Il cadavere di Gilberto Pellegrini, custode del Museo della Cattedrale di Lucca, viene trovato al centro della piazza in una strana posizione, con il collo spezzato. Una posizione in cui l’esperta di simbologia Michelle Valmont riconosce immediatamente l’iconografia del Matto, uno degli Arcani Maggiori dei tarocchi. Continua la lettura di Il segreto dei custodi della fede il libro di Elena Torre
Archivio mensile:Giugno 2015
Al via la rassegna “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano (CN)
Domenica 28 Giugno prenderà il via la seconda edizione della “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano”, una manifestazione a diretto contatto con la natura nello splendido paesaggio delle Langhe d’Alba, rigogliose colline del vino che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Continua la lettura di Al via la rassegna “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano (CN)
Novità in libreria: I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra
Sinossi del romanzo I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra. Sabato 19 maggio 1291, nella città di San Giovanni d’Acri, caduta il giorno prima in mano al Sultano d’Egitto Al – Malik – Al – Ashraf – Khalil, un giovane francescano corre senza meta, tra corpi mutilati e cumuli di rovine. Conquistata l’ultima città importante dell’ormai perduto Regno Latino di Gerusalemme, l’esercito del Sultano si è abbandonato a un’orgia di sangue e distruzione. Continua la lettura di Novità in libreria: I panni del saracino di Gladis Alicia Pereyra
Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)
Dal mese di giugno, l’intero complesso monumentale del Bo, storica sede del’università di Padova, è aperto alle visite. Questa apertura straordinaria è concentrata nei fine settimana, ovvero tutti i sabati e le domeniche, dato che nel percorso di visita sono compresi uffici, aule e sale che nei giorni lavorativi continuano ad ospitare la consueta attività didattica e gestionale dell’Ateneo. La visite sono guidate e hanno una durata di circa un’ora. Nelle prossime settimane sarà on line, all’interno del sito dell’Università www.unipd.it, una pagina che illustrerà il percorso e le modalità di visita. Continua la lettura di Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)
Musica nel territorio porta il canto in casa di risposo ad Azzano Decimo
Prosegue la rassegna itinerante “Musica nel territorio” a cura della Nam Lab e sabato 6 giugno 2015 (ore 14.45) l’appuntamento è alla Casa di riposo di Azzano Decimo: un’occasione per allietare il pomeriggio degli ospiti e mettere far dialogare generazioni lontane, che si possono ritrovare unite nel piacere della musica. Protagonisti saranno i ragazzi delle elementari e delle medie della classe di canto della Maestra Monica Saronni impegnati in pezzi pop e tradizionali. Continua la lettura di Musica nel territorio porta il canto in casa di risposo ad Azzano Decimo
Centenario Grande Guerra – Concerto d’archi per il Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto
Venerdì 5 giugno alle 20.45 nella splendida Aula Civica Cenedese del Museo della Battaglia in piazza Giovanni Paolo I a Vittorio Veneto, nell’ambito delle iniziative per il centenario della Grande Guerra in Italia, Concerto a favore del Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto dell’Ensemble d’archi “Luigi Pavan”. Maestro concertatore Walter Vestidello. Musiche di Bartòk, Respighi, Elgar, Tchaikowsky. Continua la lettura di Centenario Grande Guerra – Concerto d’archi per il Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto
JazzDayJam una serata con i jazzisti Trevigiani
Ritornano a suonare a Treviso i jazzisti Trevigiani già protagonisti di una Jam autogestita nella Giornata Internazionale del Jazz! Un collettivo aperto di musicisti proporrà standard jazz accompagnando la presentazione del Green Tour Treviso-Ostiglia. Giovedì 4 giugno 2015 dalle ore 19.30 presso la Loggia dei Cavalieri Via Martiri della Libertà – Via Indi a Treviso. Continua la lettura di JazzDayJam una serata con i jazzisti Trevigiani
“Il pane e le rose” spettacolo teatrale a Vittorio Veneto (TV)
Domenica 7 giugno 2015 alle ore 21.15 presso la Loggia del Museo della Battaglia, Piazza Giovanni Paolo I, Vittorio Veneto. Lo spettacolo di quest’anno si pone nella ricorrenza del centenario della Grande Guerra e parte dalla riflessione sull’età dei giovanissimi soldati e dalle diverse reazioni di questi di fronte al manifestarsi dell’atrocità della guerra. Continua la lettura di “Il pane e le rose” spettacolo teatrale a Vittorio Veneto (TV)