Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994), esce oggi in libreria per Rubbettino il volume “Giovanni Spadolini. L’ultimo politico risorgimentale”, firmato da Federico Bini e Giancarlo Mazzuca. Con la prefazione di Lamberto Dini, il libro offre una ricostruzione intensa e documentata della vita di uno dei protagonisti più originali della Repubblica italiana. Continua la lettura di Federico Bini, Giancarlo Mazzuca, Giovanni Spadolini. L’ultimo politico risorgimentale
Archivi categoria: Recensioni libri
Il ritorno di Annamaria Bovio con il libro Antonio il piccolo Superman contro la SMA
Periodo di grandi impegni per la scrittrice Annamaria Bovio: il suo ultimo libro per i tipi di Pegasus Edition, L’Altra metà di me (II) – L’Amore ha un solo nome…il tuo, sta riscuotendo molto successo. La giovane barese, trasferitasi in Svizzera oramai da molti anni, non ama però stare ferma, ed è in arrivo sulla scena editoriale un nuovo, atteso lavoro: Antonio il piccolo Superman contro la SMA. Continua la lettura di Il ritorno di Annamaria Bovio con il libro Antonio il piccolo Superman contro la SMA
ESTREMA DESTRA E AUTORITARISMO Le contraddizioni di una democrazia a rischio Alain Caillè
All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno? Continua la lettura di ESTREMA DESTRA E AUTORITARISMO Le contraddizioni di una democrazia a rischio Alain Caillè
Garlasco: il libro che aveva già previsto tutto tre anni fa. Gabriella Ambrosio: “Altro che profezia, bastava leggere le carte”
Gabriella Ambrosio, autrice per Rubbettino del libro inchiesta “Il garbuglio di Garlasco”, è quasi stupita di tanto clamore intorno al suo lavoro. In fondo non ha fatto altro che studiare i documenti e ascoltare i protagonisti evitando di lasciarsi condizionare dal clamore mediatico che il caso ha suscitato e dai pregiudizi nei confronti di Alberto Stasi, nati unicamente intorno alla sua capacità di autocontrollo e al suo aspetto di ragazzo per bene (il bocconiano dagli occhi di ghiaccio, lo chiamavano). Continua la lettura di Garlasco: il libro che aveva già previsto tutto tre anni fa. Gabriella Ambrosio: “Altro che profezia, bastava leggere le carte”
Alessandro Raveggi “Continuate in ciò che è giusto. STORIA DI ALEXANDER LANGER” in libreria dal 21 maggio
A trent’anni dalla scomparsa di Alexander Langer, Alessandro Raveggi ripercorre la storia di un profeta disperato e pieno di speranza, che ha creduto nella possibilità di un’umanità multilingue e capace di valicare muri e frontiere. Continua la lettura di Alessandro Raveggi “Continuate in ciò che è giusto. STORIA DI ALEXANDER LANGER” in libreria dal 21 maggio
LIBRI, ‘ERA UN ANGELO ESILIATO’, LA NUOVA OPERA DI GIOVANNA APOSTOLI
È ora disponibile il nuovo titolo della Magi Edizioni, ‘Era un angelo esiliato’ di Giovanna Apostoli, un viaggio intimo e simbolico nella profondità dell’animo umano. Un libro che non si limita a raccontare, ma che accompagna, guida e trasforma il lettore, con parole che sanno curare e immagini che sanno elevare. Continua la lettura di LIBRI, ‘ERA UN ANGELO ESILIATO’, LA NUOVA OPERA DI GIOVANNA APOSTOLI
AUTOBIOGRAFIE DELLA NAZIONE SOPRAVVALUTATI E FURBETTI NEL PAESE IN DECLINO Pierfranco Pellizzetti
«Se – come disse Piero Gobetti – il fascismo è stato l’autobiografia della nazione, chi o che cosa ne potrebbero essere il simbolo in questa stagione di mediocrità mannara?» Continua la lettura di AUTOBIOGRAFIE DELLA NAZIONE SOPRAVVALUTATI E FURBETTI NEL PAESE IN DECLINO Pierfranco Pellizzetti
Andrea Carandini Faust e Seneca. Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza
Un dialogo impossibile tra due personaggi eterni, per comprendere le contraddizioni morali dell’essere umano nella storia, dalla classicità al postmoderno. Continua la lettura di Andrea Carandini Faust e Seneca. Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza







