OTTANT’ANNI DE “LA SICILIA”, IL RACCONTO DI UN’ISOLA

Ottant’anni di giornalismo, di storia, di Sicilia. Dal piombo al digitale, dalle rotative di una piccola tipografia sotto Porta Uzeda, dove venne stampata la prima edizione, fino alla sfida dell’informazione multicanale, La Sicilia ha saputo evolversi rimanendo sempre fedele alla sua missione: raccontare l’Isola, la sua gente, il suo cambiamento. Continua la lettura di OTTANT’ANNI DE “LA SICILIA”, IL RACCONTO DI UN’ISOLA

Mostra “SPARTITO” di Simone Bortolotti e Dante Turchetto a Stevenà di Caneva

Perfettamente orchestrata la mostra Spartito, curata da Giovanna Carlot negli spazi espositivi prestigiosi di Villa Frova, a Stevenà di Caneva, valorizza in modo armonioso le pitture di Simone Bortolotti e le sculture di Dante Turchetto. Speciale è la sinergia tra le opere di questi due artisti eccezionali. Continua la lettura di Mostra “SPARTITO” di Simone Bortolotti e Dante Turchetto a Stevenà di Caneva

“Il garbuglio di Garlasco” di Gabriella Ambrosio

«C’era già scritto tutto nel mio libro “Il garbuglio di Garlasco”. Di nuovo, c’è solo il sussulto di una Procura. Ma i fatti incontestati, le perizie, i rapporti di polizia, le intercettazioni, le testimonianze che non combaciavano, le memorie e le contromemorie, i vuoti di un paese, i salti logici ingiustificati e il dubbio – il ragionevole dubbio – erano già tutti dentro questo libro, che non dava sentenze, ma diceva al lettore: le cose sono più complesse di quel che sembra. Continua la lettura di “Il garbuglio di Garlasco” di Gabriella Ambrosio

COL VETORAZ vi aspetta a PROWEIN – 16 – 18 marzo 2025

Col Vetoraz si prepara a una nuova edizione di Prowein e dal 16 al 18 marzo sarà a Düsseldorf, dove grazie ad una selezione dei suoi spumanti Valdobbiadene DOCG sarà possibile vivere un’esperienza degustativa di indiscusso livello per avvicinarsi anche con un calice ad un territorio dal valore inestimabile. Continua la lettura di COL VETORAZ vi aspetta a PROWEIN – 16 – 18 marzo 2025

reading “È ancora bello bello mondo?” Il cambiamento climatico raccontato bene, di e con Elisa Palazzi e Federico Taddia

Con il reading È ancora bello bello mondo? Il cambiamento climatico raccontato bene, di e con Elisa Palazzi, climatologa, autrice e divulgatrice, e Federico Taddia, autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatore scientifico, prosegue, sabato 15 marzo alle ore 18 nella Chiesa di San Teonisto di Treviso, la rassegna Landscapes, il ricco calendario di eventi di musica, teatro, danza e incontri organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dall’associazione almamusica433, con la direzione artistica di Stefano Trevisi. Continua la lettura di reading “È ancora bello bello mondo?” Il cambiamento climatico raccontato bene, di e con Elisa Palazzi e Federico Taddia

IN CERCA DI UNA PATRIA Settembre 1943: l’esercito italiano torna in guerra, questa volta per la libertà di Alfio Caruso

Sono tante le vicende sconosciute che costellarono i venti mesi di guerra al nazifascismo dei reparti italiani schierati al fianco degli angloamericani per far voltare pagina al proprio Paese. Per ottant’anni, però, essi sono stati ignorati.. Questo libro racconta le loro storie. Continua la lettura di IN CERCA DI UNA PATRIA Settembre 1943: l’esercito italiano torna in guerra, questa volta per la libertà di Alfio Caruso

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!