Mostra “Nel mare dell’intimità” a Trieste

Dal 19 dicembre 2017 al 1° maggio 2018 ex Pescheria – Salone degli incanti via Nazario Sauro, 1 – Trieste. Per la prima volta offerti al pubblico in una visione d’insieme relitti, opere d’arte e oggetti della vita quotidiana, merci destinate alla vendita e attrezzature di bordo, circa un migliaio di reperti provenienti dai numerosi giacimenti sommersi e prestati per l’occasione da musei italiani, croati, sloveni e montenegrini, per raccontare a tutti, con gli occhi dell’archeologia subacquea, le rotte, i paesaggi, gli uomini e le storie del nostro mar Adriatico. Continua la lettura di Mostra “Nel mare dell’intimità” a Trieste

Concerto delle gemelle prodigio Dallagnese a Portogruaro

Dallagnese

Prosegue il Natale in musica con la direzione artistica di Denis Biasin all’Adriatico 2 di Portogruaro. Dopo aver ospitato il liceo musicale XXV Aprile di Portogruaro venerdì 15 dicembre alle 16.30 sarà la volta delle gemelle prodigio Beatrice ed Eleonora Dallagnese, diciassettenni di Oderzo, fresche vincitrici del Primo Premio all’unanimità “avec felicitations” e del Secondo Premio del duo Sofia Rudari e Alessandro Benini al Concorso Internazionale per pianoforte a 4 mani di Montecarlo. Continua la lettura di Concerto delle gemelle prodigio Dallagnese a Portogruaro

Natale a Pordenone giovedì 14 dicembre

Per il Natale a Pordenone giovedì 14 dicembre il quartiere di Torre si concentra sulla solidarietà. In mattinata dalle 9 alle 12 in piazza Lozer l’associazione Torre promuove la raccolta fondi a favore del Centro prelievi di Torre, mentre alle 17 sempre in piazza ci sarà l’incontro dedicato al progetto “Ridipingere il centro prelievi di Torre” a cura dell’Associazione Torre in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Ospedale di Pordenone. Continua la lettura di Natale a Pordenone giovedì 14 dicembre

La mostra di Vico Supan a Cividale del Friuli

La mostra di Vico Supan ricorda, a 100 anni dalla nascità, un personaggio sensibile, signorile nel riservato tratto mitteleuropeo, con quello sguardo che si accendeva dietro gli occhiali quando rievocava luoghi visitati e alcune tappe fondamentali della sua attività creativa. Uomo e artista d’un altro tempo, di altri costumi ispirati a un’aristocrazia dello spirito. Continua la lettura di La mostra di Vico Supan a Cividale del Friuli

Kandinsky / Cage: Musica e Spirituale nell’Arte

Un viaggio nell’interiorità e nella spiritualità accompagnati dalla musica. L’11 novembre Palazzo Magnani di Reggio Emilia aperto le porte alla mostra dal titolo Kandinsky / Cage: Musica e Spirituale nell’Arte, che durerà fino al 25 febbraio 2018. Un connubio stabile tra arte e musica che perdura dalla fine dell’Ottocento. Continua la lettura di Kandinsky / Cage: Musica e Spirituale nell’Arte

Benvenuta Signora Dalloway! Qui nessuno ha paura di Virginia- Clarissa Woolf!

L’eterea Virginia Woolf!

Il 28 marzo 1941, Virginia Woolf esce dalla sua casa di campagna nel Sussex e, giunta sulla riva del piccolo fiume che scorre lìvicino, deposita cappello e bastone da passeggio, entra nell’acqua e si lascia affogare, quietamente. C’è chi sostiene che, per non lasciare nulla al caso, avesse riempito le tasche di sassi. Questa fine, studiata si direbbe con una certa cura per i particolari, non può venire brutalmente archiviata, come frutto di un’ennesima crisi depressiva, anche se è vero che fin dall’adolescenza la Woolf aveva subito ricorrenti crisi nervose e che la guerra, con la sua lunga sequenza d’incursioni e distruzioni, può aver contribuito alla sua decisione di abbandonare per sempre la realtà . Continua la lettura di Benvenuta Signora Dalloway! Qui nessuno ha paura di Virginia- Clarissa Woolf!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!