Belleke Gioielli L’incanto della materia, ci sono doni che non si scartano, ma si indossano. Nascono dalle mani di chi conosce la lentezza, la memoria del gesto, la voce silenziosa della materia. I gioielli di Belleke, firmati da Isabelle Gandini, sono questo: piccoli universi sospesi tra arte e natura, dove ogni pietra racconta una storia, ogni metallo trattiene un’emozione. Continua la lettura di Belleke Gioielli L’incanto della materia – Idee regalo Natale 2025
Archivi categoria: News
Fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia – Paluzza e Sutrio a misura di famiglia
Camminare giocando, facendosi incuriosire da antiche tradizioni, andando alla scoperta di luoghi e storie: l’invito viene da Paluzza e Sutrio, due piccoli ed incantevoli borghi carnici della Valle del But (in Friuli Venezia Giulia) che hanno ideato inconsueti “percorsi narrativi” che uniscono fiabe, natura e movimento lento all’aria aperta tra borghi e boschi. Percorsi che si possono fare tutto l’anno, ma che l’autunno con la sua esplosione di caldi colori riveste di una particolare magia.
Storie che camminano
I sei anelli escursionistici di Paluzza e Sutrio, già esistenti e segnalati, sono stati arricchiti da un lavoro di caratterizzazione narrativa che li trasforma in esperienze di racconto e scoperta. Ogni sentiero ora ha un proprio filo conduttore: dalla Strada delle macchine idrauliche che attraversa Paluzza, tocca la Segheria di Toni (antica segheria veneziana di Casteons) e la storica Farie di Checo di Cercivento, fino al Percorso degli Sbilfs di Sutrio, che conduce tra aziende agricole, ruscelli e borghi operosi, dove gli gnomi del folklore locale si aggirano curiosi tra i prati e gli orti.
Gli anelli, progettati per famiglie e camminatori non esperti, sono pensati come esperienze lente e accessibili, che uniscono il piacere del movimento alla scoperta culturale. Offrono a genitori, bambini e visitatori la possibilità di vivere la montagna in modo semplice ma profondo, senza bisogno di preparazione tecnica o attrezzatura, favorendo la curiosità e l’ascolto. Non sono soltanto passeggiate: sono storie da percorrere, ognuna animata da un personaggio dell’immaginario carnico e da gesti e suoni che i partecipanti imparano a ripetere lungo il cammino. Le storie del gioco non sono solo di accompagnamento, ma diventano un incoraggiamento durante il percorso e una forma di esperienza aumentata: per i bambini, che trovano nella narrazione uno stimolo al coraggio e alla curiosità, e per gli adulti, che riscoprono il piacere di lasciarsi guidare dall’immaginazione e dal racconto condiviso.
Questi percorsi favoriscono la condivisione, permettendo alle famiglie di crescere insieme nell’amore per i borghi, per la loro storia e per la natura che li circonda. L’anello di Paluzza Zardin dai Siors – Il percorso del buio che non c’è più, ad esempio, invita a superare le proprie paure seguendo il Salvan, spirito del bosco, proseguendo idealmente il filo narrativo che lega ogni anello: esperienze diverse ma unite dal desiderio di esplorare, crescere e condividere. Allo stesso modo, il Percorso delle sorelle in volo accompagna i visitatori attraverso i boschi colpiti dalla tempesta Vaia e le Maine di Sutrio, dove la natura racconta la forza della rinascita e il legame profondo tra fiaba e realtà, preparando il terreno per l’esperienza di gioco che segue.
La mappa e la web app, due strumenti complementari
Per esplorare il territorio ed incamminarsi lungo questi percorsi, sono stati messi a punto una mappa, un kit gioco (che si possono ritirare gratuitamente presso l’Ufficio Turistico Paluzza o la Pro Loco Sutrio) ed è stata aggiornata la web app. Il tutto rientra nell’ambito del progetto di rigenerazione culturale e sociale “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco” promosso dai Comuni di Paluzza e di Sutrio, che racconta il valore intrinseco del legno ed è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
La mappa illustrata “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco” è un invito a muoversi tra Paluzza e Sutrio in autonomia: può essere utilizzata da chi desidera passeggiare scoprendo i sei anelli, i punti di interesse naturalistico, storico e culturale, oltre a curiosità e suggerimenti per le soste panoramiche. È un primo strumento di orientamento e di ispirazione per chi vuole conoscere i borghi e la loro storia.
