Montina, realtà vitivinicola nel cuore della Franciacorta, annuncia il lancio del nuovo Dosage Zéro Franciacorta DOCG, vino che incarna purezza e autenticità. È la massima espressione del territorio ed è nato da un lungo e attento processo di selezione e affinamento. Con il Dosage Zéro la storica azienda arricchisce ulteriormente la sua prestigiosa linea di Franciacorta, offrendo una visione innovativa e senza compromessi di un grande classico. Continua la lettura di In Franciacorta nasce un nuovo vino. Montina Dosage Zéro
VINO KASHER: MERCATO IN CRESCITA FINO A +7% ENTRO CINQUE ANNI
“Per il mercato globale dei vini kasher stimiamo una crescita con tasso annuo composto (CAGR) del 5-7% nei prossimi cinque anni. E in particolare riteniamo che ci sarà una crescita della domanda del +5% nel 2024 sul 2023 in Europa, soprattutto nei ristoranti e nei punti vendita gourmet. Prevediamo un incremento fino a +7% circa rispetto all’anno scorso negli Stati Uniti: qui la richiesta sarà trainata sia dalle festività religiose che dalla crescente popolarità dei prodotti kasher nel mercato mainstream”. Continua la lettura di VINO KASHER: MERCATO IN CRESCITA FINO A +7% ENTRO CINQUE ANNI
Ugo Valeri, il dandy ribelle dell’arte italiana di primo ‘900
Piove di Sacco dal 23 novembre di quest’anno al 23 marzo del 2025 rende omaggio al “suo” Ugo Valeri. L’ampia retrospettiva, che inaugura il nuovo spazio espositivo di Palazzo Pinato Valeri, è promossa dal Comune di Piove di Sacco e da BCC Veneta con la curatela di Federica Luser e la collaborazione di Trart. Continua la lettura di Ugo Valeri, il dandy ribelle dell’arte italiana di primo ‘900
ROMEO GIGLI SS25 RÊVERIE
La collezione Primavera-Estate 2025 di Romeo Gigli si ispira al fascino della sartoria oxfordiana dei primi del Novecento, un tema caro al brand e già esplorato nelle collezioni menswear degli anni 2000. Con la nuova collezione, Romeo Gigli fonde tradizione e innovazione, proponendo capi reversibili e giacche sartoriali dai dettagli preziosi che donano alla silhouette un’eleganza sofisticata e poetica. Continua la lettura di ROMEO GIGLI SS25 RÊVERIE
THE WALLÀ, CANTIERE DI CA’ FOSCARI PER STUDIARE IL BORGO DELLA STREET ART
All’interno della convenzione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia, in particolare del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, con il comune di Riese Pio X e il Collettivo Bocaverta un gruppo di studenti e studentesse del secondo anno laurea magistrale in “Conservation Science and Technology for Cultural Heritage”, aprirà un cantiere diagnostico a Vallà, il borgo della street art trevigiano che ospita il progetto The Wallà. Continua la lettura di THE WALLÀ, CANTIERE DI CA’ FOSCARI PER STUDIARE IL BORGO DELLA STREET ART
Premio Letterario Gambrinus Mazzotti: bellezza e fragilità protagoniste della 42esima edizione
Sul podio tre libri che parlano di meraviglia, ma anche di fragilità: sono “Se non dovessi tornare” di Enrico Camanni (sezione “Alpinismo: imprese, vicende storiche, biografie e guide”), “Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia” di Luigi Piccioni (“Ecologia e paesaggio”) e “Galileo Chini. Un artista della ceramica tra la Toscana e l’Europa” di Daniele Galleni (“Artigianato di tradizione”). Continua la lettura di Premio Letterario Gambrinus Mazzotti: bellezza e fragilità protagoniste della 42esima edizione
Arkeda torna a Napoli dal 29 novembre all’1 dicembre
Leggere l’influenza del tempo sul lavoro di architetti, ingegneri, designer e indagare sugli effetti che produce su opere e progetti. È questo il tema al centro dell’undicesima edizione di Arkeda, Salone dell’architettura, edilizia, design ed arredo organizzato da Progecta, azienda leader nell’organizzazione di eventi fieristici. L’appuntamento si svolgerà a Napoli, nella Mostra d’Oltremare, dal 29 novembre all’1 dicembre. Continua la lettura di Arkeda torna a Napoli dal 29 novembre all’1 dicembre
Amorim Cork Italia celebra i suoi primi 25 anni all’edizione 2024 del SIMEI
Amorim Cork Italia celebra i suoi primi 25 anni di presenza con una partecipazione d’eccellenza all’edizione 2024 del Salone internazionale delle macchine per l’enologia e l’imbottigliamento, il SIMEI, dal 12 al 15 novembre prossimi, al Padiglione 2, Stand C09-D10 a Fiera Milano Rho. Continua la lettura di Amorim Cork Italia celebra i suoi primi 25 anni all’edizione 2024 del SIMEI