Si apre una nuova stagione d’alpeggio per malghe e caseifici di montagna del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Quest’anno, l’appuntamento celebra i quindici anni dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna che, dalla sua istituzione, ha saputo coniugare produzione, crescita sostenibile, rispetto della natura e tutela della biodiversità del territorio. Continua la lettura di Asiago DOP Prodotto della Montagna
Archivi categoria: News
Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Sarà in programma dal 2 al 10 ottobre 2021 la 32ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze a Palazzo Corsini. La mostra più importante al mondo dell’Arte Italiana e anche la più longeva, slitta di una settimana rispetto alle date consuete andando a coincidere con un altro importante appuntamento come la grande mostra di Jeff Koons a Palazzo Strozzi . Continua la lettura di Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Stelvio, sci e settimane bianche d’estate a giugno in compagnia di Gustav Thöni
Voglia di estate di escursioni in montagna, ma anche di sciare? La famiglia di albergatori Thöni, del campione olimpico e leggenda dello sci Gustav Thöni, offre entrambe le possiblità nel mese di giugno. Trekking, ma anche sciate sulla neve estiva nell’area sciistica del ghiacciaio dello Stelvio, una delle più grandi delle Alpi in cui è possibile praticare lo sci estivo. Obiettivo: recuperare le settimane bianche dell’inverno appena trascorso. L’Hotel BellaVista, in stile art nouveau e recentemente rinnovato, ai piedi del “Re Ortles” in Val Venosta, in Alto Adige, riapre il 28 maggio e promette la vacanza di primavera in montagna ideale. Continua la lettura di Stelvio, sci e settimane bianche d’estate a giugno in compagnia di Gustav Thöni
Giocare tra medioevo ed età moderna presentazione del volume 20 maggio
La Fondazione Benetton Studi Ricerche propone un nuovo appuntamento online dedicato ai temi della ludicità, settore di ricerca, edizione e divulgazione della Fondazione sin dall’inizio degli anni novanta… Continua la lettura di Giocare tra medioevo ed età moderna presentazione del volume 20 maggio
Grado diventa “Isola della Ciclabilità” in attesa della Tappa del Giro d’Italia

“Isola della ciclabilità” è una definizione che a Grado calza a pennello, soprattutto in occasione dello svolgimento del 104° Giro d’Italia il quale, domenica 23 maggio, farà tappa nella località balneare. Grazie ai suoi 40 km di piste ciclabili interne, da 4 edizioni consecutive (un primato regionale) l’Isola è contrassegnata dai 5 bike-smile della Bandiera Gialla di Fiab (il massimo riconoscimento per i Comuni Ciclabili della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Ma, oltre a questo, Grado si tingerà di rosa con molte iniziative collaterali, in attesa degli atleti, per festeggiare questo evento e la mobilità sostenibile.
«Nella stessa settimana abbiamo ottenuto due prestigiosi riconoscimenti – Bandiera Blu e 5 bike-smile di Fiab – sottolinea il sindaco di Grado, Dario Raugna – che premiano la sostenibilità e la tutela dell’ambiente attraverso anche la mobilità slow e, inoltre, ci apprestiamo a entrare nel vivo del Giro d’Italia che farà tappa a Grado domenica 23 maggio. L’Isola si sta preparando a questo importante appuntamento, che ci permette di dare ulteriore lustro alla nostra cittadina in un momento storico particolarmente difficile, in cui è fondamentale ripartire con il colpo giusto di pedale verso la normalità e il Giro d’Italia, che nella sua lunga storia ultracentenaria ha saputo attraversare indenne due guerre mondiali, è quanto di più significativo possa esistere a dimostrazione della forza e della tenacia che caratterizzano la nostra gente, che ancora una volta sarà capace di rialzarsi e di procedere verso il futuro. Ringrazio le numerose persone che stanno rendendo tutto questo possibile, in un sodalizio che rappresenta un esempio di collaborazione per il nostro futuro».
