Una voce che ritorna, una parola che rivela, direbbero i classici. La Mitologia come viaggio tra antiche narrazioni e sguardi contemporanei, per riportare al centro ciò che i classici chiamavano mythos: annuncio, destino, natura, comunità, limite. È con questi obiettivi che a Zafferana Etnea (Catania), martedì 14 e mercoledì 15 ottobre, prenderà il via la prima edizione del “Festival dei Miti”. Continua la lettura di Etna tra passato e presente: nasce a Zafferana il Festival dei Miti
Archivi categoria: Spettacoli, Teatro, Cinema e Danza
A ROMA LA ‘KOREA WEEK’: SETTIMANA TRA CINEMA, TALK SHOW E MUSICA
L’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia, insieme all’Istituto Culturale Coreano in Italia, terrà la ‘Korea Week 2025’ per 7 giorni a partire dal 13 ottobre, presentando in modo variegato la cultura coreana ai cittadini romani. Questo evento, pensato in risposta al crescente interesse e alla forte domanda locale, sarà composto da vari programmi come proiezioni di film coreani, talk show con esperti di cultura coreana, workshop di K-beauty e coreografie K-pop, e il consueto appuntamento annuale del ‘K-pop Random Dance Battle’. Continua la lettura di A ROMA LA ‘KOREA WEEK’: SETTIMANA TRA CINEMA, TALK SHOW E MUSICA
“AIDA” Il documentario sulla guida autonoma del Politecnico di Milano su RaiPlay da oggi
È stato presentato durante il Festival Internazionale dell’Ingegneria, alla presenza di Luigi Del Plavignano, direttore di Rai Documentari, AIDA, il documentario che racconta il sogno e le sfide dell’omonimo gruppo AIDA – Artificial Intelligence Driving Autonomous di giovani ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Milano guidati dal professor Sergio M. Savaresi, che è disponibile su RaiPlay da oggi 7 ottobre e andrà poi in onda su Rai 3 il 14 ottobre. Continua la lettura di “AIDA” Il documentario sulla guida autonoma del Politecnico di Milano su RaiPlay da oggi
Il Teatro alle Origini del Digitale e dell’AI: “Il Nodo Inglese” in scena a Napoli
In occasione della XXIV edizione della convention nazionale “3 Giorni per la Scuola”, in programma a Napoli dal 7 al 9 ottobre 2025, Città della Scienza ospiterà l’8 ottobre al Planetario lo spettacolo teatrale “Il Nodo Inglese”, scritto, diretto e interpretato da Valeria Patera. Continua la lettura di Il Teatro alle Origini del Digitale e dell’AI: “Il Nodo Inglese” in scena a Napoli
Giovedì 2 ottobre: proiezione di Terra di relazioni nella Barchessa di Villa Giovannina a Villorba
Terra di relazioni arriva a Villorba. Il film realizzato dagli studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo di Villorba e Povegliano sarà proiettato giovedì 2 ottobre alle 18.30 nella Barchessa di Villa Giovannina, con il patrocinio del Comune di Villorba (ingresso libero). Continua la lettura di Giovedì 2 ottobre: proiezione di Terra di relazioni nella Barchessa di Villa Giovannina a Villorba
Ferrara: BAMBINI E RAGAZZI Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica: aperte le iscrizioni
Improvvisazione, recitazione e creatività: questi gli ingredienti del Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica, ideato e condotto da Fabrizia Lotta, pensato per bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, che prende il via al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara. Continua la lettura di Ferrara: BAMBINI E RAGAZZI Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica: aperte le iscrizioni
MONET. UNA VITA A COLORI Il nuovo spettacolo teatrale di Marco Goldin
Monet. Una vita a colori è il nuovo spettacolo teatrale di Marco Goldin, prodotto da International Music and Arts con il fondamentale supporto, quale main partner, di CentroMarca Banca che, insieme, ne annunciano il lancio. Scritto e diretto da Marco Goldin, vedrà sul palcoscenico, dal mese di ottobre 2026, lo stesso Goldin assieme a due musicisti: Remo Anzovino al pianoforte e Daniela Savoldi voce e violoncello. Continua la lettura di MONET. UNA VITA A COLORI Il nuovo spettacolo teatrale di Marco Goldin
“Naturale inclinazione” Il 17 settembre proiezione di Le otto Montagne nell’auditorium di Palazzo Bomben
Dopo il primo appuntamento dedicato all’esperienza della Scuola Nomadica (12 settembre), il ciclo di incontri pubblici Naturale inclinazione, dedicato quest’anno al tema Abitare la montagna, e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, prosegue con tre nuovi appuntamenti in programma mercoledì 17, venerdì 19 e mercoledì 24 settembre, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso. Continua la lettura di “Naturale inclinazione” Il 17 settembre proiezione di Le otto Montagne nell’auditorium di Palazzo Bomben