Sabato 27 ottobre la Fondazione Benetton Studi Ricerche inaugura la programmazione musicale 2018-2019 nella chiesa di san Teonisto di Treviso con un viaggio nella storia del repertorio quartettistico, scegliendo di affidarlo a una formazione cameristica conosciuta e apprezzata in Europa e nel mondo, che rappresenta anche un’eccellenza del nostro territorio: il Quartetto di Venezia (Andrea Vio, violino; Alberto Battiston, violino; Mario Paladin, viola; Angelo Zanin, violoncello). Continua la lettura di Concerti con il Quartetto di Venezia nella chiesa di san Teonisto di Treviso
Archivi categoria: Musica live-Concerti
Fadiesis Accordion Festival i primi concerti
Dopo i 4 con concerti di Matera il Fadiesis Accordion Festival – realizzato dall’Associazione Fadiesis con la direzione artistica di Gianni Fassetta, e il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Comune di Pordenone – arriva in Friuli Venezia Giulia fedele alla sua missione, ovvero portare la versatilità e la ricchezza espressiva della fisarmonica in nuovi territori musicali. Continua la lettura di Fadiesis Accordion Festival i primi concerti
Concorso Internazionale “Città di Porcia” con Fvg Brass Quintet
Come da tradizione a introdurre il Concorso Internazionale “Città di Porcia” promosso dall’Associazione Amici della musica Salvador Gandino col sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e Comune di Porcia -quest’anno in programma dal 29 ottobre ale 3 novembre e dedicato alla tromba – sono due concerti “Aspettando il Concorso…”. Continua la lettura di Concorso Internazionale “Città di Porcia” con Fvg Brass Quintet
Bitonto Blues Festival, yes we are open!
Sono sei anni che Piazza Cattedrale, come in un grande club outdoor, porta in scena i suoni e le emozioni della grande musica blues degli States, trasformando per tre giorni la bomboniera del centro antico di Bitonto in una piccola Harlem…Quest’anno, siamo qui a spegnere sei candeline con un ricchissimo cartellone, in scena dal 31 agosto al 2 settembre. Continua la lettura di Bitonto Blues Festival, yes we are open!
Festival Internazionale di Musica Sacra a Pordenone e Spilimbergo
La prestigiosa masterclass dell’organista Elisabeth Zawadke, docente nella Musikhochschule di Lucerna, è la prima anticipazione della XXVII edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra che si svolgerà a Pordenone e in varie altre sedi di concerto nell’autunno 2018, per iniziativa di PeC, Presenza e Cultura, in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e il Centro Iniziative Culturali di Pordenone, per la direzione artistica di Franco Calabretto e di Eddi De Nadai. Continua la lettura di Festival Internazionale di Musica Sacra a Pordenone e Spilimbergo
Festival di Lubiana 2018 – 66ª edizione
La 66ª edizione del Festival di Lubiana si terrà dal 28 giugno al 3 settembre, proponendo anche quest’anno balletti, opere liriche e spettacoli teatrali, musical, concerti di orchestre da camera e sinfoniche, un campus internazionale d’arte figurativa, laboratori per bambini e ragazzi, il Festival di Lubiana sulla Ljubljanica e molto altro ancora. Continua la lettura di Festival di Lubiana 2018 – 66ª edizione
Axel Trolese ritorna all’Amiata Piano Festival per un galà di pianoforte
Un gradito ritorno per Axel Trolese all’Amiata Piano Festival, venerdì 31 agosto 2018, ore 19.00, al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso a Cinigiano (Gr). Per il secondo appuntamento dei Concerti Dionisus 2018 intitolato “Rapsodia in blu: il pianoforte fra classica e jazz”, si alterneranno sul palco del Forum Bertarelli, in una avvincente “staffetta pianistica”, accanto a Maurizio Baglini, altri cinque pianisti: Axel Trolese, Davide Cabassi, Tatiana Larionova, Jin Ju, Marco Inchingolo, in un repertorio in bilico tra classica e jazz da Rossini a Bernstein. Continua la lettura di Axel Trolese ritorna all’Amiata Piano Festival per un galà di pianoforte
Serata musicale I labirinti del sogno alla Cantina Fasol Menin
Venerdì, 24 Agosto ore 21.15 (Ingresso unico 15€) alla Cantina Fasol Menin I labirinti del sogno. L’amore e la musica tra Clara e Robert Schumann, una storia tragica e intensa, degna di un romanzo, quella di Schumann. Una storia dolorosa, ma allo stesso tempo piena di luce, d’arte e amore. Una storia che Schumann condivise con Clara Wiek. Mara Letizia Grosselli, soprano / Coro femminile “Il giardino delle arti” di Trento / Elena Galvani e Jacopo Laurino, voci recitanti / Duo dissonAnce, fisarmoniche. Continua la lettura di Serata musicale I labirinti del sogno alla Cantina Fasol Menin