Gabriella Ambrosio, autrice per Rubbettino del libro inchiesta “Il garbuglio di Garlasco”, è quasi stupita di tanto clamore intorno al suo lavoro. In fondo non ha fatto altro che studiare i documenti e ascoltare i protagonisti evitando di lasciarsi condizionare dal clamore mediatico che il caso ha suscitato e dai pregiudizi nei confronti di Alberto Stasi, nati unicamente intorno alla sua capacità di autocontrollo e al suo aspetto di ragazzo per bene (il bocconiano dagli occhi di ghiaccio, lo chiamavano). Continua la lettura di Garlasco: il libro che aveva già previsto tutto tre anni fa. Gabriella Ambrosio: “Altro che profezia, bastava leggere le carte”
Archivi categoria: Recensioni libri
Alessandro Raveggi “Continuate in ciò che è giusto. STORIA DI ALEXANDER LANGER” in libreria dal 21 maggio
A trent’anni dalla scomparsa di Alexander Langer, Alessandro Raveggi ripercorre la storia di un profeta disperato e pieno di speranza, che ha creduto nella possibilità di un’umanità multilingue e capace di valicare muri e frontiere. Continua la lettura di Alessandro Raveggi “Continuate in ciò che è giusto. STORIA DI ALEXANDER LANGER” in libreria dal 21 maggio
LIBRI, ‘ERA UN ANGELO ESILIATO’, LA NUOVA OPERA DI GIOVANNA APOSTOLI
È ora disponibile il nuovo titolo della Magi Edizioni, ‘Era un angelo esiliato’ di Giovanna Apostoli, un viaggio intimo e simbolico nella profondità dell’animo umano. Un libro che non si limita a raccontare, ma che accompagna, guida e trasforma il lettore, con parole che sanno curare e immagini che sanno elevare. Continua la lettura di LIBRI, ‘ERA UN ANGELO ESILIATO’, LA NUOVA OPERA DI GIOVANNA APOSTOLI
AUTOBIOGRAFIE DELLA NAZIONE SOPRAVVALUTATI E FURBETTI NEL PAESE IN DECLINO Pierfranco Pellizzetti
«Se – come disse Piero Gobetti – il fascismo è stato l’autobiografia della nazione, chi o che cosa ne potrebbero essere il simbolo in questa stagione di mediocrità mannara?» Continua la lettura di AUTOBIOGRAFIE DELLA NAZIONE SOPRAVVALUTATI E FURBETTI NEL PAESE IN DECLINO Pierfranco Pellizzetti
Andrea Carandini Faust e Seneca. Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza
Un dialogo impossibile tra due personaggi eterni, per comprendere le contraddizioni morali dell’essere umano nella storia, dalla classicità al postmoderno. Continua la lettura di Andrea Carandini Faust e Seneca. Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza
“Tecnocapitalismo”, il nuovo libro di Loretta Napoleoni in libreria dal 2 maggio
«L’innovazione tecnologica ci appartiene, è frutto del progresso dell’umanità, come ai tempi della Rivoluzione industriale ci appartenevano i mezzi di produzione. E, come allora, bisogna riconquistarli, strapparli dalle mani dei tecnocapitalisti per metterli al servizio del bene comune.» Continua la lettura di “Tecnocapitalismo”, il nuovo libro di Loretta Napoleoni in libreria dal 2 maggio
Presto in libreria: “Sotto un cielo di piombo” di Massimo Sestili – Meltemi
Tra gli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80, Roma fu teatro di grandi iniziative e proteste a sostegno del movimento di lotta per la casa, nato come conseguenza diretta dell’acuta crisi abitativa che colpì l’Italia di quel periodo. Una vicenda spesso rimossa o marginalizzata nella narrazione storica ufficiale, eppure cruciale per comprendere l’evoluzione urbanistica, politica e culturale della Capitale. Sotto un cielo di piombo di Massimo Sestili restituisce voce e memoria a quel popolo invisibile che lottò contro la marginalità abitativa per affermare il proprio diritto alla dignità. Continua la lettura di Presto in libreria: “Sotto un cielo di piombo” di Massimo Sestili – Meltemi
Narciso Mostarda, La società adolescente. Padri e figli al tempo dell’identità smarrita
«La serie Adolescence certifica il fallimento della famiglia di oggi. Padri e madri incapaci di essere un punto di riferimento per i propri figli. Il vuoto che vivono in casa lo riempiono con le chat, i social, che diventano il capro espiatorio di aggressioni e violenze». Continua la lettura di Narciso Mostarda, La società adolescente. Padri e figli al tempo dell’identità smarrita