Mostra personale dell’artista Carla Castaldo a Oromare – Marcianise

Save the date – Carla Castaldo mostra personale 10 maggio 2017 – nel Giardino della pietre preziose “Storia ed Arte nel Giardino dei gioielli del Re” a Oromare – Marcianise (CE). A Cornice dell’ evento Aria, Acqua, Terra e Fuoco personale dell’artista Carla Castaldo. Continua la lettura di Mostra personale dell’artista Carla Castaldo a Oromare – Marcianise

ALLOTROPI – Carla Rigato e Giorgio Trinciarelli a Venezia

“Pur nella differenza semantica di espressione e di segno si scorge, nelle opere di Carla Rigato e di Giorgio Trinciarelli, una potenza espressiva che rimanda ai primordi energetici della creazione del mondo. Agli ALLOTROPI, dal greco Allos (altro) e Tropos (modo), i primi atomi rintracciati agli albori della vita e formati dallo stesso elemento chimico. Così come in linguistica, gli allotropi vengono detti etimologici, perché riferiti a vocaboli di significato diverso o affine, che risalgono per vie differenti alla stessa forma originaria. Continua la lettura di ALLOTROPI – Carla Rigato e Giorgio Trinciarelli a Venezia

Mostra: Nel segno di Klimt. Gorizia salotto mitteleuropeo

La mostra Nel segno di Klimt. Gorizia salotto mitteleuropeo è stata prorogata fino al 28 Maggio 2017 nel Museo Santa Chiara. Gorizia, salotto mitteleuropeo e capitale di una Contea di nazionalità italiana e slovena, appartenente all’Impero austro-ungarico, molti furono gli artisti che si formarono a Vienna – allora capitale anche per Gorizia – a Monaco e a Berlino. Era una prosecuzione “naturale” degli studi artistici, perché proprio a cavallo del secolo Vienna – e più ancora delle altre due città tedesche – rappresentava la meta ideale. Continua la lettura di Mostra: Nel segno di Klimt. Gorizia salotto mitteleuropeo

Mostra fotografica Fino alla Fine del Mare di Jacopo Di Cera

Domenica 14 Maggio alle ore 17 all’inaugura la mostra fotografica Fino alla Fine del Mare di Jacopo Di Cera presso la Galleria Accorsi a Venezia. Dopo Milano, Roma, Arles, Carrara, Napoli e Parigi, il progetto di Jacopo di Cera, fotografo milanese con oltre quindici anni di esperienza, arriva a Venezia in occasione della 57^ Biennale Arte. Continua la lettura di Mostra fotografica Fino alla Fine del Mare di Jacopo Di Cera

Tra veli di tulles color pastello e passi di arabesques, ecco a voi il Padre pittorico delle Ballerine: Monsieur Edgar Degas!!

Edgar Hilaire Germain Degas (1834-1917), noto come uno dei pochi se non l’unico impressionista che ai fiori e ai giardini “en plein air” preferiva le ballerine dai colori pastello e i ridotti dei teatri dell’Opera, amava ripetere che in pittura bisognava “stregare la verità”: un principio che, chiaramente, non deve essere interpretato in chiave esoterica, mistica o simbolista. Piuttosto lo si deve leggere nella chiave parnassiana che ne dette il poeta francese Paul Valery, nel senso cioè di raggiungere la verità nello stile e lo stile nella verità. L’atto di “stregoneria poetica” consisterà, dunque, soltanto nella metamorfosi del dato occasionale o realistico in motivo unico ed assoluto, come fa del resto l’artista Degas: nel far divenire eterno il presente, traducendo la sua immagine in forma, portandola dalla dimensione esistenziale del tempo a quella estetica dello spazio. Continua la lettura di Tra veli di tulles color pastello e passi di arabesques, ecco a voi il Padre pittorico delle Ballerine: Monsieur Edgar Degas!!

Mamme e donne mostra collettiva di tre Artiste a Porcia

Mamme e donne è il titolo dell’esposizione di Graziella Nespolo, Mirella Camarotto e Alba Tassan Caser a cura di Laura Basso che verrà inaugurata sabato 6 maggio 2017 alle 18.30 al Casello di Guardia a Porcia con interventi musicali del coro della scuola di musica Salvator Gandino e degli alunni della suola secondaria Zanella, con la direzione di Daniela Nicodemo. Continua la lettura di Mamme e donne mostra collettiva di tre Artiste a Porcia

EDO JANICH “Tra cielo e terra” in mostra a Sesto al Reghena

Fino al 21 maggio 2017 nel Salone della Foresteria Abbaziale di Sesto al Reghena (PN), si potrà visitare la mostra di EDO JANICH “Tra cielo e terra”. Incisore, disegnatore e scultore inizia giovanissimo a disegnare e dipingere. Sin dal 1962 si interessa alla scultura e al disegno e solo anni dopo inizierà l’attività incisoria che gli darà la notorietà. Continua la lettura di EDO JANICH “Tra cielo e terra” in mostra a Sesto al Reghena

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!