Archivi categoria: News

Settembre e ottobre: Zoncolan tavolozza di colori ed eventi

Cosa può rendere ancora più magico e intenso lo scenario discreto di boschi e alpeggi dello Zoncolan? La luce unica del dopo estate, il sole ancora caldo ma addomesticato da un’aria ora più frizzante, il silenzio rilassante di un paesaggio ormai per pochi fortunati, il crepitio di foglie secche sotto le suole, le pennellate sparse di giallo, arancione, ruggine, rosso sulle chiome degli alberi, il profumo di nuove erbe aromatiche calpestate, che prelude a quello stuzzicante di una gastronomia già autunnale, consolatoria nelle soste in rifugio o a ristorante. Continua la lettura di Settembre e ottobre: Zoncolan tavolozza di colori ed eventi

Caseifici Open Day 2023, la Latteria Perenzin (TV) svela i suoi segreti

Latte, sale e caglio, ma non solo. In occasione di Caseifici Open Day 2023, la Latteria Perenzin svela ai suoi ospiti la ricetta per preparare un formaggio da oscar. Porte aperte sabato 23 e domenica 24 settembre al PER Bottega & Cheese Bar di San Pietro di Feletto (TV) per una due giorni interamente dedicata ai formaggi rivolta a famiglie, curiosi, appassionati, professionisti e non del settore caseario. In programma visite guidate, degustazioni, analisi sensoriali, acquisti a km 0, laboratori per adulti e bambini e cheese party con dj. Un’esperienza per scoprire, divertendosi, come nasce un formaggio, come si prepara e come si degusta. Continua la lettura di Caseifici Open Day 2023, la Latteria Perenzin (TV) svela i suoi segreti

“Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla: Eccezionale Esposizione di Loredana Roccasalva

Il festival “Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla” si terrà dal 21 al 24 settembre, per celebrare la bellezza dei Palazzi Barocchi di Ibla, Patrimonio dell’Umanità. Questo evento presenterà opere d’arte ispirate al Barocco, tra cui design, pittura, fotografia e moda, con progetti realizzati da studenti di prestigiose Accademie. Continua la lettura di “Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla: Eccezionale Esposizione di Loredana Roccasalva

Due ministri (Roccella e Musumeci) per lo “Sciabaca festival” di Rubbettino

Rubbettino sta per gettare la sua sciàbaca (la rete da pesca nei dialetti meridionali) per raccogliere e mettere insieme riflessioni, libri, musica, arte ed enogastronomia, ma anche per collegare e connettere idee e opinioni, talvolta divergenti, nella convinzione che il sapere – nell’accezione che i Greci davano a questo concetto – nasce anche e soprattutto dal confronto. Continua la lettura di Due ministri (Roccella e Musumeci) per lo “Sciabaca festival” di Rubbettino

“La vita segreta delle api” di Marco Valsesia vince il Premio “LE PAGINE DELLA TERRA PER LA LETTERATURA E IL ROMANZO GREEN” 2023

Si è conclusa, nella suggestiva cornice della Basilica degli scavi del Parco archeologico di Pompei, la III edizione del Premio “Le pagine della terra”, il primo concorso letterario dedicato al romanzo green. Dei tre autori giunti alla tappa finale, Gabriele Romagnoli, Valeria Tron e Marco Valsesia, è proprio Marco Valsesia ad aver conquistato la posizione più ambita con il suo “La vita segreta delle api – Storia indomita di un addomesticamento volontario che ha cambiato il mondo” che ha stregato la giuria che lo ha proclamato vincitore. Continua la lettura di “La vita segreta delle api” di Marco Valsesia vince il Premio “LE PAGINE DELLA TERRA PER LA LETTERATURA E IL ROMANZO GREEN” 2023

“C’È DA FARE” SCEGLIE LE COLLINE DEL PROSECCO E CA’ DEL POGGIO

Un weekend a pedalare tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per mantenersi in forma per la 24 ore di Feltre del prossimo anno e per raccogliere fondi per “C’è Da Fare”, l’associazione fondata dall’attore genovese Paolo Kessisoglu con l’obiettivo di creare progetti di sostegno psicologico per gli adolescenti in difficoltà (www.cedafare.org). Continua la lettura di “C’È DA FARE” SCEGLIE LE COLLINE DEL PROSECCO E CA’ DEL POGGIO