La sostenibilità dei grandi vini passa attraverso le credenziali ineguagliabili del sughero! Nel voler aiutare le cantine a diventare più sostenibili, infatti, Amorim Cork Italia ha certificato la quantità di CO2 assorbita dal Tappo monopezzo, dal Tappo micro Neutrocork e dal Tappo spumante con due rondelle, risultati trattenere rispettivamente: 309 grammi, 392 grammi e 562 grammi di CO2. Continua la lettura di I tappi Amorim, valore aggiunto GREEN nei bilanci delle cantine
Archivi categoria: News
PORDENONE CITTA’ FUTURA
Elaborare un piano di intervento condiviso e partecipato che, recuperando e valorizzando risultati ed esperienze sinora realizzate, offra una lettura del territorio secondo una prospettiva di genere, al fine di rispondere in modo innovativo alle sfide demografiche, sociali ed economiche: dal post Covid-19 allo sviluppo sostenibile, dalle smart cities al lavoro del futuro, dal calo delle nascite a una popolazione che invecchia. Sfide che riguardano in modo diverso uomini e donne. Continua la lettura di PORDENONE CITTA’ FUTURA
Nella mente nera di un incisore Omaggio a Piranesi
Martedì 29 settembre alle ore 18 la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso l’incontro pubblico Nella mente nera di un incisore. Omaggio a Piranesi. Interverranno Eugenio Manzato, storico dell’arte, Marina Grasso, giornalista, e Livio Ceschin, artista solighese tra i più apprezzati incisori della sua generazione. Continua la lettura di Nella mente nera di un incisore Omaggio a Piranesi
Alla Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia va il Premio Scarpa 2020-2021
Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo dell’Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, in lingua turca Güllüdere e Kizilçukur. Continua la lettura di Alla Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia va il Premio Scarpa 2020-2021
Genuinità, territorialità e stagionalità a San Candido (BZ)
Genuinità, territorialità e stagionalità. Queste le parole chiave della cucina dello Chef Markus Auer del Naturhotel Leitlhof di San Candido. Non poteva essere altrimenti in uno degli hotel più green d’Italia, impegnato alla sostenibilità e tutela del territorio sotto ogni aspetto, tanto da essere certificato “neutrale al clima” avendo raggiunto una sensibile riduzione nelle emissioni di CO 2. Continua la lettura di Genuinità, territorialità e stagionalità a San Candido (BZ)
16esima edizione di Caesus Veneti a Piazzola sul Brenta (PD)
Oltre 400 formaggi, 80 caseifici (5 padovani) e un patrimonio tutto da scoprire e gustare, Caseus Veneti conferma in tutta sicurezza la 16ª edizione che si terrà, nel parco di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, sabato 26 e domenica 27 settembre dalle 10:00 alle 19:00. Continua la lettura di 16esima edizione di Caesus Veneti a Piazzola sul Brenta (PD)
Sogni estivi alla Cantina San Michele Appiano (BZ)
Prosegue “Sogni Estivi” il progetto della Cantina San Michele Appiano che presenta i suoi bianchi pregiati accanto a ricette d’autore di chef (stellati e non) dei ristoranti d’Italia. A firmare il piatto del secondo abbinamento è lo chef Diego Pani di Marcopolo, ristorante storico della Riviera Ligure, a Ventimiglia, in provincia di Imperia, punto di riferimento dal 1960 per la grande cucina di pesce. Ai suoi ravioli di coniglio e ricci di mare, burrata fresca e timo abbina il Sauvignon “The Wine Collection” 2016. Continua la lettura di Sogni estivi alla Cantina San Michele Appiano (BZ)
Parapendio e deltaplano: volare, camminare, esporre (TN)
L’edizione 2020 della importante esposizione di attrezzature per il volo in deltaplano e parapendio aprirà i battenti il 25 settembre per chiuderli il 27. Continua la lettura di Parapendio e deltaplano: volare, camminare, esporre (TN)