Dal 29 luglio al 1 novembre 2025 il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglierà, nell’ambito del ciclo “Caring for Art. Restauri in mostra”, un ospite di importanza straordinaria per il mondo dell’arte e della ricerca: il cosiddetto Frammento Vaticano, unico resto del ciclo di pitture murali che Giotto e la sua équipe realizzarono nel primo quarto del XIV secolo nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano. Un’opera di eccezionale valore storico e artistico, ora godibile pienamente dopo un complesso intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure tra il 2016 e il 2019. Continua la lettura di Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglie il Frammento Vaticano di Giotto
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Mostra: ANTICHE FONTI. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino
Il Museo del Castello del Buonconsiglio propone nella sua sede di Castel Caldes una mostra sul termalismo, fenomeno storico e sociale che conobbe un notevole sviluppo in Trentino, specialmente nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento. Continua la lettura di Mostra: ANTICHE FONTI. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino
Mostra “100 Ercole E. Casolo” a Gemona del Friuli
È stata inaugurata sabato 12 luglio, nei locali dell’ex farmacia De Clauser a Gemona, la mostra “100 Ercole E. Casolo”, dedicata al centenario della nascita di Ercole Emidio Casolo (Colloredo di Monte Albano 1925 – Pordenone 2020), figura poliedrica, intellettuale rigoroso, uomo politico attento alla società civile e appassionato insegnante, molto attivo nel periodo della ricostruzione post sisma. Continua la lettura di Mostra “100 Ercole E. Casolo” a Gemona del Friuli
MAN RAY. FORME DI LUCE a Palazzo Reale Milano
Man Ray è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Fu uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. Continua la lettura di MAN RAY. FORME DI LUCE a Palazzo Reale Milano
Mostra BRASSAÏ. L’occhio di Parigi ad Aosta – Centro Saint-Bénin
L’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che venerdì 18 luglio 2025, alle ore 18, verrà inaugurata, presso il Centro Saint-Bénin di Aosta, la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi. Continua la lettura di Mostra BRASSAÏ. L’occhio di Parigi ad Aosta – Centro Saint-Bénin
Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita la grande mostra Chagall
Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 la grande mostra Chagall, testimone del suo tempo, un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva che invita il pubblico a immergersi nell’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento. Continua la lettura di Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita la grande mostra Chagall
Mostra Pasteups and Pop — street art incollata, pop art illuminata, bi-personale di Zep e Stefano Banfi
Dal 5 al 26 luglio 2025, le sale di Amaranto a Finalborgo ospitano Pasteups and Pop — street art incollata, pop art illuminata, una mostra bi-personale che mette a confronto le opere di Zep, street artist riservato e socialmente impegnato, e Stefano Banfi, artista milanese che reinterpreta i grandi capolavori della storia dell’arte attraverso il filtro della luce digitale e della grafica contemporanea. Continua la lettura di Mostra Pasteups and Pop — street art incollata, pop art illuminata, bi-personale di Zep e Stefano Banfi
BRASSAÏ. L’occhio di Parigi ad Aosta al Centro Saint-Bénin
Dal 19 luglio al 9 novembre 2025 torna al Centro Saint-Bénin di Aosta la grande fotografia internazionale con la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi. La retrospettiva, promossa dall’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta e prodotta da Silvana Editoriale, è curata da Philippe Ribeyrolles, studioso e nipote del fotografo che detiene un’inestimabile collezione di stampe di Brassaï e un’estesa documentazione relativa al suo lavoro di artista. Continua la lettura di BRASSAÏ. L’occhio di Parigi ad Aosta al Centro Saint-Bénin







