È stata un’inaugurazione all’insegna della più concreta sostenibilità quella che ha visto prendere il via alla mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, in programma al WiMu di Barolo fino al prossimo 31 luglio. Una sinergia di concetti, che ben esprime il connubio tra sughero e vino, un rapporto ancestrale che ancora oggi riserva le migliori rese sensoriali. Continua la lettura di AMORIM CORK ITALIA Finalmente l’economia circolare si tocca con mano
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT
Sperimentatore di linguaggi, tra i più quotati innovatori dell’arte contemporanea dalla metà degli anni Novanta e tra i primi in Europa a sperimentare l’ibridazione tra arte e digitale, Matteo Basilé – in anteprima nazionale dal 25 maggio al 6 settembre a Visionarea Art Space di Roma, – torna a giocare con i linguaggi del digitale facendone vera e propria materia prima per nuovi progetti artistici che indagano, interrogano e sperimentano le nuovissime frontiere, rendendo materiale l’immateriale e dando vita a nuove visioni. Continua la lettura di Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT
A Palazzo Reale l’opera di Ruggero Savinio
La mostra Ruggero Savinio. Opere 1959-2022, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Silvana Editoriale, curata da Luca Pietro Nicoletti, sarà allestita nelle stanze dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale dal 26 maggio al 4 settembre 2022. Continua la lettura di A Palazzo Reale l’opera di Ruggero Savinio
Serialmirrors le storie delle donne assassine
Donne assassine che hanno lasciato un segno nella storia. Donne fatali, forti, dominatrici che non subiscono, ma agiscono per difendersi, come anche per uccidere. Dal 12 al 15 maggio alla fiera d’arte contemporanea BOOMing che si svolge presso lo spazio Dumbo di Bologna, la galleria romana Supermartek presenta la mostra personale dell’artista Elena Pizzato, bassanese classe 1979, che pone l’accento sul potere femminile nelle sue declinazioni più estreme. Una serie di specchi antichi lavorati con tessuti, cinghie e borchie, riflette alcune delle più famose storie di serial killer donne che in epoche passate hanno sconvolto l’opinione pubblica e a volte creato leggende. Continua la lettura di Serialmirrors le storie delle donne assassine
Al via la mostra ‘SUG_HERO Metaforme’ al WIMU Castello Falletti di Barolo (CN)
In arrivo al WiMu di Barolo, dal 22 maggio al 31 luglio prossimi, la mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, alla sua seconda edizione, promossa da Amorim Cork Italia in collaborazione con la Barolo&Castles Foundation, del Comune di Barolo e dell’Enoteca Regionale di Barolo e focalizzata sulla linea di arredamento e oggetti da interior design SUBER, nata per iniziativa di Amorim stessa, dal recupero dei tappi in sughero usati. Continua la lettura di Al via la mostra ‘SUG_HERO Metaforme’ al WIMU Castello Falletti di Barolo (CN)
I COLORI DELLA SERENISSIMA Pittura Veneta del Settecento in Trentino
La grandiosa esposizione “I colori della Serenissima. Pittura Veneta del Settecento in trentino”, curata da Laura Dal Prà, Denis Ton e Andrea Tomezzoli, che il Castello del Buonconsiglio propone dal 2 luglio al 23 ottobre, riunisce una spettacolare compagine di splendide opere, spesso capolavori, che documentano un secolo di straordinaria pittura veneta settecentesca nelle vallate trentine. Continua la lettura di I COLORI DELLA SERENISSIMA Pittura Veneta del Settecento in Trentino
IL MISSISSIPPI DI WILLIAM FERRIS: IL BLUES DEL DELTA TORNA SUL PO GRAZIE AL ROOTSWAY
Dal 6 maggio al 5 giugno, il sabato, la domenica e i giorni festivi presso il MUPAC di Colorno (PR) – nella prestigiosa sede dell’Aranciaia – sarà possibile ammirare alcuni degli iconici scatti fotografici di William Ferris, uno dei più importanti etno-musicologi americani. Continua la lettura di IL MISSISSIPPI DI WILLIAM FERRIS: IL BLUES DEL DELTA TORNA SUL PO GRAZIE AL ROOTSWAY
Nivola e New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile
Costantino Nivola (Orani, 1911-East Hampton 1988), tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti tra Italia e America. Esule negli Stati Uniti perché antifascista, vi ha dato inizio a una carriera di “scultore per l’architettura” che lo ha visto collaborare con i più grandi maestri del Modernismo. Nel 1954 il suo rilievo per lo showroom Olivetti di New York ha segnato l’inizio del successo transatlantico del Made in Italy. Continua la lettura di Nivola e New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile






