleo REPERTI ARCHEOLOGICI
A Darfo apre il nuovo Museo dedicato a Franca Ghitti
Nel “Conventone”, edificio settecentesco di Darfo Boario Terme, dal 23 settembre apre al pubblico l’atteso, nuovo Museo interamente dedicato a Franca Ghitti (Erbanno 1932 – Brescia 2012), l’artista che ha trasmesso al mondo, interpretandolo in modo del tutto originale, il linguaggio ereditato dai segni, graffiti, tradizioni della sua Val Camonica, Patrimonio Unesco. Continua la lettura di A Darfo apre il nuovo Museo dedicato a Franca Ghitti
Štanjel, uno dei paesi piu pittoreschi e antichi del Carso.
Štanjel è famoso soprattutto per il suo antico nucleo di origini preistoriche, plasmato con classe e impreziosito dall’immenso valore storico e architettonico che egli stesso rappresenta. Il paese prende nome dal suo patrono San Daniele/Sveti Danijel, anche se fonti antiche lo citano come Sant’Anghelo/Sveti Angel o Arcangelo/Arhangel, che era il nome del castello. La parte vecchia del paese conserva la caratteristica tipologia carsica delle costruzioni a schiera, che hanno a tutt’oggi mantenuto l’originale struttura romanica e gotica, con anguste stradine che confluiscono nelle piccole piazze con pozzi monumentali. Continua la lettura di Štanjel, uno dei paesi piu pittoreschi e antichi del Carso.
Sul filo di Raffaello, a Palazzo Ducale di Urbino
La Galleria Nazionale delle Marche, in collaborazione con i Musei Vaticani e con il Mobilier National di Parigi, organizza, nel Palazzo Ducale di Urbino, una mostra dedicata a Raffaello e al mondo degli arazzi, indagando sia l’apporto che il pittore fornì in questo specifico settore per il quale sperimentò invenzioni e realizzò cartoni poi tessuti nelle botteghe fiamminghe, sia la fortuna che le opere di Raffaello conobbero nel corso dei secoli nella produzione di arazzi. Continua la lettura di Sul filo di Raffaello, a Palazzo Ducale di Urbino
LUMEN, un museo per rivivere la storia della fotografia di montagna
Il termine fotografia deriva del greco phos, ovvero luce, e graphein ovvero scrivere: letteralmente “scrivere con la luce”. Un processo oggi nascosto dietro il semplice gesto di scattare un’istantanea, smartphone alla mano, ma che affonda le radici all’inizio dell’Ottocento per evolversi da strumento scientifico a vero e proprio mezzo di comunicazione e arte. Continua la lettura di LUMEN, un museo per rivivere la storia della fotografia di montagna
IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO ha due nuove tappe
Per volontà dell’amministrazione comunale di Pordenone, il Cammino di San Cristoforo si arricchisce di due nuove tappe, che vedono il coinvolgimento dello stesso Comune e dei Comuni lungo gli itinerari prescelti – entrambi attraversano gli ambienti unici e straordinari dei Magredi – Cordenons, San Quirino, Vivaro, e Vajont, oltre ai Comuni già toccati dal Cammino, Spilimbergo, Maniago e Montereale Valcellina. Continua la lettura di IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO ha due nuove tappe
Il Lago intermittente di Cerknica – Slovenia
Il più grande lago intermittente d’Europa entusiasma con la sua immagine che muta continuamente. Durante l’anno è pieno d’acqua che poi misteriosamente scompare. Per vivere il suo incredibile incanto, vale dunque la pena visitarlo più volte nel corso delle stagioni. Si tratta di una meraviglia del mondo, per la prima volta descritta già nel XVII secolo da Valvasor. Oggi il Lago di Cerknica viene tutelato come parco naturale, che offre esperienze attive in una natura primordiale. Oltre a questo i visitatori possono imparare qualcosa in più sui misteri del carso. Continua la lettura di Il Lago intermittente di Cerknica – Slovenia