Archivi categoria: Recensioni libri

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA FORMAZIONE, ESCE IL LIBRO DI FÒREMA

“AI Experience con 101Ò”, l’ente di formazione del sistema confindustriale veneto pubblica una guida pratica su come l’intelligenza artificiale possa servire per la gestione del personale nelle aziende. Il manuale è frutto del lavoro di un team multidisciplinare di trainer, coach, facilitatori, IT e progettisti della formazione. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia: “Siamo chiamati a sostenere le aziende nel superare le barriere culturali e la resistenza al cambiamento, molte hanno ancora paura”. Continua la lettura di L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA FORMAZIONE, ESCE IL LIBRO DI FÒREMA

Il nuovo romanzo di Fabio Andina, “Sedici Mesi”

In occasione del Giorno della Memoria, il pluripremiato scrittore ticinese Fabio Andina ci regala Sedici Mesi, un romanzo intenso e profondamente umano, pubblicato da Rubbettino Editore, che celebra il coraggio e l’altruismo di persone comuni durante uno dei periodi più bui della storia. L’autore, già noto a livello internazionale per il bestseller La pozza del Felice, tradotto in più lingue e vincitore del prestigioso premio Schiller-Terra Nova, torna con un’opera potente, capace di toccare corde profonde del cuore e della coscienza collettiva. Continua la lettura di Il nuovo romanzo di Fabio Andina, “Sedici Mesi”

La Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”

L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) vera sfida sull’egemonia culturale: quando il Pcus scrisse a Berlinguer. Una lettera inedita di Sciascia: “Caro Bettino, ho votato Psi ma attento ai viceré…”. Continua la lettura di La Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”

Abitare il limite con abitudini quotidiane di Ivana Ferraro

Il testo che verrà analizzato in questo contributo risulta essere, in primo luogo, una riflessione profonda e articolata sul tema del limite invalicabile della propria inaccessibile interiorità. Dai contenuti ne fuoriesce quanto sia importante riconoscerlo e imparare a conviverci, anche attraverso pratiche e tecniche funzionali della meditazione. Continua la lettura di Abitare il limite con abitudini quotidiane di Ivana Ferraro

FEMMINICIDIO, il dramma di Maria Elisabeth Rosanò nel libro “Oltre il buio” di Letizia Varano

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, IOD edizioni annuncia l’uscita di Oltre la Paura. Maria Elisabeth, una figlia di femminicidio , il nuovo libro della giornalista Letizia Varano , edito nella collana “Cronisti Scalzi” dedicata alla memoria di Giancarlo Siani, disponibile in preordine sul sito iodedizioni.eu , e dal 29 novembre negli store online e in libreria. Continua la lettura di FEMMINICIDIO, il dramma di Maria Elisabeth Rosanò nel libro “Oltre il buio” di Letizia Varano

IL PREMIO STREGA Storia del trofeo letterario più famoso d’Italia raccontata anno per anno

Nato nel 1947 a Roma su iniziativa della scrittrice Maria Bellonci e di Guido Alberti, proprietario dell’azienda produttrice dell’omonimo liquore, il Premio Strega è il Nobel italiano per la letteratura. Nel suo albo d’oro compaiono i nomi più prestigiosi delle patrie lettere: da Ennio Flaiano a Elsa Morante, da Cesare Pavese ad Alberto Moravia, da Natalia Ginzburg a Umberto Eco, passando per Dacia Maraini, Sandro Veronesi, Niccolò Ammaniti, Nicola Lagioia, Antonio Scurati. Continua la lettura di IL PREMIO STREGA Storia del trofeo letterario più famoso d’Italia raccontata anno per anno