Confronti tra istituzioni e dibattiti su temi che vanno dal ruolo dell’artigiano oggi alla formazione, dall’internazionalizzazione alle potenzialità offerte dall’innovazione e dalle nuove tecnologie, dal cuneo fiscale alla creazione di albi di mestiere, dall’istituzione di un tavolo permanente dell’artigianato al lavoro da svolgere in vista della nuova Direttiva sulle Indicazioni Geografiche non alimentari, che potranno essere iscritte nel Registro internazionale della proprietà intellettuale già a partire dal 2025. Continua la lettura di L’artigianato è Napoli Crea: l’evento nella giornata del Made in Italy
Archivi categoria: News
Stajnbech arriva a Vinitaly
Nel segno di ‘Coltiviamo Armonie’, come riporta il logo aziendale, Stajnbech arriva a Vinitaly per raccontare tutto il carattere e le peculiarità dei vini del Veneto orientale, una terra vocata e generosa di tradizioni enologiche e cultura, risultato di un accordo perfetto tra terra, uomo e saper fare. Questo territorio viene declinato nei vini di Stajnbech che lo raccontano ciascuno con il proprio linguaggio, ma insieme condividendo il medesimo grado di armonia ed equilibrio. Continua la lettura di Stajnbech arriva a Vinitaly
The WineHunter Award 2024
Prosegue nel segno dell’eccellenza il progetto di ricerca, scoperta e condivisione dei prodotti wine&food The WineHunter Award, ideato da Helmuth Köcher. Quest’anno si arricchisce di un’importante novità: il riconoscimento The WineHunter Amphora Award, una selezione speciale dedicata alle eccellenze prodotte utilizzando giare in terracotta, cocciopesto o gres protagonista anche di una guida esclusiva e dell’evento Amphora Revolution, in programma a Verona il 7 e 8 giugno, in collaborazione con Vinitaly. Continua la lettura di The WineHunter Award 2024
Montalbera, il più grande produttore di Ruchè
Nel cuore del Monferrato, circondata da un anfiteatro di viti e noccioleti, con vista sulle montagne, si erge l’azienda agricola Montalbera. Una cantina moderna e all’avanguardia circondata da 115 ettari di alcune tra le più rinomate uve autoctone della regione, in particolare il pregiato Ruchè. Continua la lettura di Montalbera, il più grande produttore di Ruchè
I Lodron a Trento: arte, memoria e potere dinastico – Percorso di visita
I Lodron a Trento: arte, memoria e potere dinastico – Percorso di visita giovedì 11 aprile 2024 ore 14.30. L’itinerario permetterà di conoscere la storia della nobile famiglia Lodron e accompagnerà i partecipanti alla scoperta dell’impresa figurativa più importante del Manierismo internazionale in terra trentina: la decorazione di Palazzo Lodron. Continua la lettura di I Lodron a Trento: arte, memoria e potere dinastico – Percorso di visita
A Vietri sul Mare – Conto alla rovescia per “100 Chef per una sera”
Conto alla rovescia per “100 Chef per una sera”, la cena – evento che l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo organizza il 9 aprile a Vietri sul Mare per festeggiare il suo 60° compleanno. Firmata da 100 Chef dell’associazione, solo su prenotazione (fino ad esaurimento posti), accompagnata in tutte le portate dal perlage di pregiati Franciacorta, la cena sarà riservata ad un massimo di 1.000 persone. Continua la lettura di A Vietri sul Mare – Conto alla rovescia per “100 Chef per una sera”
Dalla maratona di Milano alla Barcolana di Trieste, la Guardia di Finanza festeggia 250 anni con lo sport
Si è tenuta, a Roma, presso il Centro Logistico della Guardia di Finanza, la conferenza stampa – presieduta dal generale di Divisione Mariano La Malfa, sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale – di presentazione degli eventi sportivi individuati nell’ambito delle celebrazioni del 250° anniversario di fondazione del Corpo: cinque manifestazioni di rilievo internazionale a cui parteciperanno atleti ed ex atleti delle Fiamme Gialle, ma anche militari che in comune hanno la passione per lo sport. Continua la lettura di Dalla maratona di Milano alla Barcolana di Trieste, la Guardia di Finanza festeggia 250 anni con lo sport
“Bosco Vigna”, il progetto-manifesto di Fontanafredda
Bosco Vigna: un “manifesto” sul futuro della nostra Terra, dedicato ai Vigneron di Langa. Negli ultimi giorni si sta dibattendo molto se autorizzare gli impianti dei vigneti di nebbiolo da Barolo sui versanti esposti a Nord, quelli da sempre considerati i meno indicati dato il tipico clima delle Langhe. Continua la lettura di “Bosco Vigna”, il progetto-manifesto di Fontanafredda