Archivi categoria: Spettacoli, Teatro, Cinema e Danza

STORIE D’OPERA «Giacomo Puccini gloria e tormento» di Rossella Martina sabato al Ridotto

Sabato 22 novembre 2025 alle ore 17,00, nel Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara per la rassegna “Storie d’Opera la lirica raccontata nei libri”, verrà presentato il libro di Rossella Martina: Giacomo Puccini gloria e tormento mandato in stampa dalla Dream Book Edizioni. Sarà presente l’autrice. Ingresso libero. Modera Athos Tromboni, letture di Elvira Tanzilli e Ambretta Balboni. Continua la lettura di STORIE D’OPERA «Giacomo Puccini gloria e tormento» di Rossella Martina sabato al Ridotto

NOTTE D’ORO Spettacolo evento 50 anni attività Coro Piccoli Cantori San Francesco

Sarà una notte speciale, perché sarà una “Notte d’oro”. Sabato 22 novembre, alle ore 21, al Teatro Comunale “Claudio Abbado” Ferrara, è in programma un concerto speciale per celebrare e festeggiare i 50 anni di attività del Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco di Ferrara (1975-2025). Continua la lettura di NOTTE D’ORO Spettacolo evento 50 anni attività Coro Piccoli Cantori San Francesco

VENOLTA Piccolo Festival dei balli e delle musiche popolari di confine

Quest’anno Venolta cambia pelle. Alla sua quarta edizione, il festival delle musiche e dei balli popolari dell’Appennino curato dalle associazioni Ultimo Punto – Artisti in Piazza Festival e Chiocciola la casa del nomade, non sarà più un evento racchiuso in pochi giorni, ma diventa una rassegna diffusa lungo tutto l’anno, un cammino collettivo che attraversa le stagioni e i paesi di confine tra Romagna e Toscana. Continua la lettura di VENOLTA Piccolo Festival dei balli e delle musiche popolari di confine

Proiezione del film Ritratti. Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini a Treviso

La rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, e dedicata al tema Voce del verbo “resistere”, si conclude mercoledì 12 novembre alle ore 20.30, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, con il film Ritratti. Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini (Italia, 1999, 55’). Ingresso libero. Continua la lettura di Proiezione del film Ritratti. Mario Rigoni Stern di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini a Treviso

Mercoledì 22 ottobre continua la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano

Mercoledì 22 ottobre, la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, a cura di Simonetta Zanon, propone due appuntamenti, a ingresso libero, che proseguono la riflessione sul tema Voce del verbo “resistere”, al centro di questo ciclo. Continua la lettura di Mercoledì 22 ottobre continua la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano

IL TEATRO DI VARESE DIVENTA “TEATRO INTRED”

Intred, operatore di telecomunicazioni di riferimento in Lombardia, annuncia la nuova denominazione del Teatro di Varese, che da oggi assume il nome di Teatro Intred. L’accordo, siglato con AD Management, azienda proprietaria della struttura, sancisce l’ingresso della società come title sponsor dell’unico teatro cittadino, confermando l’impegno di Intred a sostegno della cultura e dello spettacolo. Continua la lettura di IL TEATRO DI VARESE DIVENTA “TEATRO INTRED”

Etna tra passato e presente: nasce a Zafferana il Festival dei Miti

Una voce che ritorna, una parola che rivela, direbbero i classici. La Mitologia come viaggio tra antiche narrazioni e sguardi contemporanei, per riportare al centro ciò che i classici chiamavano mythos: annuncio, destino, natura, comunità, limite. È con questi obiettivi che a Zafferana Etnea (Catania), martedì 14 e mercoledì 15 ottobre, prenderà il via la prima edizione del “Festival dei Miti”. Continua la lettura di Etna tra passato e presente: nasce a Zafferana il Festival dei Miti