Un weekend a pedalare tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per mantenersi in forma per la 24 ore di Feltre del prossimo anno e per raccogliere fondi per “C’è Da Fare”, l’associazione fondata dall’attore genovese Paolo Kessisoglu con l’obiettivo di creare progetti di sostegno psicologico per gli adolescenti in difficoltà (www.cedafare.org). Continua la lettura di “C’È DA FARE” SCEGLIE LE COLLINE DEL PROSECCO E CA’ DEL POGGIO
Archivi categoria: News
Nuove date e nuova veste per AMART a Milano
AMART annuncia le nuove date della quinta edizione della mostra annuale organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione: si terrà dall’8 al 12 novembre, ancora una volta al Museo della Permanente nel cuore di Milano. Preceduta da una preview su invito nella giornata dal 7 novembre. Continua la lettura di Nuove date e nuova veste per AMART a Milano
La pizza di Eataly al Focolare del PAV
Si rinnova e amplia la collaborazione tra PAV Parco Arte Vivente e Eataly Lingotto, due realtà che raccontano e valorizzano il territorio. Entrambe inserite nel contesto urbano per generare valore tramite iniziative legate all’arte, alla sostenibilità e alla natura, sono diventante in poco tempo per la cittadinanza spazi pubblici attivi, luoghi d’incontro e di appartenenza. Continua la lettura di La pizza di Eataly al Focolare del PAV
Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia nuovo progetto di formazione al gusto nell’alta ristorazione
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago e JRE-Italia, l’associazione che riunisce alcuni tra i più qualificati chef dell’alta ristorazione, lanciano un nuovo progetto di formazione al gusto con una speciale marchiatura a fuoco di un’esclusiva riserva di Asiago DOP Prodotto della Montagna di 24 mesi. Continua la lettura di Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia nuovo progetto di formazione al gusto nell’alta ristorazione
Treviso urbs picta Visite guidate alla “Treviso città dipinta”
Sabato 16 settembre, alle ore 9 e alle ore 11, riprendono le visite guidate alla scoperta della “Treviso città dipinta”, organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e curate da Chiara Ciolfi, storica dell’arte, e Marco Vianello, archeologo, con la collaborazione di Rossella Riscica e Chiara Voltarel, curatrici del volume collettivo Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo (Fondazione Benetton Studi Ricerche–Antiga). Continua la lettura di Treviso urbs picta Visite guidate alla “Treviso città dipinta”
“Carmen” di Bizet come non l’avete mai vista!
Il Palazzetto Bru Zane e i suoi partner propongono il recupero visivo di una delle opere liriche più conosciute e proposte in tutto il mondo: la Carmen di Bizet, con i costumi, la scenografia e la messinscena della sua prima rappresentazione nel 1875. Continua la lettura di “Carmen” di Bizet come non l’avete mai vista!
Festival Franciacorta – Sabato 16 e domenica 17 settembre
Settembre mese di ritorni, anche di cose bellissime. Come il Festival Franciacorta, giunto alla sua quattordicesima edizione, un’occasione unica per scoprire e riscoprire il magnifico territorio in cui nasce il Franciacorta. Due giornate che, alle Tenute La Montina di Monticelli Brusati, vedranno protagoniste visite alla cantina scavata sotto la collina (su prenotazione) e degustazioni di Franciacorta e stuzzicherie. Continua la lettura di Festival Franciacorta – Sabato 16 e domenica 17 settembre
Le Manzane: successo per la 12a edizione della Vendemmia Solidale con Luca Zaia, Kristian Ghedina e Lele Marcassa
Come dei veri vignaioli. Oltre 500 persone hanno preso parte, ieri, alla 12ª edizione della Vendemmia Solidale organizzata dalla cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (TV). I partecipanti hanno avuto l’occasione di vivere una delle esperienze più autentiche del mondo del vino: la raccolta manuale dell’uva immersi nello splendido scenario delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità Unesco. Continua la lettura di Le Manzane: successo per la 12a edizione della Vendemmia Solidale con Luca Zaia, Kristian Ghedina e Lele Marcassa







