Nella personale veneziana di Antonello Viola le opere su vetro ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana – come arcipelago diffuso – compongono una geografia astratta e interiore. Il progetto espositivo, pensato appositamente per le sale al secondo piano del museo, vede allestita una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese realizzati dall’artista negli ultimi quattro anni, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta. Continua la lettura di Antonello Viola. L’oro della laguna a Venezia, Ca’ Pesaro
La “festa d’estate” porta in scena Il respiro delle Acque a Casa Luisa e Gaetano Cozzi
Come tradizione, la rassegna Landscapes, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, con la direzione artistica di Stefano Trevisi, si conclude nel giorno del solstizio d’estate nel giardino di Casa Luisa e Gaetano Cozzi, casa colonica immersa nella campagna di Zero Branco (Treviso). Continua la lettura di La “festa d’estate” porta in scena Il respiro delle Acque a Casa Luisa e Gaetano Cozzi
Arte e territorio: torna il Rito della Luce della Fondazione Antonio Presti dedicato all’Incanto dell’Invisibile
Il Rito della Luce pensato e voluto da Antonio Presti ritorna a Motta d’Affermo per l’apertura straordinaria della Piramide 38º Parallelo, opera monumentale simbolo della Fiumara d’arte. L’esperienza, gratuita e immersiva, consentirà ai visitatori di sperimentare il Rito della Luce, attraverso l’unico punto d’accesso alla Piramide. Continua la lettura di Arte e territorio: torna il Rito della Luce della Fondazione Antonio Presti dedicato all’Incanto dell’Invisibile
Passaggi Festival 2025 le nuove sedi e le rassegne
Saranno dodici le sedi di Passaggi Festival, in programma a Fano (PU) dal 24 al 29 giugno, di cui quattro inedite per l’evento dedicato alla saggistica che animerà il centro storico e il lungomare con incontri con gli autori, spettacoli teatrali, laboratori, mostre, tutto a ingresso gratuito. Continua la lettura di Passaggi Festival 2025 le nuove sedi e le rassegne
DELTABLUES FESTIVAL 2025: AL VIA LA 38 EDIZIONE
Al via la trentottesima edizione del Festival Deltablues, un cartellone con oltre trenta concerti che spaziano dal Blues al Soul, dal Folk al Jazz e al Rock & Roll con inizio il 19 giugno nel Comune capoluogo e poi nei Comuni di Adria, Lendinara, Rosolina, Arquà Polesine e S. Martino di Venezze. Continua la lettura di DELTABLUES FESTIVAL 2025: AL VIA LA 38 EDIZIONE
Federico Bini, Giancarlo Mazzuca, Giovanni Spadolini. L’ultimo politico risorgimentale
Nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925 – Roma, 4 agosto 1994), esce oggi in libreria per Rubbettino il volume “Giovanni Spadolini. L’ultimo politico risorgimentale”, firmato da Federico Bini e Giancarlo Mazzuca. Con la prefazione di Lamberto Dini, il libro offre una ricostruzione intensa e documentata della vita di uno dei protagonisti più originali della Repubblica italiana. Continua la lettura di Federico Bini, Giancarlo Mazzuca, Giovanni Spadolini. L’ultimo politico risorgimentale
I vincitori del World Report Award per il Festival della Fotografia Etica di Lodi 2025
Il Festival della Fotografia Etica di Lodi è felice di annunciare i vincitori del World Report Award|Documenting Humanity 2025 e della Open Call per il no-profit. Tra i 1002 fotografi da 80 paesi diversi e 5 continenti, che hanno inviato oltre un migliaio di progetti, sono 7 i fotografi che si sono aggiudicati la vittoria, o la menzione speciale, nelle 5 categorie che costituiscono il Premio e che saranno esposti nel corso della sedicesima edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, dal 27 settembre al 26 ottobre. Continua la lettura di I vincitori del World Report Award per il Festival della Fotografia Etica di Lodi 2025
Presentazione del libro “Palazzo pretorio. Da residenza vescovile a sede del Museo diocesano tridentino: una storia plurisecolare”
Giovedì 19 giugno 2025 dalle 17.30 vi aspettiamo presso la Sala degli arazzi del Museo per la presentazione del libro “Palazzo pretorio. Da residenza vescovile a sede del Museo diocesano tridentino: una storia plurisecolare”. Continua la lettura di Presentazione del libro “Palazzo pretorio. Da residenza vescovile a sede del Museo diocesano tridentino: una storia plurisecolare”