La mappa e la web app lavorano in sinergia per accompagnare il visitatore lungo il percorso. Mentre la mappa restituisce una visione d’insieme del territorio e indica i punti di partenza dei sei anelli, l’app – sviluppata da Hibou (www.hiboucoop.org) con i contenuti sui percorsi curati da Creaa (www.creaa.it) – arricchisce l’esperienza con approfondimenti digitali per ogni tappa: curiosità storiche, descrizioni dei luoghi, elementi interattivi e aggiornamenti sugli eventi locali. Il passaggio dalla mappa all’app è fluido e naturale: la prima orienta il cammino, la seconda lo amplia, permettendo di scoprire dettagli e racconti che rendono il percorso più vivo e coinvolgente. L’app arricchisce così l’esperienza sul campo, rendendo il racconto vivo e multimediale, senza sostituirsi alla dimensione fisica e sensoriale del cammino.
Il kit gioco “Il Bosco nel Borgo”
Il kit gioco “Il Bosco nel Borgo” integra la mappa e la arricchisce con una dimensione narrativa e interattiva. Il kit comprende le schede delle storie, una per ciascun anello, e le carte personaggio con le figure del folklore carnico – come l’Agana, il Salvan, la Strie o Silverio – che animano i percorsi. Ogni tappa diventa una piccola scena teatrale dove i bambini impersonano i personaggi e gli adulti leggono, narrano e interpretano. È un’esperienza ideale per le famiglie che vogliono scoprire i borghi con i propri figli ma anche per chi cerca un’attività rilassante e immersiva, capace di unire movimento, natura e cultura.
I percorsi sono tutti facilmente accessibili, con durate comprese tra una e tre ore e difficoltà bassa.
Informazioni
Comune di Paluzza – www.comune.paluzza.ud.it
UFFICIO STAMPA
Agorà di Marina Tagliaferri
Tel. +39 048162385 | agora@studio-agora.it | www.studio-agora.it
Rassegna: VEDI NAPOLI SACRA E MISTERIOSA E POI TORNI
Un viaggio nella parte più intima della città, un percorso collettivo di conoscenza, arte e spiritualità che restituirà a Napoli il suo ruolo di crocevia tra culture, linguaggi e sensibilità. Tutto questo è Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni, la rassegna, ideata e promossa dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, finanziata nell’ambito dell’accordo per la Coesione della Regione Campania, proposta a cittadini e turisti dal 4 novembre 2025 all’8 gennaio 2026. Continua la lettura di Rassegna: VEDI NAPOLI SACRA E MISTERIOSA E POI TORNI
Allo SMAC di Venezia, l’8 novembre scienziati e umanisti si incontrano sul terreno quantistico
SMAC San Marco Art Centre e Fondazione Bruno Kessler presentano Quantum Entangled Conversations, una mattinata di approfondimento scientifico organizzata in relazione alla mostra The Quantum Effect, visitabile fino al 23 novembre alle Procuratie (Venezia, piazza San Marco, ingresso da Corte Maruzzi). La mostra è curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies e prodotta da SMAC San Marco Art Centre e OGR Torino. Continua la lettura di Allo SMAC di Venezia, l’8 novembre scienziati e umanisti si incontrano sul terreno quantistico
Nuovo incontro, L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo a Treviso
Giovedì 6 novembre alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, prosegue, con un nuovo incontro, L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo, una rassegna di divulgazione dell’architettura, – che ogni anno toccherà una specifica categoria di edifici –, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura e curatore dello spazio espositivo di Ca’ Scarpa. Continua la lettura di Nuovo incontro, L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo a Treviso
APERTE LE SELEZIONI CHRISTMAS EXHIBITION 2025
Nella prestigiosa Galleria Wikiarte, nella nuova sede di Galleria Falcone Borsellino 2D a pochi metri dalla Casa Museo di Lucio Dalla e dal famoso Nettuno nel cuore di Bologna, si aprono le selezioni riservate ad Artisti nazionali ed internazionali per la mostra “CHRISTMAS EXHIBITION 2025” arrivata alla quinta edizione, che si terrà dal 06 al 24 dicembre 2025. Continua la lettura di APERTE LE SELEZIONI CHRISTMAS EXHIBITION 2025
From Lake Garda to the Dolomites Cena a 4 mani
From Lake Garda to the Dolomites: questo il filo conduttore della Cena a 4 mani che si terrà domenica 2 novembre al ristorante Granbaita Gourmet di Selva di Val Gardena. Registi saranno gli Chef Marc Bernardi del Ristorante Granbaita Gourmet e Leandro Luppi del Ristorante Vecchia Malcesine. Continua la lettura di From Lake Garda to the Dolomites Cena a 4 mani
Progetto “Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania”
Il 29 ottobre 2025 alle 10:30, un importante incontro di presentazione dedicato al progetto “Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania”. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Campania nell’ambito dell’Avviso pubblico “Musei e raccolte di enti locali 2025” mira a censire, documentare e valorizzare il vasto patrimonio museale regionale legato alla fisica e alle sue applicazioni. Continua la lettura di Progetto “Mappare la Scienza: le risorse museali di Fisica in Campania”







