Venerdì 1° dicembre alle ore 18, nell’auditorium di palazzo Bomben di Treviso, la Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con la rivista «Fragmenta. Studi trevigiani di scienze storico-artistiche e archeologiche» (Antiga Edizioni), propone un incontro dedicato allo storico dell’arte trevigiano Luigi Coletti (1886-1961), a partire dai saggi Luigi Coletti e la formazione di Lorenzo Lotto nelle Marche: nascita di una teoria storico-artistica di Alessandro Biella, e Sul riordinamento della Pinacoteca di Treviso ad opera di Luigi Coletti di Alice Cutullè, pubblicati in «Fragmenta» 02. Continua la lettura di Incontro dedicato allo storico dell’arte trevigiano Luigi Coletti
Archivi categoria: News
Nel dicembre di Múses tante idee per valorizzare l’essenza del Natale
A dicembre l’atmosfera delle feste avvolge Múses – Accademia Europea delle Essenze e si carica di suggestioni con laboratori specialissimi, ideali per fare regali alle persone del cuore o a noi stessi. Non mancheranno i laboratori per famiglie, quelli per gli adulti e quelli per i bambini, per creare candele e palline decorative profumate con cui stupire gli amici a Natale. Continua la lettura di Nel dicembre di Múses tante idee per valorizzare l’essenza del Natale
“Strada del Prosecco: museo diffuso”. Progetti di rigenerazione. Presentazione della ricerca IUAV.
“Strada del Prosecco: museo diffuso”. Progetti di rigenerazione. Presentazione della ricerca IUAV. Isidoro Rebuli, da pochi giorni nuovo presidente del Coordinamento veneto delle Strade del Vino: “Un’occasione per riflettere sul futuro e sulla valorizzazione di una delle più importanti forme di turismo emergente”. Continua la lettura di “Strada del Prosecco: museo diffuso”. Progetti di rigenerazione. Presentazione della ricerca IUAV.
Giornata di studi “Palazzo pretorio: da residenza vescovile a sede del Museo Diocesano. Una storia plurisecolare”
La Giornata di studi su Palazzo Pretorio rappresenta il culmine di una lunga e proficua ricerca iniziata nel 2021 e condotta dal Museo Diocesano Tridentino in collaborazione con i Dipartimenti di Lettere e filosofia e di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento, con la Biblioteca e Archivio comunali di Trento e con la Soprintendenza per i beni culturali. Continua la lettura di Giornata di studi “Palazzo pretorio: da residenza vescovile a sede del Museo Diocesano. Una storia plurisecolare”
Alla ricerca dei Bio esseri di Pino Guzzonato a Treviso
Dopo il successo della prima giornata, domenica 26 novembre alle ore 10 la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone nuovamente il gioco di orientamento per bambini e famiglie: Alla ricerca dei Bio esseri. Continua la lettura di Alla ricerca dei Bio esseri di Pino Guzzonato a Treviso
IL SILENZIO DELLE DONNE 25 novembre Palazzo del Poeta a Palermo
Nella Giornata mondiale contro i femminicidi (sabato 25 novembre) una performance a Palermo racconta il “silenzio” delle donne attraverso quattro podcast su storie vere, e 50 opere d’arte create dall’Intelligenza Artificiale che prende spunto dallo stile dei grandi artisti del passato. Il silenzio delle donne come lo avrebbero interpretato Munch, Casorati, Modigliani, Schiele e molti altri. Continua la lettura di IL SILENZIO DELLE DONNE 25 novembre Palazzo del Poeta a Palermo
Incontro-premiazione vincitori Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco
Il gioco d’azzardo in epoca medievale, i suoi legami con il mondo del lavoro e le sue conseguenze in ambito sociale sono i temi al centro dei lavori premiati nell’edizione 2023 del Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco, che saranno presentati venerdì 24 novembre alle ore 17 in un incontro online, sulla piattaforma Zoom (link di iscrizione nel sito della Fondazione Benetton, www.fbsr.it). Continua la lettura di Incontro-premiazione vincitori Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco
EaT, Enogastronomia a Teatro – II edizione
Grande attesa e grandi novità per la II Edizione di EaT, Enogastronomia a Teatro. Cibo, vino e teatro tornano, quindi, insieme per proporre il format innovativo che lega arte culinaria e spettacolo e che lo scorso anno ha entusiasmato stampa e pubblico. Continua la lettura di EaT, Enogastronomia a Teatro – II edizione







