L’inaugurazione di terrà il 24 maggio alle ore 18 alla Galleria Wikiarte – Galleria Falcone e Borsellino 2/D a Bologna. Se la poetica è il fondamento emozionale cui l’artista attinge, sia essa implicita, quando frutto dell’analisi delle opere, o esplicita, dove raccolta in saggi, articoli o documentazione similare ad attestarne il rilievo, è l’estetica a porsi quale meta del percorso interiore seguito dall’autore, nell’intento compiuto di mutare il proprio sentire in materia e forma. Continua la lettura di Inaugurazione Mostra Collettiva “MANIFESTA” a Bologna
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Mostra Personale di Violante Varriale “O Mare” a Napoli
La Fondazione Eduardo De Filippo, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale ed etico del grande drammaturgo napoletano, apre le porte di Palazzo Scarpetta a una mostra che intreccia poesia e arte visiva. Dal 23 maggio 2025 prende il via l’esposizione ‘O Mare, che raccoglie le illustrazioni originali di Violante Varriale, ispirate all’omonima poesia scritta da Eduardo De Filippo nel 1968. Continua la lettura di Mostra Personale di Violante Varriale “O Mare” a Napoli
Mostra 1950 – 1970 Due decenni di arte a Roma
1950 – 1970. Due decenni di Arte a Roma propone un viaggio attraverso una delle stagioni più fervide ed emozionanti della scena artistica italiana del dopoguerra. Nata dalla collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma e Matteo Lampertico di Milano, l’esposizione riunisce opere di maestri che hanno segnato il panorama romano e nazionale in quegli anni, come Carla Accardi, Afro, Gastone Novelli, Bice Lazzari, Leoncillo Leonardi, Jannis Kounellis, Mario Schifano e Salvatore Scarpitta. Continua la lettura di Mostra 1950 – 1970 Due decenni di arte a Roma
Prorogata al 2 giugno la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”
Sarà visitabile fino a lunedì 2 giugno 2025 la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, allestita nel Salone Vitoli del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato. Continua la lettura di Prorogata al 2 giugno la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”
Anche un Caravaggio nella nuova grande mostra di Illegio a cura di Don Alessio Geretti
Sta per aprire le porte una delle mostre più importanti, più spettacolari e impressionanti che il Friuli Venezia Giulia abbia ammirato in questi anni: «RICCHEZZA. Dilemma perenne», la nuova proposta che Illegio sta preparando e che si potrà visitare dal prossimo 6 giugno (l’inaugurazione è fissata quel venerdì alle ore 18.00) fino al 9 novembre 2025. Continua la lettura di Anche un Caravaggio nella nuova grande mostra di Illegio a cura di Don Alessio Geretti
EUGENIO CECCONI Giornate di caccia e di colore in mostra a Forte dei Marmi
I suoi ritratti di cani conquistavano il pubblico. Telemaco Signorini, che di Eugenio Cecconi era amico ed estimatore, osservava: “c’è gente nei cani di Cecconi”, aggiungendo che “quando il Cecconi dipinge un cane ne fa il ritratto morale e fa capire ciò che ha già fatto e quello che sta per fare”. Continua la lettura di EUGENIO CECCONI Giornate di caccia e di colore in mostra a Forte dei Marmi
Louise Nevelson mostra a Bologna, Palazzo Fava
L’Associazione Genesi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Opera Laboratori nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae, è felice di annunciare una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 – New York, 1988), una delle prime donne artista a ottenere un saldo riconoscimento nel sistema artistico coevo già a partire dagli inizi degli anni Quaranta grazie alle sue grandi sculture monocrome nere, bianche, e oro create con assemblaggi di materiali di recupero. Continua la lettura di Louise Nevelson mostra a Bologna, Palazzo Fava
Mostra: Luigi D’Eugenio “LGUDGN71R23D341C”a Milano
La prima informazione è obbligatoria, questa mostra avviene per tacito consenso, senza aver coinvolto l’autore delle opere che ha solo lasciato gli portassimo via quasi trecento dipinti la settimana di Natale. Ma forse non tutti sanno che il risentimento genera valori. Continua la lettura di Mostra: Luigi D’Eugenio “LGUDGN71R23D341C”a Milano