Gli appuntamenti
Così, dal 14 al 31 maggio, al cinema Cristallo, sarà visibile un’esposizione di biciclette storiche italiane (curata da Renato Bulfon). La più datata delle 12 esposte è del 1941, la più recente del 1997.
Sabato 15 maggio sarà la volta della presentazione del libro di Antonella Stelitano: “Le donne in bicicletta” (Ediciclo). La giornalista autrice, alle ore 18.00, sulla pagina Facebook del Comune, dialogherà con Mara Mòsole, ex ciclista della Nazionale azzurra di ciclismo.
Da sabato 20 maggio, in collaborazione con il Centro Studi Marin, i balconi e le finestre delle calli e delle vie di Grado Vecchia, saranno pavesati con vari lenzuoli riportanti alcuni versi scelti del grande poeta gradese, Biagio Marin, in linea con il tema della Lingua madre, per onorare i 700 anni della morte di Dante Alighieri.
Sabato 22 maggio, con partenza alle ore 9.00 (da piazza Gregori), si svolgerà una biciclettata amatoriale “Amici della corsa Rosa”, organizzata da Sogit Eventi (per info e iscrizioni: 335 6559397).
Dal punto di vista logistico si ricorda che: la partenza dei corridori è prevista per le ore 13.15 di domenica 23 maggio e, perciò, dalle ore 11.00 vi sarà la chiusura del transito sulla strada translagunare, ovvero da Aquileia – Belvedere e rotatoria Isola della Schiusa; sarà invece aperto il transito della direttrice da e per Monfalcone.
Informazioni:
Comune di Grado
www.grado.info – turismo@comunegrado.it
Fb/Comune di Grado
Consorzio Grado Turismo
www.grado.it/eventi – experience@grado.it
www.grado.it – info@gradoturismo.org
—
UFFICIO STAMPA
Agorà di Marina Tagliaferri
Tel. +39 048162385 | agora@studio-agora.it | www.studio-agora.it
Giornata Mondiale della Biodiversità
Biodiversità, biodiversity, biological diversity: la ricchezza di vita sulla terra. I milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, i complessi ecosistemi che essi costituiscono nella biosfera. La Tuscia (VT) il 22 e 23 maggio festeggerà la Giornata Mondiale della Biodiversità aprendo le porte alla scoperta e alla riscoperta del suo patrimonio biologico di odori, sapori, lavorazioni e mestieri a tutela della biodiversità con un percorso tra i borghi e le campagne di Bolsena, Civita Castellana, Piansano e Viterbo, nella terra dei primi popoli italici, dai falisci agli etruschi. Continua la lettura di Giornata Mondiale della Biodiversità
La “Settimana del cuore” al Gran Shopping Belforte di Monfalcone
Dopo lo “sportello psicologico” attivo da oltre un anno e che ha ottenuto un grande riscontro da parte della comunità di Monfalcone e dintorni, il Centro Commerciale Gran Shopping Belforte di Monfalcone lancia “La settimana del cuore”, una nuova iniziativa diretta alla salute dei cittadini e alla prevenzione e informazione sulle malattie cardiovascolari. Continua la lettura di La “Settimana del cuore” al Gran Shopping Belforte di Monfalcone
Grado al lavoro per le riaperture: il 15 maggio è domani

Come da programma, anche in vista della riapertura delle spiagge, prevista per il 15 maggio, Grado – la nota località balneare del Friuli Venezia Giulia- si sta attrezzando per accogliere i turisti. Per quanto riguarda le 4 spiagge dell’Isola, i gestori non avranno alcun problema a offrire il massimo del servizio in sicurezza, visto che le regole stabilite dal Governo sono le stesse già adottate con successo nella stagione scorsa (con nessun contagio registrato nella località). Continua la lettura di Grado al lavoro per le riaperture: il 15 maggio è domani



